Ville aperte 2023: Villa di Geggiano, Villa Brandi e la Certosa di Pontignano aprono al pubblico
Arte, Castelnuovo Berardenga, Evento
Aperte due prestigiose dimore storiche e la Certosa di Pontignano per un giorno speciale!
Sabato 21 ottobre torna la rassegna Ville Aperte organizzata dalla Pinacoteca Nazionale di Siena e dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga per scoprire la storia del territorio locale.
Villa Brandi e Villa di Geggiano
Villa Brandi risale almeno al Cinquecento, come testimoniano le decorazioni a stucco nel salone del primo piano. Alla metà del Settecento il complesso divenne proprietà della famiglia Brandi che, nel 1767, fece erigere, di fronte alla costruzione principale, una piccola cappella con iscrizione dedicatoria alla Vergine.
L’edificio conserva l’originale aspetto di dimora padronale senese extraurbana: si sviluppa su tre livelli ed è formato da un unico corpo a pianta quadrata con muri a scarpa e una loggia d’angolo a tre archi. La struttura del giardino risale a un intervento dei primi del Novecento. Cesare Brandi (1906-1988), critico e storico dell’arte, fondatore con Giulio Carlo Argan dell’Istituto Centrale del Restauro, fu l’ultimo proprietario della villa. Qui morì nel 1988, lasciando il complesso in eredità allo Stato Italiano.
La Villa di Geggiano, nota come Villa Bianchi Bandinelli, è un edificio storico dal fascino senza tempo. Costruita tra le morbide colline del Chianti. La Villa ed il giardino risalgono al XIII secolo ma devono il loro aspetto attuale ad un rifacimento effettuato alla fine del Settecento. Entrambi sono dichiarati monumento nazionale e costituiscono un complesso storico e paesaggistico molto prezioso: un viaggio nel tempo che riporta all’atmosfera di una elegante casa di villeggiatura del Settecento.
La Villa di Geggiano è stata utilizzata da Bernardo Bertolucci come set del film “Io ballo da sola” e da svariate produzioni internazionali.
La Certosa di Pontignano
Originario del Trecento, l’imponente monastero, così come si presenta allo sguardo, è frutto di importanti lavori di restauro avvenuti nel Cinquecento, dopo che un rovinoso incendio distrusse quasi interamente la Certosa.
Il fascino non è tuttavia scomparso dalla struttura: nel chiostro principale si trova un pozzo del Trecento, originale e ancora funzionante; nella chiesa adiacente, la volta affrescata è un trionfo di colori che fanno da contrappunto al cielo della Toscana. Il porticato ad archi che fa parte del chiostro grande disegna il perimetro di un vasto prato e fa da sfondo, di volta in volta, a intensi momenti di pace o a grandi eventi.
Info e prenotazioni
Le visite per Ville Aperte a Castelnuovo Berardenga prevedono posti limitati e prenotazione obbligatoria contattando:
0577-351337 oppure 340-5163211 (anche via WhatsApp)
museo@comune.castelnuovo.si.it.
IN CORSO nel territorio
FMS NEWS dal territorio
- Appuntamenti natalizi nei musei senesi: cosa fare durante le feste!Natale 2024 nelle Terre di Siena: eventi, mostre e idee per le festeFAMU 2024: Famiglie al museo il 13 ottobre nelle terre di Siena!Scroll to topMostre nei musei senesi: cosa vedere nell’estate 2024Notti dell’Archeologia 2024: eventi nei musei senesi!Estate nelle terre di Siena: con FMS Card vivi i festival e gli eventi più belli a prezzo scontato!“M’ama non m’ama”: il nuovo libro targato FMS con la prefazione di Tomaso Montanari
- https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/10/IMMAGINI-NEWSLETTER-SITO-19.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/12/logo_2023.png Museum angels2023-10-19 12:53:312024-01-16 19:38:49Ville aperte 2023: Villa di Geggiano, Villa Brandi e la Certosa di Pontignano aprono al pubblico
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 SienaTel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.itCodice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546Gestisci Consenso CookiePer fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.