• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elena

“Paesaggio Ciclico Variato”: al Museo del Paesaggio, la personale di Luca Pancrazzi

Museo del Paesaggio
Dal 3 Ottobre 2020 al 1 Gennaio 2022
Topics:
Chianti, Castelnuovo Berardenga, Mostra
Pancrazzi Opera

Si intitola “Paesaggio Ciclico Variato” la personale di Luca Pancrazzi, inaugurata nell’ottobre 2020, in occasione della riapertura al pubblico del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga. La mostra monografica, curata da Michela Eremita, fa parte del progetto “Chi non è del Chianti”, promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga con il sostegno finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la direzione scientifica di Valentina Lusini.

Una mostra e un’installazione

L’operazione di Pancrazzi è costituita da due tappe espositive, a cui si aggiunge una sezione LIBRO. La prima tappa è nel Museo del Paesaggio, con la mostra che raccoglie una sintesi dei cicli di opere sul tema del paesaggio, con opere su carta, dipinti e sculture di piccolo taglio degli ultimi quarant’anni. Uno sguardo ampio, quindi, che si rivolge alla ricca produzione dell’artista seguendone le trasformazioni nel tempo attraverso le diverse tecniche, sperimentazioni e soluzioni espressive.

La seconda tappa è, invece, un’opera inedita site-specific presso l’antica Torre Civica, nel centro storico di Castelnuovo Berardenga: qui viene presentata un’installazione sonora originale prodotta grazie alla collaborazione del Teatro Comunale Vittorio Alfieri e della Scuola di Musica di Castelnuovo Berardenga. Il sound-scape, dal titolo “Piove o no?”, consiste nel montaggio di paesaggi acustici registrati nei luoghi di socialità e vita quotidiana del paese da un piccolo gruppo di giovani abitanti coordinati da Matteo Marsan. Le voci, i rumori e i suoni raccolti sono stati rielaborati da Luca Pancrazzi con il compositore Mirko Zambelli, del Conservatorio di Milano, per restituire le componenti effimere del paesaggio e rinnovare l’importanza culturale e simbolica della Torre Civica, che fungeva da porta dell’originario castello.

La terza tappa: un libro

L’artista, inoltre, ha curato l’edizione di un libro, al quale è stato aggiunto il sottotitolo “Mi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro”; si tratta del titolo di un suo ciclo di opere ed è evocativo della sua ricerca, contraddistinta dalla necessità di mettere continuamente in discussione l’azione artistica o, semplicemente, di ritornarci. Il libro, edito dalla Fondazione Musei Senesi, percorre le sue riflessioni sul tema del paesaggio fin dagli inizi offrendo, pertanto, un importante strumento per conoscere quanto fatto negli anni della sua varia produzione.

Informazioni e prenotazioni

L’inaugurazione della mostra di Luca Pancrazzi si accompagna a quella del nuovo allestimento del Museo del Paesaggio, frutto di un lavoro biennale compiuto dal Comune di Castelnuovo Berardenga con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Luca Pancrazzi
Paesaggio ciclico variato
a cura di Michela Eremita
3 ottobre 2020 – 1 gennaio 2022

Museo del Paesaggio, Castelnuovo Berardenga – Via del Chianti, 61
Ingresso gratuito
Catalogo: Fondazione Musei Senesi Editore

Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì e domenica 10-13
venerdì e sabato 10-13 e 16-19

Per la fruizione dell’opera sonora è necessaria la prenotazione contattando il Museo del Paesaggio.
Per programmare una visita si consiglia di contattare il Museo del Paesaggio al numero 0577-351337 oppure all’indirizzo museo@comune.castelnuovo.si.it.
L’evento è realizzato con il supporto della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e del Comune di Castelnuovo Berardenga.

Locandina

IN CORSO Chianti

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Chianti

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Etrusco per davvero!Dal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022
  • /bo·tà·ni·ca/ al museo: scopriamo le erbe spontanee delle terre di Siena!Dal 22 Maggio 2022 al 5 Giugno 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • FMS Card cresce: nel biglietto unico anche i musei di Grosseto e Volterra10 Dicembre 2021

FMS MUSEI Chianti

  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
  • Museo Archeologico del Chianti seneseCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/09/Pancrazzi_Opera.jpeg 1014 1803 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2020-10-01 15:44:122023-01-27 12:53:25“Paesaggio Ciclico Variato”: al Museo del Paesaggio, la personale di Luca Pancrazzi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top