Notti dell’archeologia 2021 – Gli appuntamenti nei musei senesi
Archeologia, Asciano, Buonconvento, Casole d'Elsa, Castellina in Chianti, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Murlo, Sarteano, Trequanda, Evento

Dal 3 luglio al 1 agosto 2021 tornano le Notti dell’archeologia.
Tornano anche quest’anno le Notti dell’archeologia, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, giunta ormai alla sua ventunesima edizione, appuntamento fisso per gli appassionati di archeologia.
Dopo mesi di chiusura i musei senesi tornano quindi ad accogliere il pubblico in occasione delle Notti dell’Archeologia 2021 con aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati in musei, aree e parchi archeologici.
Il ricco programma che si snoda con eventi su tutto il territorio della provincia di Siena, è rivolto ad un pubblico di tutte le età, con orari diversificati.
Un’occasione per valorizzare il patrimonio archeologico ma soprattutto un segnale di ripresa dell’attività culturale.
Scarica qui il programma completo
Attenzione: il programma è ancora in aggiornamento e potrebbe subire modifiche.
Gli appuntamenti dal 26 al 31 luglio
lunedì 26 luglio, dalle 21.30 alle 23
Siena, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
Siena mai vista
Il Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici propone un percorso di archeologia per conoscere la parte più antica di Siena situata proprio nel territorio circostante l’Accademia dei Fisiocritici. La visita sarà guidata dall’archeologo Jacopo Tabolli della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo,
Il punto di ritrovo è presso l’Accademia dei Fisiocritici in Piazzetta Silvio Gigli, 2.
L’evento è a pagamento (costo: 5 euro) e la prenotazione obbligatoria entro il 23 luglio.
Info e prenotazioni: 0577 47002 oppure fisiocritici@fisiocritici.it
lunedì 26 luglio, dalle 21.00
Chiusi, Museo civico “La città sotterranea”
Museo virtuale tra soluzioni site specific e online
Lunedì 26 luglio, al Museo civico “La città sotterranea”, Chiara Gobbini, studentessa presso il Dipartimento di Architettura dell’università di Firenze, presenterà la sua ricerca dal titolo “Museo virtuale tra soluzioni site specific e online. Un intervento per la Chiusi etrusca” per una riflessione sullo sviluppo di un museo diffuso a Chiusi.
L’evento, a ingresso libero, si terrà presso la Biblioteca Comunale di Chiusi.
Info e prenotazioni: 057820915 oppure museocivicochiusi@gmail.com; cultura@comune.chiusi.si.it
venerdì 30 luglio, dalle 21.30 alle 23
Colle Val d’Elsa, Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”
1892-1906. Quindici anni che hanno cambiato l’archeologia in Valdelsa
Matteo Milletti, funzionario SABAP Siena, e Giacomo Baldini, curatore scientifico del museo, ricostruiranno il clima delle indagini archeologiche in Valdelsa tra il 1892 e il 1906.
L’evento è a ingresso libero e si terrà presso il Giardino del Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Piazza del Duomo 42, Colle Val d’Elsa.
Info e prenotazioni: 0577 920490; 0577 912257 oppure musarcolle@gmail.com; turismo@comune.collevaldelsa.it
**
Gli appuntamenti dal 19 al 25 luglio
martedì 20 luglio dalle 21.15
Casole d’Elsa, Museo civico archeologico e della collegiata
Il Museo archeologico di Casole d’Elsa. La storia e le collezioni
A 25 anni dall’apertura del museo di Casole d’Elsa, inaugurato il 27 giugno 1996, l’archeologa Giuseppina Carlotta Cianferoni terrà una conferenza sulla storia del museo e delle sue collezioni.
L’evento è a ingresso libero e si terrà nel chiostro della Collegiata.
Info e prenotazioni: 0577 948705 oppure museo@casole.it
Dalle 18 è possibile anche partecipare ad una visita guidata alla mostra “Qual grazia m’è questa” recentemente inaugurata, all’interno del Museo civico archeologico, condotta dalla direttrice Patrizia La Porta. La prenotazione per la visita è obbligatoria.
giovedì 22 luglio, dalle 18.00
Castellina in Chianti, Museo archeologico del Chianti Senese
Dal 1452 al 1478. Quando Spagnoli e Napoletani invasero il Chianti.
La recente occasionale scoperta di due palle da bombarda quattrocentesche diventa l’occasione per aprire uno stimolante dibattito sulla storia di fine Quattrocento del Chianti senese. Il Museo archeologico del Chianti senese propone un incontro durante il quale gli storici Niccolò Caponi e Barbara Gelli racconteranno le turbolente vicende dell’epoca nelle terre del Chianti.
