Riaperture: la Sinagoga di Siena torna ad accogliere i suoi visitatori
Memoria, Siena, Evento

Mercoledì 21 luglio, la Sinagoga di Siena torna ad accogliere i suoi visitatori. Dopo mesi di chiusura e sospensione delle attività, imposti dall’emergenza sanitaria, la Sinagoga e il Museo ebraico torneranno ad essere accessibili ai visitatori, grazie a una nuova gestione ed una riorganizzazione di spazi e percorsi.
Una presentazione, un concerto e l’esposizione inedita di un prezioso reperto: questo il programma della giornata di riapertura al pubblico della settecentesca Sinagoga di Siena e del Museo ebraico, che si terrà mercoledì 21 luglio dalle ore 19 nella suggestiva zona dell’antico ghetto ebraico di Siena.
La Sinagoga di Siena
A pochi passi da Piazza del Campo, all’ombra della Torre del Mangia, la Sinagoga di Siena è un gioiello di architettura settecentesca che si nasconde dietro una semplice facciata esterna priva di decorazioni, tipica delle sinagoghe dell’età dei ghetti. A Siena il ghetto fu istituito nel 1571 dal granduca di Toscana Cosimo I de Medici ed è stato per secoli un luogo circoscritto e ambivalente, che includeva gli ebrei nel perimetro urbano e allo stesso tempo li isolava. È proprio ripartendo dai concetti di resilienza, integrazione e dialogo nel rispetto delle diversità, che la Sinagoga e il Museo ebraico di Siena tornano ad accogliere il pubblico, in uno spazio aperto al confronto tra culture e alla libera circolazione delle idee. Un luogo dove riscoprire la storia della città attraverso un punto di vista inedito e fare conoscenza con il ricco patrimonio artistico e culturale della tradizione ebraica italiana e locale.
Una nuova gestione per una migliore fruizione
Con la nuova gestione, si rinnova quindi l’impegno di valorizzare l’enorme patrimonio di arte cerimoniale, documenti d’archivio e collezioni librari contenuto nelle sinagoghe e nelle collezioni museali dei due siti toscani della Comunità ebraica di Firenze e della sezione di Siena.
Tante le innovazioni introdotte per migliorare l’offerta della Sinagoga per i propri visitatori: da domani, infatti, la Sinagoga, prima accessibile con un orario ridotto o su prenotazione, prolungherà il proprio orario di ingresso, aprendo le sue porte da domenica a giovedì, dalle ore 10 alle ore 18.30 e il venerdì dalle ore 10.30 alle 15.30. Resterà invece chiusa, come di consueto, il Sabato e in occasione delle festività ebraiche.
Tra le novità, inoltre, vi è la possibilità di prenotare e acquistare in anticipo il biglietto di ingresso dal sito ufficiale della Sinagoga di Siena, www.jewishsiena.it, per l’occasione totalmente rinnovato nella sua veste grafica.
Il programma della giornata
La nuova gestione degli spazi all’interno del Museo ebraico e della sinagoga di Siena sarà presentata il prossimo mercoledì 21 luglio quando le due strutture saranno nuovamente riaperte al pubblico.
La presentazione, che si terrà a partire dalle ore 19, avverrà all’interno di un incontro dal nome “Tutela e valorizzazione del patrimonio ebraico a Siena”. Dopo questa iniziativa l’evento continuerà alle 20 con “Muzica Shelanu – la nostra musica”, concerto con Enrico Fink (voce e flauto) e Rav Gadi Piperno (pianoforte).
Seguirà un aperitivo all’aperto.
In occasione della riapertura, sarà inoltre possibile visitare la Sinagoga e l’esposizione “Un contratto matrimoniale ebraico senese del ’600” con opere provenienti dal Museo Ebraico di Firenze.
La Sinagoga infatti esporrà per la prima volta al pubblico un antico contratto matrimoniale ebraico senese, una ketubà, proveniente dalle collezioni del Museo ebraico di Firenze. Decorata con tralci di fiori che incorniciano il testo, fu redatta in occasione delle nozze di Samuele Pesari e Ricca Coen, celebrate a Siena nel 1684. Scritta in aramaico, contiene un testo completato con i dati relativi alla data delle nozze, il nome della città di Siena dove il matrimonio fu celebrato, i nomi degli sposi e dei rispettivi padri ed in calce le firme dei testimoni e del rabbino celebrante. La ketubà – la carta dotale nella quale sono formulati gli impegni che il marito assume nei riguardi della moglie – viene letta pubblicamente nel corso del rito nuziale e consegnata dallo sposo alla sposa. sarà possibile visitare la sinagoga
L’appuntamento è quindi per mercoledì 21 alla sinagoga di Siena, nel vicolo delle Scotte, 14.
Info e orari di apertura
Per avere informazioni è possibile contattare sinagogasiena@operalaboratori.com, oppure lo 0577286300 oppure visitare il sito www.jewishsiena.it e http://www.jewishtuscany.it/.
Sinagoga di Siena e Museo Ebraico
Vicolo delle Scotte, 14, Siena
dalla domenica al giovedi, dalle 10.30 alle 18
venerdì, dalle 10.30 alle 15.30
ingresso ogni 30 minuti (i posti sono limitati a 25 persone max. per fascia oraria)