Weekend di Pasqua al Museo? Ecco gli eventi nei musei senesi
Archeologia, Arte, Scienza, Buonconvento, Castellina in Chianti, Chianciano Terme, Montepulciano, Monticiano, Poggibonsi, San Gimignano, Siena, Evento

Weekend di Pasqua al museo? Ecco l’occasione giusta per vivere le terre di Siena in un modo diverso.
Se sei in cerca di una meta per trascorrere il tempo libero, abbiamo la soluzione per te. I nostri musei hanno ideato molti eventi in occasione del weekend di Pasqua: le iniziative sono delle più varie, dedicate a grandi e piccini, dai laboratori creativi a percorsi di trekking e visite guidate.
Cosa fare nel fine settimana di Pasqua?
La primavera è ormai arrivata anche nei musei senesi che si preparano ad accogliere i visitatori con tanti eventi, incontri e iniziative in programma, ideali per vivere le terre di Siena durante il weekend. Ecco, dunque, tutti gli appuntamenti in programma nei musei senesi dal 15 al 18 aprile.
Scopri in questo articolo, quali musei sono aperti nel weekend di Pasqua e gli eventi in programma nei musei delle Terre di Siena.
Controlla gli orari nella pagina dedicata.
Visite guidate gratuite per i soci Coop
Continua l’iniziativa pensata da Fondazione Musei Senesi con il sostegno di Unicoop Firenze che offre, per tutti i finesettimana di aprile, visite guidate gratuite esclusive per i propri soci. Ai partecipanti spetterà infatti pagare soltanto il biglietto di ingresso al museo o magari utilizzare la FMS Card, che consente agevolazioni speciali e che è acquistabile nei musei aderenti al prezzo speciale di 8 euro riservato ai Soci UniCoop Firenze. Nel weekend di Pasqua, sono in programma due appuntamenti, sabato 16 aprile alle ore 15 al Museo Archeologico di Chianciano Terme e lunedì 18 aprile, il giorno di Pasquetta, all’Archeodromo di Poggibonsi (scopri il calendario completo qui)
sabato 16 aprile, ore 15
Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico
Più che un semplice museo, Il Museo civico di Chianciano espone una completa e affascinante mostra sulla civiltà etrusca. La visita, organizzata per sezioni tematiche che illustrano tutti gli aspetti della vita e della morte degli antichi abitanti della Toscana, alla scoperta della vita dell’aldilà e del culto delle acque, presenta la maggiore collezione al mondo di canopi etruschi.
- Visita guidata gratuita per i soci Unicoop Firenze
- Costo biglietto per i partecipanti: 6 € intero, 5 € ridotto
- Prenotazione obbligatoria: museoetrusco@libero.it
Al museo è possibile acquistare la FMS Card, in offerta a 8 euro per i soci Coop.
Lunedì 18 aprile ore 15
Poggibonsi, Centro di Documentazione del Cassero e Archeodromo di Poggio Imperiale
L’appuntamento prevede una visita all’Archeodromo di Poggibonsi, la ricostruzione in scala reale del villaggio altomedievale di IX secolo, in cui i visitatori, guidati da un abitante in abito medievale, saranno accompagnati in un viaggio nel tempo all’epoca di Carlo Magno. Seguirà una passeggiata lungo le mura della Fortezza Medicea con arrivo al Cassero dove verrà svolta una visita guidata al Centro di Documentazione che raccoglie i risultati degli scavi archeologici condotti dall’Università di Siena sulla collina.
- Visita guidata gratuita per i soci Unicoop Firenze
- Costo biglietto museo per i partecipanti: 3 €
- Prenotazione obbligatoria: info@parco-poggibonsi.it, 392 9279400
MONTEPULCIANO
Ingresso gratuito e la presentazione di tre nuovi dipinti
venerdì 15 aprile 2022, ore 16
Da venerdì 1° aprile ha riaperto il Museo Civico Pinacoteca Crociani con una splendida novità: per tutto il mese di aprile, il museo permetterà l’ingresso gratuito all’esposizione permanente. Un’occasione imperdibile per scoprire una delle collezioni di opere d’arte più belle della Toscana.
