Notti dell’Archeologia 2014
Evento

Nelle Terre di Siena anche quest’anno tante emozioni da vivere sotto le stelle con le Notti dell’archeologia. Dal 1 al 31 luglio infatti torna l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, giunta alla sua quattordicesima edizione, a cui Fondazione Musei Senesi partecipa con 39 appuntamenti che sveleranno a cittadini e turisti di tutte le età le preziose testimonianze archeologiche custodite a Siena e provincia. Aperture serali e notturne, concerti, spettacoli, trekking archeologici, conferenze, visite guidate, degustazioni, laboratori didattici e tante altre iniziative compongono il fitto calendario di eventi pensato per l’occasione.
Gran finale per le Notti dell’archeologia 2014. Nelle Terre di Siena da giovedì 24 a domenica 27 luglio arrivano gli ultimi appuntamenti proposti da Fondazione Musei Senesi nell’ambito della manifestazione promossa dalla Regione Toscana per far conoscere le testimonianze archeologiche del proprio territorio, con tante attività per tutti i gusti e le età che attendono cittadini e turisti nelle sedi museali di Asciano, Colle di Val d’Elsa, Murlo, Orgia, Pienza, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, Sarteano, Sovicille e Trequanda.
Con le Notti dell’archeologia il weekend comincia fin dal giovedì: il 24 luglio alle 17 i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni sono invitati al Museo civico archeologico di Sarteano per “Faccia a faccia: puzzle etrusco”, visita guidata per scoprire i reperti maschili e femminili del museo per poi ricostruire un puzzle con le figure dell’uomo e della donna etrusca.
Venerdì 25 luglio invece il Museo archeologico, Speziera di Santa Fina, Galleria d’arte moderna e contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano propone alle 21 “Il profumo della scienza. Olio ed essenze naturali dall’antichità ad oggi”, un incontro sul tema dell’olio come base per la fabbricazione di essenze naturali dall’antichità ad oggi a cui seguirà una visita sensoriale mirata alla sezione archeologica e alla Spezieria.
Sabato 26 luglio alle 18 il Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli di Asciano organizza un incontro con l’archeologo presso il Tumulo del Molinello, per passeggiare tra le rovine dell’affascinante sito ascoltando aneddoti e racconti di chi ha partecipato alla scoperta. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione archeologica Poggio Pinci-Il Canopo e con i Museum Angels di Fondazione Musei Senesi. A San Giovanni d’Asso, sempre alle 18, si inaugura l’area archeologica di Pava, sito in cui il Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena con l’appoggio del Comune di San Giovanni d’Asso, ha iniziato dal 2004 lo scavo di un grande complesso archeologico dove si identifica la chiesa battesimale di S. Pietro in Pava, di periodo paleocristiano, e riportata in documenti longobardi dall’anno 714.
A Colle di Val d’Elsa invece il Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” dà appuntamento alle 21.30 alla Necropoli etrusca di Dometaia, in località Buliciano, per l’inaugurazione dell’impianto di illuminazione della necropoli. Nell’occasione l’area sarà aperta fino a mezzanotte e sarà possibile partecipare a viste guidate. “Archeologia e dissesto idrogeologico” è il titolo della conferenza in programma all’Antiquarium di Poggio Civitate – Museo archeologico di Murlo alle 18: partecipano Andrea Zifferero e Matteo Milletti del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena e l’antropologo Fabio Carnelli, con un intervento su come agire oggi per ridurre la vulnerabilità di un territorio e di un paesaggio come quello delle Crete Senesi. Al termine dell’incontro degustazione di prodotti delle aziende locali. Il Museo diocesano d’arte sacra di Pienza organizza per le 16.30 una proiezione di fotografie sullo scavo Cava Barbieri, situato nei pressi della Pieve di Corsignano, con a seguire una passeggiata proprio nel luogo dove sono avvenuti i ritrovamenti. Infine, al Museo civico archeologico di Sarteano l’appuntamento è alle 21.15, con il concerto del duo Mizar, composto da Renata Lacko al violino e Caroline Boersma al violoncello, inserito all’interno del cartellone del 39esimo Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Domenica 27 luglio alle 9.30 all’Antiquarium di Poggio Civitate – Museo archeologico di Murlo parte l’archeo-trekking di circa cinque chilometri con visita al museo e ai siti archeologici di Poggio Civitate e Poggio Aguzzo, mentre al Museo Etnografico del Bosco e della Mezzadria di Orgia (Sovicille) alle 21.30 viene presentato il volume “Memorie dal Padule: la Piana di Rosia tra storia e contemporaneità”, nato dall’omonima mostra tenutasi nel 2012 e infine presso il Museo Raccolta Archeologico Collezione Pallavicini a Trequanda alle 17, Francesco Pericci, vice presidente di A.T.S. srl, spin-off accademica dell’Università di Siena, e responsabile sul campo della ricognizione archeologica del territorio di Trequanda, terrà la conferenza “Antiche genti trequandine”. Un approfondimento sul tema degli antichi insediamenti etruschi e romani di Trequanda e dintorni, di cui rimangono tracce sia nei nomi di origine etrusca dei luoghi, sia nei ritrovamenti archeologici, databili al periodo compreso tra il III e il I secolo a.C.. Al termine sarà offerto un aperitivo. L’iniziativa è realizzata dal Comune di Trequanda e da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Regionale Museum Angels.
Il fitto calendario di eventi non finisce certo qui: per scoprire tutte le altre iniziative in programma fino al 31 luglio basta scaricare il pdf con il calendario degli eventi, oppure seguendo su Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi.
Inoltre sul sito http://www.regione.toscana.it è possibile ricercare tutte le iniziative che si svolgeranno nei singoli comuni.
Scarica il pdf con il calendario degli eventi che riguardano la provincia di Siena
Notti dell’Archeologia – Gli eventi nella provincia di Siena
|