L’evento è a ingresso libero
Info e prenotazioni: 0577 742090 oppure info@museoarcheologicochianti.it
giovedì 22 luglio, dalle 21.00 alle 23.00
Cetona, Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona
Archeologia e film
In occasione delle Notti dell’Archeologia il Museo civico per la preistoria del Monte Cetona propone un incontro con Massimo Vidale, archeologo dell’Università di Padova, e con Dario Di Blasi, curatore di rassegne di cinema archeologico.
Info e prenotazioni: 0578 269409; 33868278959 oppure museo@comune.cetona.si.it, mail@labirinto.info
venerdì 23 luglio, dalle 19 alle 23
Sarteano, Museo civico archeologico
Aperitivo e notte al Museo
In occasione delle Notti dell’Archeologia il Museo civico archeologico di Sarteano prolungherà il proprio orario, lasciando aperte le proprie porte anche in notturna. Sarà possibile visitare di notte il cinquecentesco Palazzo Gabrielli, a pochi passi dalla piazza principale del paese, nel quale è conservata la ricca collezione di reperti provenienti dalle necropoli etrusche del territorio. Verrà offerto un aperitivo nelle sale del museo alle 19 e il museo rimarrà aperto gratuitamente fino alle ore 23.
Info e prenotazioni: 0578269261 oppure info.museo@comune.sarteano.si.it
venerdì 23 luglio, dalle 21 alle 23
Trequanda, Raccolta archeologica Collezione Pallavicini
La Carta Archeologica di Trequanda
sabato 24 luglio, dalle 21.30 alle 23.30
Murlo, Museo Archeologico Antiquarium Poggio Civitate
Quegli sguardi dall’alto
Per una notte, grazie ad un suggestivo e scenografico allestimento, dalle finestre del museo archeologico di Murlo si affacceranno i volti in terracotta degli antenati e dei mostri del palazzo etrusco di Poggio Civitate.
L’iniziativa è gratuita e si svolgerà completamente all’esterno del palazzo, lungo le vie del Castello di Murlo.
Info: 0577 814099 oppure poggiocivitate@museisenesi.org
sabato 24 luglio, dalle 18
Asciano, Museo Palazzo Corboli
Trek+Dante. Alla scoperta delle crete senesi al tempo del Sommo Poeta tra archeologia, poesia e musica
Narrazione, testi e regia sono di Giuliana Nuvoli, la musica della violinista Virginia Sutera.
Per il trekking, la partenza è fissata alle ore 18 dal Museo Palazzo Corboli – Corso Matteotti 122, Asciano (SI)
Info e prenotazioni: info@vademecumtours.com oppure +39 3478826089 (prezzo: 10 €)
Lo spettacolo è gratuito ma è necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni: palazzocorboli@museisenesi.org oppure +39 0577 714450
sabato 24 luglio, dalle 21.30 alle 23
Colle Val d’Elsa, Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”
Ritrovamenti di ceramica medievale nel centro storico di Colle
Ritrovamenti di ceramica medievale nel centro storico di Colle: elementi per un inquadramento Maria Cristina Galgani, archeologa medievista, esporrà i primi risultati sullo studio della ceramica proveniente dal centro storico di Colle, con particolare riferimento al periodo compreso tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo.
L’evento è a ingresso libero e si terrà presso il Giardino del Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Piazza del Duomo 42, Colle Val d’Elsa.
Info e prenotazioni: 0577 920490; 0577 912257 oppure musarcolle@gmail.com; turismo@comune.collevaldelsa.it
domenica 25 luglio, ore 17.30
Cetona, Parco Archeologico Naturalistico di Belverde
Umberto Calzoni a Cetona
Chiara De Marco, docente del Dipartimento Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, presenta il video sulle ricerche di Umberto Calzoni, archeologo perugino che, dal 1927 al 1935, si dedicò agli scavi nelle grotte di Cetona, esplorando oltre venti cavità nell’area di Belverde.
L’evento è a ingresso libero e si terrà presso il Centro Servizi – Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, Strada della Montagna (Località Belverde).
Info e prenotazioni: 0578 269409; 33868278959 oppure museo@comune.cetona.si.it; mail@labirinto.info
**
Gli appuntamenti dal 12 al 18 luglio
giovedì 15 luglio – dalle 18.30
Chiusi, Museo della Cattedrale
Degustazioni Archeologiche
Due passi nella storia visitando l’antico acquedotto Etrusco, sorseggiando un buon calice di vino sulla terrazza panoramica della torre campanaria e degustando il gustosissimo “aperilago” della chef Gianna Fanfano. Il tutto nella splendida cornice del giardino dell’Orto Vescovile.
Gli Etruschi in un connubio perfetto tra archeologia e cibo. La visita all’acquedotto etrusco vi condurrà in un labirinto di degustazioni alla scoperta dell’arte culinaria etrusca.
