Ognissanti: i musei senesi aperti e gli eventi in programma nel weekend
Archeologia, Arte, Memoria, Abbadia San Salvatore, Asciano, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Monticiano, Murlo, Poggibonsi, Siena, Evento
Si avvicina la notte più spaventosa dell’anno…scopri in questo articolo, quali musei sono aperti nel weekend di Ognissanti e gli eventi in programma nei musei delle Terre di Siena.
I nostri musei hanno ideato molti eventi in occasione del ponte di Ognissanti e per la giornata di Halloween: le iniziative sono delle più varie, dedicate a grandi e piccini, dai laboratori creativi a percorsi di trekking e visite guidate.
Gli appuntamenti dal 29 ottobre al 1 novembre
sabato 30 ottobre, dalle ore 9
Castelnuovo Berardenga, Museo del Paesaggio
Chianti tra storia e natura
Ultimo appuntamento della rassegna di eventi “Chianti tra storia e natura”, l’iniziativa che unisce la riscoperta del paesaggio chiantigiano e del patrimonio storico e artistico di Castelnuovo Berardenga con passeggiate e visite guidate. La terza tappa è in programma per sabato 30 ottobre, e sarà dedicata alla Certosa di Pontignano.
Alle ore 9, il ritrovo è all’ingresso della Certosa di Pontignano per un trekking ad anello di 8km. Al rientro si proseguirà con una visita guidata dei chiostri, della Cappella dei Monaci e del giardino all’ Italiana. Sarà possibile pranzare nel ristornate all’interno della Certosa, prenotando al numero 05771520229
Gli appuntamenti sono promossi da Comune di Castelnuovo Berardenga e Museo del Paesaggio.
Le passeggiate e le visite guidate sono gratuite e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19. I posti saranno limitati.
Info e prenotazioni: prenotazioni per trekking allo 0577351337 oppure via sms/whatsapp al 3405163211 oppure inviando una mail a museo@comune.castelnuovo.si.it
sabato 30, domenica 31 ottobre, lunedì 1 novembre
Siena, Orto Botanico dell’Università di Siena
Piante velenose e piante magiche
Per il ponte di Ognissanti all’Orto Botanico di Siena si gioca con le piante velenose e le piante magiche. Il 30 e 31 ottobre e il 1° novembre, con orario continuato dalle 10:00 alle 18,00, bambini e adulti potranno divertirsi alla scoperta di piante velenose e piante magiche con premi e gadget di Halloween per i più bravi.
Biglietti:
– gratis per bambini minori di 12 anni;
– 3 € per gli accompagnatori;
– 2,50 € per partecipare al gioco alla scoperta delle piante velenose.
Info: Non occorre la prenotazione. Per informazioni rivolgersi alla biglietteria dell’Orto Botanico al 3397737718
domenica 31 ottobre, dalle ore 16
Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti Senese
Diamo vita agli Etruschi!
“Diamo vita agli Etruschi” è il titolo del gioco di ruolo che domenica 31 ottobre, in occasione di Halloween, animerà la Sala del Capitano della Torre medievale del Museo Archeologico del Chianti senese. I piccoli partecipanti potranno immedesimarsi negli abitanti di una comunità etrusca del Chianti per ricostruire, con indizi storici e con la propria fantasia, la vita antica attraverso i ritmi delle stagioni e delle attività dell’epoca. A guidarli saranno alcune educatrici, nei panni di una nobile etrusca e di un aruspice, insieme all’inventiva e alla fantasia del momento messa in campo dai giocatori. Nel corso del gioco, i partecipanti saranno coinvolti anche in un laboratorio di pittura durante il quale potranno personalizzare una statuetta etrusca da portare a casa.
L’evento, in programma alle ore 16 di sabato 31 ottobre, è rivolto in particolare ai bambini da 8 anni in su. L’evento è organizzato dal Museo Archeologico del Chianti senese in collaborazione con l’Associazione Gamestorm APS di Siena.
Info e prenotazioni: Ingresso gratuito. Obbligo di prenotazione al numero 0577-742090 oppure all’indirizzo mail info@museoarcheologicochianti.it.
sabato 30 ottobre, dalle 17
Asciano, Museo Palazzo Corboli
Benvenute ceramiche!
Sabato 30 ottobre il Museo di Palazzo Corboli di Asciano darà il benvenuto ad un’importante donazione di ceramiche, recentemente acquisita dal museo. Questo nucleo, recentemente donato al Comune di Asciano, andrà ad arricchire la varia sezione ceramica del Museo di Palazzo Corboli. ll gruppo di ceramiche è attribuito alla famiglia di vasai ascianesi, i Filigelli: sono una famiglia di ceramisti su cui ancora pochi sono gli studi. Attualmente infatti se ne conoscono solo tre esemplari, conservati al British Museum di Londra e al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Il museo Palazzo Corboli sarà quindi il terzo museo al mondo ad ospitare questi importanti maestri vasai nella propria collezione.
