•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Tocca, senti, pensa.. al Museo Etrusco di Murlo

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 3 Dicembre 2021 al 5 Dicembre 2021
Topics:
Archeologia, Murlo, Evento
Unione dei ciechi in visita a murlo

“Tocca, senti, pensa” è il titolo dell’iniziativa ideata dal Museo Etrusco di Murlo che propone due giorni dedicati ai diritti delle persone con disabilità.

Venerdì 3 dicembre 2021, infatti, ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’ONU con lo scopo di sensibilizzare sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale.

Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale promuovendo la realizzazione di appuntamenti dedicati al tema lungo tutto il mese di dicembre.

Per questo motivo, sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021, il Museo Etrusco di Murlo “Antiquarium di Poggio Civitate” organizza l’evento “Tocca, senti, pensa”, una due giorni incentrata sull’inclusione e l’accessibilità museale con visite guidate gratuite e laboratori didattici.

 

Tocca, senti, pensa: il programma

Il museo celebrerà la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità proponendo per due giorni visite guidate multisensoriali con l’obiettivo di sensibilizzare al tema delle disabilità e rendere i percorsi museali sempre più accessibili a tutti, liberi da barriere fisiche, sensoriali e cognitive.

I visitatori saranno accompagnati nella lettura tattile di due pannelli, riproduzioni di un acroterio di VII secolo a.C. che raffigura un cavallo con cavaliere e del famoso antenato col cappello di VI secolo a.C. Il tema del banchetto sarà affrontato invece con la metodologia delle scatole cieche, attraverso le quali i visitatori verranno a contatto con alcuni prodotti alimentari utilizzati nella cucina etrusca. Infine, si potranno ascoltare i suoni della lingua etrusca attraverso la lettura di iscrizioni e toccare riproduzioni in scala 1:1 di reperti esposti.

Nelle stesse giornate sarà possibile prenotare la visita al laboratorio Vietato non toccare: un percorso guidato tattile, olfattivo e uditivo, della durata di circa venti minuti, alla scoperta di utensili e materie prime utilizzati dall’uomo del Paleolitico e del Neolitico. I pannelli tattili, dotati di QRcode che collega ad approfondimenti audio-video, sono sempre fruibili all’interno del museo e fanno parte del progetto “Un museo per tutti” che verrà completato nei prossimi mesi con ulteriori riproduzioni.

Le visite guidata saranno gratuite e su prenotazione per un numero massimo di 10 persone per ogni visita.

Durante la visita sarà presente una traduttrice nella Lingua Italiana dei Segni.

 

La Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

Da anni, anche il Ministero della Cultura ne promuove i valori, individuando come impegno principale il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”.

Con questo slogan, il MiC ribadisce quindi la volontà di garantire sempre di più il diritto di tutti alla partecipazione culturale, l’accesso ai luoghi della cultura e l’accesso ai contenuti del patrimonio culturale.

La Giornata si inscrive in un più ampio contesto di ripartenza, di contrasto alle discriminazioni di ogni genere e di incremento delle prospettive di crescita e di coesione sociale, che rientra negli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e, in particolare, in quelli inerenti alla qualità dell’educazione, alla riduzione delle disuguaglianze e al rafforzamento del dialogo tra i popoli.

 

Un museo per tutti: l’impegno del Museo di Murlo

Negli ultimi due anni, il Museo Archeologico di Murlo si è impegnato nel migliorare i propri livelli di accessibilità e ha intrapreso un percorso per rendere la collezione accessibile a tutti: vari passi in avanti sono già stati realizzati ad esempio nell’ambito del progetto “Un museo per tutti”.

Sono state installate le prime due riproduzioni tattili con approfondimenti audio-video e relativa traduzione in inglese e in Lingua Italiana dei Segni. Parallelamente, è stata allestita la mostra temporanea “Vietato non toccare” – realizzata in collaborazione con l’Università di Siena – con due postazioni multisensoriali dedicate all’esplorazione di tutti i sensi.

 

Info e prenotazioni

Le visite sono gratuite e su prenotazione per un numero massimo di 10 persone per ogni visita.

Orari di visita
sabato 4 dicembre, alle ore 11 e ore 15
domenica 5 dicembre, alle ore 11

Per info e prenotazioni:
0577814099 – 3356859146
poggiocivitate@museisenesi.org

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022

FMS MUSEI

  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/11/Tocca-senti-pensa-giornata-internazionale-persone-disabilità-al-Museo-Etrusco-di-Murlo.png 538 956 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-11-29 17:23:412023-01-27 11:48:07Tocca, senti, pensa.. al Museo Etrusco di Murlo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}