Ventennale dalla scoperta Tomba della Quadriga Infernale a Sarteano
Archeologia, Sarteano, Evento

Nel ventennale della scoperta della tomba della quadriga infernale, si invita alla giornata di studio sabato 14 ottobre dalle 10:30 presso il Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano.
Sabato 14 ottobre si terranno a Sarteano i festeggiamenti per il ventennale del ritrovamento della Tomba della Quadriga Infernale. Per l’occasione sarà disponibile il libro dell’archeologa Alessandra Minetti: Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano (con carta archeologica allegata) – Alessandra Minetti (BE,5)
Tomba della quadriga infernale: ventennale del ritrovamento
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura parietale etrusca del IV secolo a.C. È senza confronti, sia in ambito pittorico che ceramografico.
Scavata nel travertino ad una profondità di cinque metri è munita di un dromos di venti metri di lunghezza. È decorata con colori vivaci ed accesi che risaltano sull’intonaco bianco. Le pitture si sono conservate solo sulla parete sinistra e sulla parte sinistra della parete di fondo. La scena più celebre è quella del demone (probabilmente Charun o forse una divinità femminile) che conduce su un carro una quadriga formata da due leoni e due grifi, rivolto verso l’esterno della tomba. La quadriga è preceduta da una figura alata frammentaria.
Il limite dell’Ade è simboleggiato da una porta dorica dipinta che incornicia una nicchia. Al di là di questa una consueta scena di banchetto con due personaggi maschili. Si tratta molto probabilmente di una coppia di amanti o di una coppia parentale (padre e figlio?). Accanto a loro un servitore con in mano un colino per filtrare il vino. Nella camera di fondo è dipinto un grande serpente a tre teste. L’ippocampo sul frontone di fondo ha dimensioni eccezionali. Sotto il frontone si trova l’imponente sarcofago di alabastro con il defunto semirecumbente.
La conferenza
Per celebrare l’evento, il museo archeologico di Sarteano ha organizzato una giornata di studi dedicata alla pittura etrusca.