•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elena

Sibò, un pittore futurista sull’Amiata in mostra ad Abbadia San Salvatore

Parco Museo Minerario
Dal 12 Agosto 2021 al 31 Dicembre 2021
Topics:
Arte, Abbadia San Salvatore, Mostra
Mostra dedicata a Sibò futurista del Monte Amiata - particolare dell'opera

Quella di Pierluigi Bossi, in arte Sibò, è una storia che merita di essere ancora studiata e raccontata. Da questo presupposto è nato il progetto della mostra “Sibò. Un futurista sull’Amiata” che inaugurerà il 12 agosto alle 17.30 presso il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore.

“Ho percorso un secolo (o quasi), il secolo forse, per l’uomo, il più interessante di tanti trascorsi e l’ho percorso ad occhi aperti…”

La voglia di raccontare la storia di questo pittore, fuori dai riflettori e dai libri di storia dell’arte, è stata la spinta che ha portato Jacopo Perugini, studente di Storia dell’arte all’Università di Siena, ad approfondire l’argomento per la sua tesi di laurea magistrale. Grazie alla sua iniziativa e alla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’ateneo senese e l’Unione dei comuni Amiata Val d’Orcia, con la supervisione di FMS, è stato quindi possibile portare avanti una ricerca su questo artista e sul suo rapporto proprio con il territorio dell’Amiata.

La mostra

Nella mostra sono esposte una selezione di opere dell’artista che testimoniano la sua interpretazione personale della pittura futurista, ma anche il suo legame con il territorio amiatino. Una linea del tempo accompagnerà il visitatore, riportando i fatti biografici dell’artista più rilevanti, sia per la sua carriera artistica, sia per gli eventi che lo hanno portato più volte ad avere un rapporto stretto con il Monte Amiata e in particolar modo con Abbadia San Salvatore e le sue miniere di mercurio.

La mostra è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità di Simona Bossi e Massimo Baldarelli, curatori dell’Archivio Sibò, che hanno concesso il prestito delle opere.

 

Chi era Sibò?

Pierluigi Bossi, in arte Sibò (Milano 1907 – Proceno 2000) all’età di dieci anni si trasferì in Toscana con la famiglia per seguire il padre, codirettore della Miniera di mercurio di Abbadia San Salvatore. Coltivò da sempre la passione per la pittura, riuscì a perfezionare la sua tecnica frequentando le lezioni di pittura dell’Istituto di Belle Arti di Siena e, con questo bagaglio di conoscenze, si avvicinò al mondo futurista. Lavorando come geometra alla bonifica della Val di Paglia e a quella dell’Agro Pontino, rimase colpito dalla forza della moderna tecnologia capace di trasformare il territorio selvaggio, decise quindi di rappresentare ciò che vedeva attraverso la pittura futurista. Durante la sua permanenza a Latina stabilì dei rapporti di amicizia con altri futuristi e soprattutto con Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento artistico. Sarà proprio Marinetti a creare per lui il nome d’arte “Sibò” e a permettergli di partecipare alla XXI Biennale d’arte di Venezia nel 1938. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si dedica soprattutto alla sua attività di geometra, a Milano, a Formia e infine di nuovo ad Abbadia, dove organizzerà anche mostre e concorsi artistici.

 

opera esposta in mostra dell'artista Sibò

 

Crediti:
Direttore del Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: Daniele Rappuoli
Progetto mostra: Jacopo Perugini
Allestimento: Jacopo Perugini, Patrizia Mantengoli
Stampa grafica: Publimarket Sas di Massimo Nocci & Co.
Supervisione: Elisa Bruttini

Locandina

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Un sonetto (in vernacolo)6 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Lettera alla quercia26 Giugno 2023
  • Ai minatori in sciopero12 Giugno 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022

FMS MUSEI

  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/08/07_Sibò.png 720 1280 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2021-08-11 12:26:442023-01-27 12:53:20Sibò, un pittore futurista sull’Amiata in mostra ad Abbadia San Salvatore
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}