•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Notti dell’archeologia 2022: splendono le collezioni archeologiche

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Museo Archeologico del Chianti senese, Museo Civico “La città sotterranea”, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico Archeologico Sarteano, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo Civico, Archeologico e della Collegiata, Palazzo Borgia – Museo Diocesano
Dal 1 Luglio 2022 al 30 Luglio 2022
Topics:
Archeologia, Asciano, Castellina in Chianti, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Pienza, Evento

Tornano le Notti dell’Archeologia 2022! Un appuntamento, insomma, ormai imperdibile per gli appassionati delle visite e degli approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.

Il ricco programma che si snoda con eventi su tutte le terre di Siena, è rivolto ad un pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età. Cosa aspetti, allora? Dai un’occhiata al programma e scopri tutti gli eventi!

 

8 luglio, dalle 21.15

Montepulciano, Museo Civico e Pinacoteca Crociani

Conferenza a cura del Dott. Duccio Pasqui, in cui approfondiremo la conoscenza della figura del Grande Re etrusco Porsenna. L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Archivio Storico Piero Calamandrei.

scopri di più

 

13 luglio, ore 18.30

Casole d’Elsa, Museo civico archeologico e della Collegiata

Visita guidata alla Tomba dell’Agresto. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora Panichi e una breve premessa al Museo davanti alla stele iscritta proveniente dalla tomba in località Le Poggiola, si procederà a piedi verso la tomba a camera ipogea dell’Agresto, cronologicamente riferibile al VI secolo a. C., guidati da Marco Bezzini, presidente della Associazione archeologica Valdelsa, e Patrizia La Porta, direttrice del museo.

scopri di più

 

13 luglio, dalle 21.30

Chiusi, Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna

Visita guidata ai sotterranei dell’antico acquedotto etrusco, conosciuto come Labirinto di Porsenna, alla cisterna romana del I’ secolo a.C. e alla torre campanaria del Duomo, antica torre difensiva di epoca medievale riadatta poi alla fine del 1500 a campanile della attigua cattedrale. Le visite guidate saranno accompagnate da una degustazione a cura del ristorante Osteria La Solita Zuppa.

Le degustazioni si svolgono nella bellissima location dell’Orto Vescovile appartenuto al palazzo vescovile di Chiusi. Un momento speciale per le Notti dell’archeologia 2022!

scopri di più

 

15 luglio, dalle 21.30

Chianciano, Museo civico archeologico

Progetto Archeodrone: archeologia e paesaggi invisibili. Evento imperdibile presso la terrazza del Museo Archeologico, al quale interverranno Maurizio Forte, Ada Salvi, Gabriele Nanetti, Rossana Giulianelli.

scopri di più

 

 

16 luglio, dalle 9.30

Pienza, Museo Diocesano Palazzo Borgia

Dal Romitorio alla Pieve di Corsignano. Suggestiva passeggiata per Pienza con visita all’antico Romitorio fino alla Pieve di Corsignano.

scopri di più

 

 

16 luglio, dalle 17

Asciano, Chiesa di Sant’Agostino

Tutti invitati alla presentazione della Carta Archeologica del Comune di Asciano, a cura di Francesco Brogi, che si terrà sabato 16 luglio alle ore 17.00 nella Chiesa di Sant’Agostino ad Asciano.

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, promossa dalla Regione Toscana.

La serata proseguirà con una visita al Museo Palazzo Corboli e un brindisi finale.

scopri di più

 

16 luglio, dalle 21.15

Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese

Appuntamento al Tumulo etrusco di Montecalvario per conoscere il cielo stellato di ieri e di oggi (parte del programma di iniziative di Blu celeste – il cielo in un museo). Osservazione e quindi spiegazione al telescopio con il direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena e visita guidata alle tombe del sepolcro in uso ai signori etruschi sul finire del VII sec. a.C.. Approfondimenti, infine, sul rapporto degli Etruschi con il cielo a cura della volontaria di servizio civile (progetto Museum Angels).

scopri di più

 

 

16 luglio, dalle 16.30

Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona

Laboratorio didattico per bambini dai 6-10 anni realizzato per l’esposizione delle tavole originali del libro “Terra tra le mani” di  Cristiana Pezzetta, illustrato da Gioia Marchegiani (Edizioni Anicia).

Scopri di più

 

 

17 luglio, dalle 21

Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona

In occasione delle Notti dell’Archeologia, il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona organizza un’apertura straordinaria notturna del Museo, con ingresso gratuito.

Scopri di più

 

22 luglio, dalle 17

Sarteano, Museo archeologico

L’emozione che non ti aspetti: una tomba etrusca all’interno di un palazzo nobiliare del Quattrocento, quello dei Cennini. Qui è previsto un aperitivo nel chiostro, dopo un’esclusiva visita guidata.

scopri di più

 

23 luglio, dalle 21

Asciano, Museo Palazzo Corboli

Appuntamento in Piazza Sant’Agata, ad Asciano: andremo alla scoperta della Via Lauretana, tra Arte (con la collaborazione dell’Associazione Ricerche Culturali Asciano A.R.C.A.) & Musica (con esibizioni degli artisti di TMR ImproFestival).

La passeggiata sonora si concluderà con un concerto collettivo presso la chiesa di S.Agostino.

Scopri di più

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
  • Museo Archeologico del Chianti seneseCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/07/Immagini-newslettersito-916-15.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-07-05 09:32:592023-01-27 11:47:53Notti dell’archeologia 2022: splendono le collezioni archeologiche
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top