Prenotazione obbligatoria. Ingresso a pagamento. Labirinto di Porsenna e Torre di San Secondiano Piazza Baldini 7
Info: 3386827859 oppure mail@labirinto.info (Cooperativa Il Labirinto)
sabato 17 luglio – dalle 21:30 alle 23:00
Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate
“Al lume delle fiaccole”
Una insolita visita al museo unicamente illuminata dalla luce delle candele: le fiaccole tracceranno un percorso che accompagnerà i visitatori a riscoprire in modo inedito alcuni tra i più significativi reperti provenienti dal palazzo etrusco di Poggio Civitate.
Per la visita guidata la prenotazione è obbligatoria
Info: 0577 814099 oppure poggiocivitate@museisenesi.org
sabato 17 luglio, dalle 21.00 alle 23.00
Cetona, Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona
Apertura straordinaria in notturna
In occasione delle Notti dell’Archeologia il Museo civico per la preistoria del Monte Cetona apre le proprie porte in notturna. Sarà possibile scoprire, attraverso la collezione del museo, le varie fasi del popolamento umano nel territorio che gravita intorno al Monte Cetona, a partire dal Paleolitico fino alla fine dell’Età del Bronzo.
Info: 0578 269409; 33868278959 oppure museo@comune.cetona.si.it mail@labirinto.info
domenica 18 luglio – dalle 17.30
Cetona, Parco Archeologico Naturalistico di Belverde
Le grotte lattaie nella Toscana meridionale
Lo speleologo Franco Rossi dell’Associazione Speleologica Senese racconta la sua esperienza di esplorazione all’interno di cavità frequentate dall’uomo sin da tempi remoti a scopo salutare o di culto.
L’evento è a ingresso libero e si terrà presso il Centro Servizi e Parco Archeologico Naturalistico di Belverde (Strada della Montagna – Loc. Belverde – Cetona)
Info e prenotazioni: 0578 269409; 33868278959 oppure museo@comune.cetona.si.it mail@labirinto.info
domenica 18 luglio dalle 18.00
Castellina in Chianti, Museo archeologico del Chianti Senese
La guerra sulle colline. Castellina in Chianti 1943-44.
L’iniziativa è dedicata alla storia più recente del territorio: dutante l’incontro verrà presentato il volume di Claudio Biscarini che raccoglie le testimonianze del passaggio del fronte sulle colline del Chianti durante il secondo conflitto mondiale.
L’evento è a ingresso libero e si terrà all’aperto nello spazio antistante il Museo in Piazza del Comune.
Info: 0577 742090; info@museoarcheologicochianti.it
domenica 18 luglio – dalle 18.00 alle 20.30
Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate
Aperitivo al museo
Un fine settimana ricco di eventi: in programma visita guidata al museo, concerto di musica Jazz e aperitivo con prodotti del territorio.
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria.
Info: 0577 814099 oppure poggiocivitate@museisenesi.org
**
Gli appuntamenti dal 1 al 11 luglio
giovedì 1 luglio 2021, dalle 16.30
Chiusi, Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna
Santa Mustiola tra arte, religione e leggenda
Una visita guidata che toccherà i luoghi e i momenti più significativi di Chiusi legati alla figura della Santa. La visita partirà dalla Cattedrale per spostarsi poi nelle sale del Museo della Cattedrale e nella Cantoria del Duomo e si concluderà con la bellissima catacomba di Santa Mustiola.
Prenotazione obbligatoria, ingresso a pagamento.
Info e contatti: 0578226975; 3386827859; mail@labirinto.info
Proseguono inoltre le consuete visite delle catacombe di Chiusi (il mercoledì alle 17, il sabato, la domenica e i festivi alle ore 15) e, in occasione della Festa della Patrona di Chiusi e della Diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza, sabato 3 luglio la visita alla Catacomba di Santa Mustiola sarà gratuita per i cittadini della Città di Chiusi.
venerdì 2 luglio, 17.30
Museo San Pietro, Colle Val d’Elsa
Dante, l’architettura dei cieli
Il professore Mario Papini, studioso di filosofia e profondo conoscitore del Medioevo e del Rinascimento, illustrerà in una conferenza la scienza astronomica-cosmologica come chiave di lettura della ricerca poetica e dottrinale di Dante, dal Convivio alla Commedia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme per il contenimento da Covid-19 (mascherina e distanziamento interpersonale)
Info e contatti: 0577 920490; 0577 912257; musarcolle@gmail.com; turismo@comune.collevaldelsa.it
venerdì 9 luglio, 17.30
Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca Crociani
Dolci soste. Le stazioni di posta dell’Antica Roma
Incontro sull’organizzazione stradale delle grandi vie di comunicazione del periodo romano, a cura di Duccio Pasqui, Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” del Comune di Montepulciano.
Ingresso gratuito e contingentato tramite prenotazione obbligatoria
Info e contatti: 0578717300; civico.museo@libero.it