•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi

Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
Dal 6 Luglio 2020 al 12 Luglio 2020
Topics:
Archeologia, Arte, Asciano, Chianciano Terme, Colle di Val d'Elsa, Evento

Dall’1 luglio al 2 agosto 2020 tornano le Notti dell’archeologia, che quest’anno festeggiano 20 anni dalla loro prima edizione.

Dopo mesi di chiusura anche i musei senesi accoglieranno il pubblico in occasione delle Notti dell’Archeologia con aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati in musei, aree e parchi archeologici.

Il ricco programma che si snoda con eventi su tutto il territorio della provincia di Siena, è rivolto ad un pubblico di tutte le età, con orari diversificati.

Un’occasione per valorizzare il patrimonio archeologico ma soprattutto un segnale di ripresa dell’attività culturale.

Ecco gli appuntamenti per la settimana dal 6 al 12 luglio 2020:

_

venerdì 10 luglio – dalle 21.00

Museo Civico Archeologico e della Collegiata, Casole d’Elsa

Nuovi strumenti per raccontare l’anima più antica del territorio: gli Etruschi: dal mito alla storia

Alla scoperta dei nuovi strumenti, tecnologici e non, adottati dal Museo, per documentare la storia del popolamento del territorio in età etrusca già a partire dalle più antiche fasi preistoriche.

L’evento si svolgerà all’aperto presso il Teatro all’aperto (Via Dietro le mura)

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: museo@casole.it (tel. 0577 948705)

 

sabato 11 luglio – dalle 21.30

Parco Archeologico di Dometaia, Colle Val d’Elsa

“Pandemie: dal mito alla storia”

Un excursus sulle pandemie dell’antichità, descritte nelle parole e nei versi degli autori antichi. Segue visita guidata alla Necropoli etrusca.

L’evento si svolgerà all’aperto presso il Parco Archeologico di Dometaia, Località Buliciano (Colle Val d’Elsa).

L’ingresso al parco e la partecipazione alle iniziative sono liberi e gratuiti.

Per info e prenotazioni: musarcolle@gmail.com (tel. 0577 920490)

sabato 11 luglio – dalle 18.00

Museo Palazzo Corboli, Asciano

L’ora d’arte

Una serie di appuntamenti in compagnia del Coordinatore dei Musei di Asciano, alla scoperta dei segreti nascosti nell’antico Palazzo Corboli, passeggiando tra i tesori della collezione d’Arte Sacra e Archeologia del Museo.

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, C.so Matteotti 122, Asciano.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: palazzocorboli@museisenesi.org (tel. 0577 714450 – 348 0847875)

 

domenica 12 luglio – dalle 18.00 alle 20.00

Museo civico archeologico, Chianciano

A spasso per la storia

Una passeggiata verso l’area di ritrovamento del Tempio etrusco dei Fucoli, alla scoperta dei siti archeologici del territorio.

L’evento si svolgerà all’aperto nel Bosco dei Fucoli presso la località Le Piane di Chianciano Terme

Ingresso libero a numero contingentato.

Per info e prenotazioni: museoetrusco@libero.it (tel. 057830471)

 

domenica 12 luglio – dalle 17.30

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna, Chiusi

Il Labirinto e la chioccia dai cinquemila racconti d’oro 

Un evento dedicato ai più piccoli e un’occasione giocosa e divertente per scoprire la storia e l’archeologia attraverso la lettura di fiabe e miti dell’antichità.

L’evento si svolgerà in Piazza Carlo Baldini (già Piazza Duomo), 1

Ingresso libero su prenotazione.

Per info e prenotazioni: Cooperativa Il Labirinto museocattchiusi@alice.it, mail@labirinto.info (tel. 0578 226975, 338 6827859)

***

Consulta il programma completo

Locandina
Locandina 2
Locandina 4

IN CORSO nel territorio

  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • “Fiori: ergo sum!” – mostra presso la Pinacoteca Crocianidal 24 Agosto 2023 al 30 Novembre 2023
  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023
  • Ventennale dalla scoperta Tomba della Quadriga Infernale a Sarteanoil 14 Ottobre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Al Maestro Tito Sarrocchi27 Settembre 2023
  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Una modella emiliana (triste)13 Luglio 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/07/Foto-per-articolo.jpg 1300 1123 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-07-06 20:14:092023-01-27 11:48:26Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}