•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
Dal 20 Luglio 2020 al 26 Luglio 2020
Topics:
Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Chianciano Terme, Montepulciano, Murlo, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Evento
notti dell'archeologia locandina generale

Dall’1 luglio al 2 agosto 2020 tornano le Notti dell’archeologia, che quest’anno festeggiano 20 anni dalla loro prima edizione.

Dopo mesi di chiusura anche i musei senesi accoglieranno il pubblico in occasione delle Notti dell’Archeologia con aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati in musei, aree e parchi archeologici.

Il ricco programma che si snoda con eventi su tutto il territorio della provincia di Siena, è rivolto ad un pubblico di tutte le età, con orari diversificati.

Un’occasione per valorizzare il patrimonio archeologico ma soprattutto un segnale di ripresa dell’attività culturale.

Ecco gli appuntamenti per la settimana dal 20 al 26 luglio 2020:

 

lunedì 20 luglio 2020 – dalle 21

Museo di Storia Naturale Accademica dei Fisiocritici, Siena

Viaggio nella preistoria

Percorso guidato a gruppi diviso in tre momenti riguardanti vari aspetti della Preistoria: “Il sacro nel Bronzo”, “Il cammino dell’uomo”, “A cavallo del tempo: arti, miti, rituali”.

Le visite sono organizzate in due turni dalle 21.00 alle 23.00 (1° turno dalle 21.00 alle 22.00, 2° turno dalle 22.00 alle 23.00)

Evento a numero chiuso con prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 Luglio, 18 persone massimo per turno divise in tre gruppi. Ingresso gratuito.

Per info e prenotazioni: social@fisiocritici.it (tel. 0577 47002)

Aggiornamento: L’evento sarà replicato il 17 agosto (prenotazioni fino al 12 agosto)

 

mercoledì 22 luglio – dalle 21.30

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale

In visita al villaggio carolingio: gli abitanti si presentano – secondo incontro

Visita on-line del villaggio carolingio: gli spettatori potranno conoscere le attività e le abitudini di vita attraverso le interviste ai suoi abitanti

L’evento, registrato presso l’archeodromo di Poggibonsi, sarà trasmesso via web attraverso i canali di comunicazione del parco Facebook, Instagram e Youtube.

Per info: info@parco-poggibonsi.it (tel. 392 9279400)

Rivedi il video del primo incontro. 

 

sabato 25 luglio – dalle 18 alle 20.30

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Rapolano Terme

Dal feudo dei Cacciaconti alla Grancia del Santa Maria della Scala

Passeggiata archeologica guidata dal Dr. Doriano Mazzini: l‘itinerario comprenderà la visita alla chiesa di san Lorenzo, la chiesa della Madonna della Piaggia, l’antica pieve di sant’Andrea ed infine l’antica Grancia. 

La visita si svolgerà a partire dalla piazza XX settembre di Serre di Rapolano Terme.

Ingresso libero su prenotazione.

Alla conclusione della passeggiata, sarà organizzato un aperitivo a pagamento nel chiostro della Grancia.

Per info e prenotazioni: angeli_anticagrancia@museisenesi.org (tel. 3389371578 )

 

sabato 25 luglio – dalle 18 alle 20.30

Museo civico archeologico, Chianciano Terme

L’archeologia ai tempi della belle epoque

Conferenza a cura di Giulio Paolucci, direttore del Museo.

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano, Via Dante, Chianciano Terme.

Ingresso libero a numero contingentato.

Per info e prenotazioni: museoetrusco@libero.it (tel. 057830471)

 

sabato 25 luglio – dalle 18

Museo Civico “La città sotterranea”, Chiusi

Presentazione del libro di Flavia Valletta, Lo sguardo di una donna etrusca: vite intrecciate femminili.

L’evento si svolgerà presso la Tensostruttura S. Francesco, via G. Paolozzi, 8, Chiusi.

Ingresso libero con prenotazione consigliata.

Info e prenotazioni: museocivicochiusi@gmail.com (tel. 0578 227667)

 

sabato 25 luglio – dalle 18.00

Museo Palazzo Corboli, Asciano

L’ora d’arte

Una serie di appuntamenti in compagnia del Coordinatore dei Musei di Asciano, alla scoperta dei segreti nascosti nell’antico Palazzo Corboli, passeggiando tra i tesori della collezione d’Arte Sacra e Archeologia del Museo.

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, C.so Matteotti 122, Asciano.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: palazzocorboli@museisenesi.org (tel. 0577 714450 – 348 0847875)

 

sabato 25 luglio – dalle 20 alle 24

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Murlo

Quegli sguardi dall’alto

Per una notte, con inedito e scenografico allestimento, dalle finestre dell’Antiquarium si affacceranno i volti di terracotta degli antenati e dei mostri del palazzo etrusco di Poggio Civitate.

L’evento si svolgerà presso l’Antiquarium di Poggio Civitate, Piazza della Cattedrale, 4, Murlo

Ingresso libero.

Per info e prenotazioni: poggiocivitate@museisenesi.org (tel. 0577 814099)

sabato 25 luglio – dalle 21.3o

Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di Dometaia

“Verso il nuovo Museo Archeologico di Colle”

Presentazione del progetto di allestimento del nuovo Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”.

Segue visita guidata alla Necropoli.

L’evento si svolgerà presso il Parco Archeologico di Dometaia, Località Buliciano.

L’ingresso al parco e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti.

Per info e prenotazioni: musarcolle@gmail.com (tel. 0577 920490 – segreteria telefonica)

 

domenica 26 luglio – dalle 10 alle 18

Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Cetona

Bel-VERDE preistorico

Visita guidata nel Parco archeologico naturalistico e Archeodromo di Belverde, alla scoperta delle piante utilizzate dall’Uomo nella preistoria.

Ingresso libero a numero contingentato.

Per info e prenotazioni: museo@comune.cetona.si.it (tel. 0578 269416)

 

***

Consulta il programma completo

Locandina
Locandina 2
Locandina 3
Locandina 4

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano (Rapolano Terme)
  • Museo di Storia Naturale Accademia dei FisiocriticiSiena
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/07/Locandina-A3-Notti-Archeologia_2020.jpg 1587 1123 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-07-22 13:56:412023-01-27 11:48:24Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top