Oltre alla riapertura, venerdì 15 aprile alle 16, il Museo propone la presentazione di tre nuovi dipinti, recentemente acquisiti dal Comune di Montepulciano, che entreranno a far parte della collezione del Museo.
Le opere in questione spaziano dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento: si tratta infatti di una “Veduta di Montepulciano”, datata alla fine dell’800, il dipinto “Totona, presso Montepulciano”, opera del pittore Dario Neri (1951) e “La Fortezza di Montepulciano” (1910) della pittrice Livia Onetti Grugni, donato dalla famiglia stessa alla città.
info e contatti
Comune di Montepulciano (0578 712202 – d.mancuso@comune.montepulciano.si.it)
Museo Civico (0578 717300 – civico.museo@libero.it)
BUONCONVENTO
Fiera Regionale Antiquaria, le iniziative nei Musei Buonconvento
Dal 15 al 18 aprile torna a Buonconvento la Fiera Regionale Antiquaria “Cose del Passato”. Il centro storico farà da scenario alla manifestazione, che ha tutto il carattere di una fiera diffusa. Per l’occasione saranno aperte le vecchie botteghe del borgo, che torneranno a vivere per ospitare antiquari e collezionisti. Durante il weekend di Pasqua, un ricco programma di eventi tra trekking, laboratori per bambini e musica dal vivo, fino all’arrivo del caratteristico Treno Natura. Durante la fiera e in occasione del weekend di Pasqua, i Musei di Buonconvento saranno aperti il giorno di Pasqua e Pasquetta e osserveranno orario continuato dalle 10 alle 18.
Due le iniziative che coinvolgeranno i musei di Buonconvento.
Venerdì 15 aprile ore 16
Trekking Urbano “Buonconvento Paese del Liberty”
Dalla Villa Rondinella a Palazzo Ricci Socini
La Fiera verrà inaugurata con una breve escursione alla scoperta del liberty, proposta dai Musei Buonconvento. Il liberty, affascinante stile architettonico, ha lasciato a Buonconvento una traccia indelebile del suo passaggio nei primi anni del secolo scorso. Il Trekking prenderà il via dal parcheggio dello Stadio Mauro Bellugi per condurre i partecipanti alla Villa Rondinella, ripercorrere poi le principali testimonianze liberty a Buonconvento e concludersi a Palazzo Ricci Socini, sede del Museo d’arte Sacra della Val d’Arbia.
Sabato 16 aprile dalle ore 10 alle 13
Gli insetti impollinatori e i loro fiori
Al Museo della Mezzadria si terrà l’evento BEE HAPPY, un appuntamento tutto dedicato ai bambini. L’evento prevede una passeggiata nella natura primaverile con laboratorio ludo didattico alla scoperta dei fiori e degli amici insetti.
Costo € 10 a bambino (€ 15 per fratelli/sorelle) – Info e prenotazioni tel. 3341055006
info e contatti
0577 809744 – museibuonconvento@gmail.com
SAN GIMIGNANO
Visite guidate gratuite alla mostra Hinthial. L’ombra di San Gimignano
Nell’autunno del 2010, sui rilievi della Torraccia di Chiusi, poco distante da San Gimignano, è stata fatta l’incredibile scoperta di una stata in bronzo, oggi esposta nel Museo Archeologico di San Gimignano all’interno della mostra “Hinthial. L’Ombra di San Gimignano. L’Offerente e i reperti rituali etruschi e romani.” Per conoscere meglio questo speciale patrimonio, i Musei di San Gimignano offrono la possibilità di effettuare visite guidate incentrata sulla collezione e, in particolare, su Hinthial, l’Ombra di San Gimignano.
Le visite sono in programma, nel mese di aprile, ogni venerdì e sabato, dalle 15. Le prossime visite si terranno venerdì 15 e sabato 16 aprile.
Info e prenotazioni
Tel. 0577286300 – prenotazioni@sangimignanomusei.it
SIENA
Caccia all’uovo all’Orto Botanico
Dal 15 al 18 aprile
In occasione delle festività pasquali, dal 15 al 18 aprile 2022, l’Orto Botanico dell’Università di Siena organizza una caccia all’uovo molto speciale: i visitatori potranno esplorare i vari ambienti alla ricerca delle uova posizionate sotto le piante, riconoscendo gli uccelli che le hanno deposte e le piante dove nidificano e di cui si nutrono. Sarà anche l’occasione per una giornata all’aria aperta di svago e di cultura sia per i grandi che per i più piccoli.
