Notti dell’archeologia 2022: splendono le collezioni archeologiche
Archeologia, Asciano, Castellina in Chianti, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Pienza, Evento

Tornano le Notti dell’Archeologia 2022! Un appuntamento, insomma, ormai imperdibile per gli appassionati delle visite e degli approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.
Il ricco programma che si snoda con eventi su tutte le terre di Siena, è rivolto ad un pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età. Cosa aspetti, allora? Dai un’occhiata al programma e scopri tutti gli eventi!
8 luglio, dalle 21.15
Montepulciano, Museo Civico e Pinacoteca Crociani
Conferenza a cura del Dott. Duccio Pasqui, in cui approfondiremo la conoscenza della figura del Grande Re etrusco Porsenna. L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Archivio Storico Piero Calamandrei.
13 luglio, ore 18.30
Casole d’Elsa, Museo civico archeologico e della Collegiata
Visita guidata alla Tomba dell’Agresto. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora Panichi e una breve premessa al Museo davanti alla stele iscritta proveniente dalla tomba in località Le Poggiola, si procederà a piedi verso la tomba a camera ipogea dell’Agresto, cronologicamente riferibile al VI secolo a. C., guidati da Marco Bezzini, presidente della Associazione archeologica Valdelsa, e Patrizia La Porta, direttrice del museo.
13 luglio, dalle 21.30
Chiusi, Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna
Visita guidata ai sotterranei dell’antico acquedotto etrusco, conosciuto come Labirinto di Porsenna, alla cisterna romana del I’ secolo a.C. e alla torre campanaria del Duomo, antica torre difensiva di epoca medievale riadatta poi alla fine del 1500 a campanile della attigua cattedrale. Le visite guidate saranno accompagnate da una degustazione a cura del ristorante Osteria La Solita Zuppa.
Le degustazioni si svolgono nella bellissima location dell’Orto Vescovile appartenuto al palazzo vescovile di Chiusi. Un momento speciale per le Notti dell’archeologia 2022!
15 luglio, dalle 21.30
Chianciano, Museo civico archeologico
Progetto Archeodrone: archeologia e paesaggi invisibili. Evento imperdibile presso la terrazza del Museo Archeologico, al quale interverranno Maurizio Forte, Ada Salvi, Gabriele Nanetti, Rossana Giulianelli.
16 luglio, dalle 9.30
Pienza, Museo Diocesano Palazzo Borgia
Dal Romitorio alla Pieve di Corsignano. Suggestiva passeggiata per Pienza con visita all’antico Romitorio fino alla Pieve di Corsignano.
16 luglio, dalle 17
Asciano, Chiesa di Sant’Agostino
Tutti invitati alla presentazione della Carta Archeologica del Comune di Asciano, a cura di Francesco Brogi, che si terrà sabato 16 luglio alle ore 17.00 nella Chiesa di Sant’Agostino ad Asciano.
L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, promossa dalla Regione Toscana.
La serata proseguirà con una visita al Museo Palazzo Corboli e un brindisi finale.
16 luglio, dalle 21.15
Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese
Appuntamento al Tumulo etrusco di Montecalvario per conoscere il cielo stellato di ieri e di oggi (parte del programma di iniziative di Blu celeste – il cielo in un museo). Osservazione e quindi spiegazione al telescopio con il direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena e visita guidata alle tombe del sepolcro in uso ai signori etruschi sul finire del VII sec. a.C.. Approfondimenti, infine, sul rapporto degli Etruschi con il cielo a cura della volontaria di servizio civile (progetto Museum Angels).
16 luglio, dalle 16.30
Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Laboratorio didattico per bambini dai 6-10 anni realizzato per l’esposizione delle tavole originali del libro “Terra tra le mani” di Cristiana Pezzetta, illustrato da Gioia Marchegiani (Edizioni Anicia).
17 luglio, dalle 21
Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
In occasione delle Notti dell’Archeologia, il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona organizza un’apertura straordinaria notturna del Museo, con ingresso gratuito.
22 luglio, dalle 17
Sarteano, Museo archeologico
L’emozione che non ti aspetti: una tomba etrusca all’interno di un palazzo nobiliare del Quattrocento, quello dei Cennini. Qui è previsto un aperitivo nel chiostro, dopo un’esclusiva visita guidata.
23 luglio, dalle 21
Asciano, Museo Palazzo Corboli
Appuntamento in Piazza Sant’Agata, ad Asciano: andremo alla scoperta della Via Lauretana, tra Arte (con la collaborazione dell’Associazione Ricerche Culturali Asciano A.R.C.A.) & Musica (con esibizioni degli artisti di TMR ImproFestival).
La passeggiata sonora si concluderà con un concerto collettivo presso la chiesa di S.Agostino.