•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elena

Camminando per musei: trekking con il CAI ad Abbadia

Parco Museo Minerario
Dal 11 Maggio 2022 al 22 Maggio 2022
Topics:
Memoria, Abbadia San Salvatore, Evento
Un nuovo appuntamento Camminando per musei ad Abbadia San Salvatore insieme alla sezione Siena del CAI

Domenica 22 maggio l’appuntamento è ad Abbadia San Salvatore per una giornata di trekking realizzata da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con il CAI (sezione Siena): un’opportunità per scoprire le terre di Siena in modo inedito, sportivo e salutare, e di farvi meravigliare dalle collezioni di arte, archeologia, scienza e memoria che i nostri musei ospitano.

Tra boschi e miniere: com’era la vita ad Abbadia

Questa volta proponiamo una full immersion nella storia di Abbadia San Salvatore, antico borgo amiatino, fondato, secondo tradizione, dal re longobardo Ratchis. Se la costruzione dell’Abbazia voluta da Ratchis ha permesso un primo sviluppo del paese, alla fine del ‘700 il borgo medievale si presentava ormai abbandonato e misero. La crescita economica sirealizzò alla fine del secolo successivo con l’apertura della miniera.

La visita della galleria del Parco Museo Minerario di Abbadia sarà la prima tappa di questa giornata. Guidati all’interno della galleria, sarà possibile scoprire non solo come è cambiata l’economia del posto, ma come si viveva e lavorava in miniera, in un viaggio suggestivo fatto di suoni ed odori, rievocando la dura vita di miniera e le storie, talvolta commoventi, dei minatori.

Da qui ci sposteremo al punto di partenza del trekking non impegnativo che si snoderà tra altri colori e profumi, curiosando tra le storie dei “badenghi” che vivevano invece del lavoro nei boschi e dei poderi di montagna.

Per finire, la giornata si concluderà con un assaggio di ricciolina, il dolce tipico per eccellenza, per perdersi in una “montagna” di dolcezza.

 

Tutte le info utili

Trasferimento: mezzi propri
Ritrovo: Parcheggio impianti sportivi Acquacalda ore 7.30 o in alternativa parcheggio Museo Minerario di Abbadia ore 8.45. Pranzo al sacco.
Difficoltà: E
Dislivello: circa 350 ca m salita/discesa
Lunghezza percorso: 10 km ca
Tempo di percorrenza: 3 h ca soste escluse
Contributo: € 5,00
Apertura iscrizioni: martedì 10/05/2022
Chiusura iscrizioni: venerdì 20/05/2022

L’escursione e le attività della giornata verranno svolte in ottemperanza alle normative anti-covid attualmente in vigore.

 

Contatti

Rossella Paionni, tel. 339 2518397

info@caisiena.it

comunicazione@museisenesi.org

 

Il progetto “Camminando per musei”
“Camminando per musei” è parte del programma 2022 delle attività del Cai (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Fondazione Musei Senesi e CAI Siena hanno infatti avviato una collaborazione e realizzato un primo calendario di appuntamenti di trekking che attraversa alcuni musei delle terre di Siena.
 
L’iniziativa nasce dall’entusiasmo di Riccardo Soldati, Presidente del CAI Siena, e di Rossella Paionni, guida turistica e socio attivo del CAI Siena.
Scopri tutto il programma qui

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Un sonetto (in vernacolo)6 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Lettera alla quercia26 Giugno 2023
  • Ai minatori in sciopero12 Giugno 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023

FMS MUSEI

  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/10/Trekking-Amiata-abbadia-san-salvatore-CAI-siena.png 758 1348 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2022-05-11 11:00:162023-01-27 11:47:58Camminando per musei: trekking con il CAI ad Abbadia
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}