•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

NOVE MUSE

Dal 1 Novembre 2019 al 26 Novembre 2019
Topics:
Arte, Evento

Accoglienza e sviluppo dei pubblici, comunicazione e storytelling digitale, gestione dei social network per la crescita del rapporto con le comunità di riferimento, inclusione sociale e accessibilità: sono solo alcuni dei temi che sono stati trattati durante il progetto NOVE MUSE che ha coinvolto Fondazione Musei Senesi per la formazione e l’aggiornamento degli operatori culturali e museali.

NOVE MUSE – InNOvazione, Valorizzazione E promozione integrata del patrimonio artistico, culturale e MUSEale è un progetto di formazione e riqualificazione in ambito culturale che ha come capofila l’Agenzia Formativa Metrica Società Cooperativa e può contare su una rete di 12 partner nazionali e regionali; ha ottenuto il finanziamento della Regione Toscana su progetto POR FSE 2014-2020 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il progetto rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Oltre 60 professionisti – tutti operatori delle associazioni e delle cooperative che lavorano quotidianamente nella gestione e nello sviluppo dei musei che afferiscono a FMS – hanno partecipato ai nove moduli formativi di aggiornamento professionale loro dedicati, iniziati l’11 marzo e che si concludono in questi giorni.

Il progetto, che presenta 4 azioni integrate replicate su Siena e Firenze in collaborazione con altre agenzie formative, ha visto la partecipazione di differenti destinatari, ha formato manager della cultura, ha creato percorsi per l’autoimprenditorialità giovanile nel settore culturale ed è stato motore di formazione permanente per i professionisti che già operano nel settore museale. Tutte le azioni formative hanno previsto la partecipazione gratuita.

La riflessione finale è in programma il prossimo 26 novembre, alle 10,30, nella sede di Fondazione Monte dei Paschi, la cui società strumentale, Vernice Progetti Culturali, è tra i sostenitori del progetto. Interverranno Marco Forte (Provveditore Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Amministratore unico di Vernice Progetti Culturali), Alessandro Ricceri (Presidente Fondazione Musei Senesi), Maria Chiara Montomoli (responsabile Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della Regione Toscana) e Tina Lorusso (Presidente di Metrica e coordinatore del progetto), con l’ausilio di Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, nel ruolo di moderatrice. Alcuni protagonisti del progetto – allievi, imprese e startupper – porteranno la loro esperienza maturata durante le ore di formazione. Sarà dunque, questa, l’occasione per un confronto di sintesi su quanto emerso nelle scorse settimane e, soprattutto, per un primo approccio progettuale a una nuova fase che vogliamo attivare. La crescita, la formazione e l’aggiornamento, infatti, sono un punto fondamentale dei servizi che Fondazione Musei Senesi mette a disposizione dei musei della sua rete e degli operatori attivi sul territorio: dal loro coinvolgimento attivo e dalla loro costante collaborazione, infatti, dipende il successo di un sistema museale che conta oltre 40 realtà su tutti i 35 Comuni della provincia di Siena.

Fondazione Musei Senesi è sostenitrice del progetto NOVE MUSE e, proprio grazie alla sua rete capillare, è stata il naturale interlocutore per intercettare le imprese culturali di tutta l’area senese impegnate nella promozione e valorizzazione dei beni culturali. Ha inoltre avuto un ruolo nella progettazione, nella definizione del percorso formativo, finalizzato all’acquisizione di competenze chiave e competenze tecnico-professionali all’avanguardia, coinvolgendo le migliori professionalità e aziende che operano nel settore a livello nazionale.

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_4423_0.jpg 195 260 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-11-22 00:00:002023-01-27 11:48:26NOVE MUSE
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}