RadicondoliFestival 2023: vivi l’arte con la FMSCard!
Arte, Radicondoli, Evento

Dall’8 al 31 luglio, nei luoghi più suggestivi e simbolici del borgo che affaccia sulle colline metallifere del senese, si svolgerà la 37a edizione del Festival di Radicondoli, direzione artistica di Massimo Luconi, partendo dal tema I labirinti del nostro presente.
Sabato 8 luglio dalle ore 17 per le strade del borgo senese si inaugura la 37a edizione del FESTIVAL DI RADICONDOLI. Labirinti del nostro presente diretto da Massimo Luconi, con il progetto del Comune di Radicondoli PAESAGGI CONTEMPORANEI a cura di Fabio Gori. E anche quest’anno, vivere il festival a Radicondoli sarà più conveniente con FMSCard!
In mostra, dunque, opere site-specific di Vittorio Corsini, Luca Gilli, Paolo Fabiani, fotografie di Carlo Cantini, Architettura sonora di Beppe Brotto, Lo schermo dell’arte presenta il film Letizia Battaglia. Shooting the mafia di Kim Longinotto.
RadicondoliArte
La centralità del teatro di regia e d’autore e la ricerca di nuovi linguaggi, che hanno disegnato negli anni la fisionomia del festival di Radicondoli, saranno ulteriormente caratterizzate per l’edizione 2023 da una particolare riflessione sul ruolo del teatro e delle arti nel contesto contemporaneo.
A preludio dell’apertura del programma del 37° festival di teatro, musica e danza, inaugura l’8 di luglio la terza edizione di Paesaggi Contemporanei, il progetto di arte contemporanea del Comune di Radicondoli a cura di Fabio Gori, che conferma la cittadina come spazio privilegiato per il dialogo interculturale e intergenerazionale.
Saranno coinvolti quindi artisti quali Vittorio Corsini, Luca Gilli e Paolo Fabiani che hanno lavorato su progetti originali site specific pensati per la particolarità ambientale e architettonica di Radicondoli. Carlo Cantini con le fotografie realizzate per lo spettacolo Antigone una storia africana, un progetto di Massimo Luconi con giovani attori senegalesi del 2014. Beppe Brotto, musicista e performer, eseguirà dentro l’atmosfera mistica del boschetto una architettura sonora realizzata appositamente per questo luogo.
Sul rapporto fra arte e video prosegue la collaborazione con lo Schermo dell’Arte associazione con sede a Firenze che organizza un importante festival sul video d’artista, che presenterà la sera dell’8 luglio il film Letizia Battaglia – Shooting the Mafia di Kim Longinotto. Donna determinata e coraggiosa, Letizia Battaglia è una delle fotografe più conosciute del mondo. Il film, che ne traccia un intimo e fedele ritratto, la segue nel suo impegno per combattere il male di una città dalle mille contraddizioni, la sua amata Palermo.
Sarà inoltre l’occasione per visitare la collezione permanente – che si arricchisce anche quest’anno con opere di Vittorio Corsini, Paolo Fabiani e Luca Gilli – iniziata con Antonello Ghezzi “vedere me in te” (Ex lavatori) e Moussa Traore “Preghiera” (Agriturismo Le Cantiere), proseguita con le opere “Catturare il Riflesso” realizzate con i tre segni “simbolo” di Franco Ionda – chiodi stelle teste – (centro storico) e l’installazione “Abbraccio” di Giuseppina Giordano (Ex Ospedale).
Tra i molti appuntamenti:
14 luglio ore 21.15 Pieve vecchia della Madonna, Giacomo Poretti presenta in prima nazionale il nuovo progetto Lavori incustoditi insieme a Daniela Cristofari;
15 luglio Palazzo Bizzarrini ore 17.30 incontro con Dacia Maraini. Omaggio a una delle grandi scrittrici contemporanee che ha sempre amato e scritto per il teatro e che presenta in anteprima al festival di Radicondoli due suoi testi inediti: ore 18.30 Picasso e la ragazza rapata lettura a cura di Francesco Dendi e Antonella Miglioretto e alle 21.30 al teatro dei Risorti Una pittrice di Provincia, con Antonello Cossia, Fernando Maraghini, Dalal Suleiman, regia di Erica Pacileo.
21 luglio ore 19 Pieve vecchia della Madonna Canticum… Omaggio a Luciano Berio nel ventennale della scomparsa
Coro della Cattedrale di Siena “GUIDO CHIGI SARACINI”, Lorenzo Donati direttore.
Sempre il 21 luglio Scuderie ore 21,15, prima nazionale, produzione Festival di Radicondoli di Tutto scorre. Dall’opera di Vassilji Grossman. Con Alvia Reale. Accompagnamento ritmico di Gianluca Pantosti. Drammaturgia di Alvia Reale e Massimo Luconi.
22 luglio al Teatro dei Risorti dalle 16 alle 19.30 Omaggio a Peter Stein, un grande maestro del teatro europeo. Rassegna video a cura di Enrico Marcotti. Proiezione di alcuni spettacoli e documentari sul lavoro di uno dei grandi maestri del teatro contemporaneo. A seguire alle ore 21.15, Pieve vecchia della Madonna, Armida dalla Gerusalemme Liberata del Tasso. Con Maddalena Crippa, drammaturgia di Peter Stein, regia Sergio Maifredi.
23 luglio Palazzo Bizzarrini ore 16 Premio Radicondoli per il teatro
La quattordicesima edizione assegnerà infine i premi per la sezione maestri, per la sezione progetti e per il particolare uso di nuove tecnologie. La giuria è composta da Valeria Ottolenghi, Rossella Battisti, Enrico Marcotti, Sandro Avanzo, Claudia Cannella e Elena Lamberti.
A seguire incontro con Peter Stein
RadicondoliArte e FMSCard
Anche durante l’estate 2023, partecipando al Radicondoli Festival, sarà possibile acquistare la FMS Card, il biglietto unico dei musei senesi, al prezzo di 8 euro anziché 10. Basta presentare il biglietto dell’evento presso la biglietteria del Museo Le Energie del Territorio a Radicondoli o altri musei rivenditori.
Sarà inoltre applicato lo sconto del 10% su tutti gli spettacoli del festival ai possessori di FMS Card.
LABIRINTI DEL NOSTRO PRESENTE dal 9 al 31 luglio
Info e biglietti: www.radicondoliarte.org