• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Amalia

Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi

Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
Dal 6 Luglio 2020 al 12 Luglio 2020
Topics:
Crete - Val d'Arbia, Val d'Elsa, Val di Chiana, Asciano, Chianciano Terme, Colle di Val d'Elsa, Evento

Dall’1 luglio al 2 agosto 2020 tornano le Notti dell’archeologia, che quest’anno festeggiano 20 anni dalla loro prima edizione.

Dopo mesi di chiusura anche i musei senesi accoglieranno il pubblico in occasione delle Notti dell’Archeologia con aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati in musei, aree e parchi archeologici.

Il ricco programma che si snoda con eventi su tutto il territorio della provincia di Siena, è rivolto ad un pubblico di tutte le età, con orari diversificati.

Un’occasione per valorizzare il patrimonio archeologico ma soprattutto un segnale di ripresa dell’attività culturale.

Ecco gli appuntamenti per la settimana dal 6 al 12 luglio 2020:

_

venerdì 10 luglio – dalle 21.00

Museo Civico Archeologico e della Collegiata, Casole d’Elsa

Nuovi strumenti per raccontare l’anima più antica del territorio: gli Etruschi: dal mito alla storia

Alla scoperta dei nuovi strumenti, tecnologici e non, adottati dal Museo, per documentare la storia del popolamento del territorio in età etrusca già a partire dalle più antiche fasi preistoriche.

L’evento si svolgerà all’aperto presso il Teatro all’aperto (Via Dietro le mura)

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: museo@casole.it (tel. 0577 948705)

 

sabato 11 luglio – dalle 21.30

Parco Archeologico di Dometaia, Colle Val d’Elsa

“Pandemie: dal mito alla storia”

Un excursus sulle pandemie dell’antichità, descritte nelle parole e nei versi degli autori antichi. Segue visita guidata alla Necropoli etrusca.

L’evento si svolgerà all’aperto presso il Parco Archeologico di Dometaia, Località Buliciano (Colle Val d’Elsa).

L’ingresso al parco e la partecipazione alle iniziative sono liberi e gratuiti.

Per info e prenotazioni: musarcolle@gmail.com (tel. 0577 920490)

sabato 11 luglio – dalle 18.00

Museo Palazzo Corboli, Asciano

L’ora d’arte

Una serie di appuntamenti in compagnia del Coordinatore dei Musei di Asciano, alla scoperta dei segreti nascosti nell’antico Palazzo Corboli, passeggiando tra i tesori della collezione d’Arte Sacra e Archeologia del Museo.

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, C.so Matteotti 122, Asciano.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: palazzocorboli@museisenesi.org (tel. 0577 714450 – 348 0847875)

 

domenica 12 luglio – dalle 18.00 alle 20.00

Museo civico archeologico, Chianciano

A spasso per la storia

Una passeggiata verso l’area di ritrovamento del Tempio etrusco dei Fucoli, alla scoperta dei siti archeologici del territorio.

L’evento si svolgerà all’aperto nel Bosco dei Fucoli presso la località Le Piane di Chianciano Terme

Ingresso libero a numero contingentato.

Per info e prenotazioni: museoetrusco@libero.it (tel. 057830471)

 

domenica 12 luglio – dalle 17.30

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna, Chiusi

Il Labirinto e la chioccia dai cinquemila racconti d’oro 

Un evento dedicato ai più piccoli e un’occasione giocosa e divertente per scoprire la storia e l’archeologia attraverso la lettura di fiabe e miti dell’antichità.

L’evento si svolgerà in Piazza Carlo Baldini (già Piazza Duomo), 1

Ingresso libero su prenotazione.

Per info e prenotazioni: Cooperativa Il Labirinto museocattchiusi@alice.it, mail@labirinto.info (tel. 0578 226975, 338 6827859)

***

Consulta il programma completo

Locandina
Locandina 2
Locandina 4

IN CORSO Val di Chiana

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Chiana

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Camminando per musei a Sarteano: trekking urbano a spasso nel tempo!18 Settembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Museo per famiglie: laboratori al Museo “La città sotterranea” di ChiusiDal 2 Agosto 2022 al 20 Agosto 2022
  • “Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla ResistenzaDal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022
  • Riapre la Pinacoteca Crociani: ingresso gratuito per festeggiare l’eventoDal 1 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI Val di Chiana

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Raccolta archeologica Collezione PallaviciniTrequanda
  • Museo della TerracottaPetroio (Trequanda)
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/07/Foto-per-articolo.jpg 1300 1123 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2020-07-06 20:14:092023-01-27 11:48:26Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top