NOVE MUSE
Arte, Evento

Accoglienza e sviluppo dei pubblici, comunicazione e storytelling digitale, gestione dei social network per la crescita del rapporto con le comunità di riferimento, inclusione sociale e accessibilità: sono solo alcuni dei temi che sono stati trattati durante il progetto NOVE MUSE che ha coinvolto Fondazione Musei Senesi per la formazione e l’aggiornamento degli operatori culturali e museali.
NOVE MUSE – InNOvazione, Valorizzazione E promozione integrata del patrimonio artistico, culturale e MUSEale è un progetto di formazione e riqualificazione in ambito culturale che ha come capofila l’Agenzia Formativa Metrica Società Cooperativa e può contare su una rete di 12 partner nazionali e regionali; ha ottenuto il finanziamento della Regione Toscana su progetto POR FSE 2014-2020 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il progetto rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Oltre 60 professionisti – tutti operatori delle associazioni e delle cooperative che lavorano quotidianamente nella gestione e nello sviluppo dei musei che afferiscono a FMS – hanno partecipato ai nove moduli formativi di aggiornamento professionale loro dedicati, iniziati l’11 marzo e che si concludono in questi giorni.
Il progetto, che presenta 4 azioni integrate replicate su Siena e Firenze in collaborazione con altre agenzie formative, ha visto la partecipazione di differenti destinatari, ha formato manager della cultura, ha creato percorsi per l’autoimprenditorialità giovanile nel settore culturale ed è stato motore di formazione permanente per i professionisti che già operano nel settore museale. Tutte le azioni formative hanno previsto la partecipazione gratuita.
La riflessione finale è in programma il prossimo 26 novembre, alle 10,30, nella sede di Fondazione Monte dei Paschi, la cui società strumentale, Vernice Progetti Culturali, è tra i sostenitori del progetto. Interverranno Marco Forte (Provveditore Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Amministratore unico di Vernice Progetti Culturali), Alessandro Ricceri (Presidente Fondazione Musei Senesi), Maria Chiara Montomoli (responsabile Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della Regione Toscana) e Tina Lorusso (Presidente di Metrica e coordinatore del progetto), con l’ausilio di Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, nel ruolo di moderatrice. Alcuni protagonisti del progetto – allievi, imprese e startupper – porteranno la loro esperienza maturata durante le ore di formazione. Sarà dunque, questa, l’occasione per un confronto di sintesi su quanto emerso nelle scorse settimane e, soprattutto, per un primo approccio progettuale a una nuova fase che vogliamo attivare. La crescita, la formazione e l’aggiornamento, infatti, sono un punto fondamentale dei servizi che Fondazione Musei Senesi mette a disposizione dei musei della sua rete e degli operatori attivi sul territorio: dal loro coinvolgimento attivo e dalla loro costante collaborazione, infatti, dipende il successo di un sistema museale che conta oltre 40 realtà su tutti i 35 Comuni della provincia di Siena.
Fondazione Musei Senesi è sostenitrice del progetto NOVE MUSE e, proprio grazie alla sua rete capillare, è stata il naturale interlocutore per intercettare le imprese culturali di tutta l’area senese impegnate nella promozione e valorizzazione dei beni culturali. Ha inoltre avuto un ruolo nella progettazione, nella definizione del percorso formativo, finalizzato all’acquisizione di competenze chiave e competenze tecnico-professionali all’avanguardia, coinvolgendo le migliori professionalità e aziende che operano nel settore a livello nazionale.