•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Gli Uffizi diffusi sbarcano in Valdelsa: a Casole un dipinto del Rustichino

Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Dal 7 Maggio 2022 al 30 Ottobre 2022
Topics:
Arte, Casole d'Elsa, Mostra

 Prosegue il progetto degli “Uffizi diffusi” sul suolo toscano. Le Gallerie fiorentine, infatti, portano nel museo di Casole d’Elsa un gioiello di Francesco Rustici detto Rustichino, pittore senese del primo Seicento: “L’Allegoria della Pittura e dell’Architettura”. 

Il dipinto sarà al centro della mostra Francesco Rustici detto il Rustichino (Siena, 1592 -1626) e la famiglia. Due generazioni di artisti attivi a Casole d’Elsa, curata da Patrizia La Porta, direttrice del museo di Casole. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 ottobre.

Uffizi diffusi: mostra sul Rustichino

“L’ Allegoria della Pittura e dell’Architettura” è documentata nelle collezioni medicee dal 1663. Nell’opera, due giovani donne, personificazioni della Pittura e dell’Architettura, si identificano grazie agli strumenti delle rispettive arti, cioè disegno, pennelli e compasso. In mostra, dunque, il dipinto degli Uffizi si confronta con la tela del Rustici raffigurante una dolcissima Santa Caterina che scambia il cuore con Gesù. Quest’opera, appartenente al museo di Casole, è di poco successiva agli affreschi realizzati dal pittore, insieme al padre Vincenzo, per la chiesa di San Niccolò. 

Nell’esposizione si confrontano due diversi momenti e generi dell’arte di Francesco Rustici, estendendosi alle opere della sua famiglia. La bottega infatti ha mantenuto l’attività a Casole per due generazioni: il padre Vincenzo, lo zio Cristofano, lo zio acquisito Alessandro Casolani e il cugino Ilario. 

Nella prima sala sono esposti i libri dei conti e delle deliberazioni della Compagnia della Madonna di San Niccolò, scoperti nel 2002 in occasione della mostra dedicata ad Alessandro Casolani. Questi documenti descrivono un pezzo di storia inedita di Casole d’Elsa e, inoltre, chiariscono il rapporto di collaborazione e di fiducia tra la bottega Casolani/Rustici e quella Compagnia laicale.

Il percorso espositivo si chiude con un cortometraggio ispirato agli artisti, ai luoghi e ad alcune delle opere incluse nella rassegna: un omaggio e insieme uno strumento per illustrare le specificità paesaggistiche e culturali del territorio di Casole d’Elsa. 

La mostra vede dunque la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi, nella persona del direttore Eike Schmidt, che si è dunque dichiarato soddisfatto dell’operazione. “Qui a Casole il dipinto acquista un significato nuovo, legato al territorio e alla storia, a una rete di relazioni familiari che resero questo pittore un grande nel panorama del Seicento in Italia”.

 

Guida dei piccoli visitatori!

In occasione della mostra “Uffizi Diffusi”, abbiamo preparato un kit su misura per i nostri piccoli visitatori! Una guida “kid” grazie alla quale ciascun bambino, insieme a un adulto, potrà scoprire le opere in mostra.

Non è tutto! Il kit riserva mille sorprese: sai come dipingevano i pittori nel Seicento? Scoprilo con i curiosi oggetti contenuti nel kit e divertiti a toccare i materiali usati tanto tempo fa. La guida cartacea è gratuita.

Vieni a trovarci con la tua famiglia nei giorni di apertura del museo per ricevere il tuo kit tutti i giorni, ore 10.00/13.30 -15.30/18.00 nei mesi di luglio, agosto e settembre (chiusi mercoledì)

Laboratori guidati

I più piccoli possono scoprire la mostra grazie al laboratorio guidato da Patrizia Frati: tutti i martedì fino al 9 agosto, ore 10.30.3

 

 

Orari e informazioni

Casole d’Elsa,  7 maggio – 30 ottobre 2022

Orari: tutti i giorni 10.00-13.30 // 15.30-18.00; mercoledì chiuso

IN CORSO nel territorio

  • Camminando per musei a San Gimignano: trekking tra natura e arte!il 10 Dicembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • Camminando per musei: torna il trekking nei musei senesi con il CAIDal 1 Marzo 2023 al 12 Novembre 2023
  • Riapre il museo del Cristallo: “Foto di famiglia” cercansiDal 15 Febbraio 2023 al 3 Aprile 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/05/Uffizi-diffusi-a-Casole-Elsa-dipinto-Rustichino-in-mostra-particolare.png 408 724 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-05-09 13:59:082023-01-27 12:53:12Gli Uffizi diffusi sbarcano in Valdelsa: a Casole un dipinto del Rustichino
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}