Alle 17 sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci e del vicesindaco Lucia Angelini; interverranno inoltre Elisa Rubegni, coordinatore scientifico Musei di Asciano e Mario Pace, presidente dell’associazione Ricerche Culturali Asciano (ARCA). A seguire, per conoscere al meglio il contesto di produzione delle ceramiche, si potrà assistere alla presentazione della pubblicazione “I Filigelli di Asciano. Una famiglia di ceramisti nel XVI e nel XVII secolo” di Francesco Brogi e Giovanni Maccherini.
Info e prenotazioni: l’evento è gratuito ma è richiesta la prenotazione. 0577 714450 | palazzocorboli@museisenesi.org
da venerdì 29 a lunedì 1 novembre
Abbadia San Salvatore, Parco Museo Minerario
Il weekend di Ognissanti al Parco Museo Minerario
Sono molti gli eventi organizzati al Parco Museo Minerario in occasione di questo lungo ponte di Ognissanti, ecco il programma:
- 29 Ottobre (pomeriggio), 30 e 31 Ottobre, 1 Novembre: tutti i giorni visite guidate, a piedi, al percorso sotterraneo Galleria livello VII, al Museo documentale “Torre dell’Orologio” e visita libera al Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio” (orari di partenza delle visite guidate: ore 10:00 / 10: 40 /11:20 e ore 15:30 /16:10 – su prenotazione)
- Sabato 30 Ottobre ore 9:30: Escursione nella Miniera di Abbadia San Salvatore della durata di un’ora – Costo € 7,00 a persona (su prenotazione)
- Domenica 31 Ottobre ore 11.30: “Esploratori di Miniere”, un evento dedicato ai bambini da 6 agli 11 anni. Il programma prevede la simulazione della giornata di un minatore con visita alla miniera e campionatura del cinabro. (durata 1 ora – costo € 10,00 a bambino – su prenotazione)
- Lunedì 1 Novembre ore 11.30: “Fragole di Cinabro”, attività per bambini da 6 a 11 anni con visita alla miniera e laboratorio di riconoscimento dei minerali (durata 1 ora – costo € 10,00 a bambino – su prenotazione)
Info e prenotazioni: per prenotare chiamare il 3515949387 oppure scrivere a info@museominerario.it
domenica 31 ottobre, dalle 11
Murlo, Museo Archeologico Antiquarium Poggio Civitate
Autunno con gli Etruschi
Continua l’inizativa “Autunno con gli Etruschi” all’Antiquarium Poggio Civitate di Murlo. Ogni domenica, alle ore 11, un percorso guidato alla scoperta di temi e dettagli delle collezioni del Museo archeologico di Murlo.
Info e prenotazioni: per prenotare chiamare lo 0577814099 | 3356859146 oppure scrivere a poggiocivitate@museisenesi.org
sabato 30 e domenica 31 ottobre, dalle 17 alle 18.30
Monticiano, Museo della Biodiversità
Animali della notte di Halloween
Il Museo della biodiversità di Monticiano vi aspetta sabato 30 e domenica 31 ottobre per una visita tematica al museo le a costruzione di un animale con le castagne. Streghe, ragni, fantasmi, scheletri, pipistrelli e scorpioni sono alcuni dei personaggi che popolano la festa di Halloween. Ma chi conosce l’origine di questa antica festa e perché vengono rappresentati certi animali? L’evento sarà l’occasione per conoscere l’affascinante mondo degli animali notturni e i segreti della loro vita, ma anche per divertirsi al museo con i propri piccoli.
Info e prenotazioni: Il costo dell’iniziativa è di 8 euro per la visita tematica e il laboratorio, 4 euro per chi vuole partecipare solo alla visita tematica. Il prezzo sarà scontato per chi sceglierà di visitare prima il Museo. Prenotazione obbligatoria ai numeri 333 4019288 / 335 7296665 oppure alla mail museomonticiano@wwfoasi.it.
lunedì 1 novembre, dalle 14 alle 17
Poggibonsi, Archeodromo di Poggibonsi
Il funerale di Anulo
Lunedì 1 novembre, anche all’Archeodromo di Poggibonsi sarà una giornata ricca di eventi. Fin dalla mattinata la vita del villaggio scorrerà serena tra i giochi dei bambini, il lavoro degli artigiani e dei contadini, il cibo cucinato, canzoni ed allegria. Ma all’appello ormai da molto tempo manca qualcuno. Nel pomeriggio, dalle 14, verrà celebrato il rito funebre del povero Anulo, voci dal passato racconteranno le loro storie e ospiti inattesi faranno visita al nostro dominus Razo.
Info e prenotazioni: ingresso libero; informazioni al 392 9279400 oppure inviando una mail a info@parco-poggibonsi.it
giovedì 4 novembre, ore 17.30
Siena, Stanze della Memoria
Tra civilizzazione e rappresaglia
Giovedì 4 novembre alle ore 17.30 si terrà un nuovo incontro del ciclo “” organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea Vittorio Meoni presso le Stanze della Memoria (Siena, via Malavolti 9). All’incontro, interverrà Gabriele Bessi sul tema “Tra civilizzazione e rappresaglia: le stragi italiane d’oltremare del Novecento”.
L’evento potrà essere seguito su piattaforma zoom facendo richiesta entro il 3 novembre.
Per l’accesso alla struttura sono necessari green pass e mascherina.
Dato il numero limitato di posti in presenza, è necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni: istore.siena@gmail.com