Info e contatti
339 7737718 – ortobotanico@proeco.it.
Orari di apertura: nel mese di aprile, aperto tutti i giorni, dalle 10 alle 17.30 (con uscita entro le 18)
MONTICIANO
Caccia al tesoro…al museo della Biodiversità
Sabato 16 aprile ore 16
Il museo della Biodiversità di Monticiano propone per il weekend di Pasqua una caccia al tesoro dedicata alle famiglie. La sfida porterà i partecipanti a soffermarsi su alcuni dettagli del Museo per risolvere quesiti, enigmi ed indovinelli, alla ricerca della parola misteriosa, con un premio finale per tutti! Le squadre saranno composte dai diversi nuclei familiari, eventualmente accorpando le famiglie tra loro. L’evento include visita guidata del Museo e attività.
Parole d’ordine: divertimento, attenzione ai particolari, intuito e spirito di squadra!
- Ritrovo ore 16:00 – Museo della Biodiversità
- Termine ore 18:00 circa
- Prezzo: 10 €/adulti 5 €/bambini/e (6-14 anni)
- Prenotazione obbligatoria entro venerdì 15 aprile (POSTI LIMITATI)
Info e contatti:
3357296665 (anche Whatsapp) – info@museodellabiodiversita.it
POGGIBONSI
Pasquetta all’Archeodromo
Lunedì 18 aprile 2022, ore 15.30 – 19.00
Anche quest’anno, l’Archeodromo di Poggibonsi propone un evento per il weekend di Pasqua: il giorno di Pasquetta infatti potrete vivere un pomeriggio al tempo di Carlo Magno. La primavera è arrivata e, dopo un rigido inverno, al villaggio fervono le attività con tutti gli abitanti impegnati nei loro mestieri. Il dominus Razo, ormai in procinto di partire per la chiamata alle armi dell’imperatore Carlo, ha messo al lavoro tutti i suoi servi per soddisfare i propri bisogni e quelli della sua famiglia. Il fabbro, la tintrice, il fornaio, il falegname, il cordaio e molti altri vi sveleranno i segreti delle loro arti e vi faranno visitare il villaggio in un viaggio indietro nel tempo di oltre 1200 anni. Per i più piccoli (e non solo) verranno allestite postazioni con alcuni divertenti giochi medievali in cui potrete cimentarvi in entusiasmanti gare e tornei, dalla corsa con le doghe, alla disfida del guanciale, ai giochi da tavolo, a diverse prove di abilità.
Verranno effettuate due visite guidate, alle 16.00 e alle 17.30.
Info e prenotazioni
info@parco-poggibonsi.it – tel. 392 9279400
CASTELLINA IN CHIANTI
“L’uovo miracoloso”, laboratorio di pittura al Museo archeologico del Chianti Senese
Martedì 19 aprile ore 16
Il Museo Archeologico del Chianti Senese riapre le proprie porte da giovedì 14 aprile.
Le attività non finiscono e, anche dopo il weekend di Pasqua, martedì 19 aprile alle ore 16 infatti, nella torre medievale della Rocca, si terrà il laboratorio L’uovo miracoloso che vedrà protagonisti l’arte e il Medioevo a Castellina in Chianti. Il soggetto del laboratorio di pittura sarà la porzione di un affresco quattrocentesco, la Madonna del Latte di Castellina in Chianti, attribuita al cosiddetto Maestro di Signa conservata nella chiesa di SS. Salvatore. I partecipanti si cimenteranno nella riproduzione della Madonna su carta con la tecnica medievale, detta appunto “a uovo”, che prevedeva l’utilizzo del tuorlo d’uovo con i diversi pigmenti minerali per creare le tempere.
L’attività è pensata per bambini nella fascia di età 6-11 anni. Evento gratuito e richiesta la prenotazione per un massimo di 15 partecipanti.
info e contatti
0577/742090 – info@museoarcheologicochianti.it