•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Archeologico del Chianti senese, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Museo della Mezzadria senese
Dal 13 Luglio 2020 al 19 Luglio 2020
Topics:
Archeologia, Arte, Memoria, Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Chianciano Terme, Montepulciano, Murlo, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Evento
notti dell'archeologia locandina generale

Dall’1 luglio al 2 agosto 2020 tornano le Notti dell’archeologia, che quest’anno festeggiano 20 anni dalla loro prima edizione.

Dopo mesi di chiusura anche i musei senesi accoglieranno il pubblico in occasione delle Notti dell’Archeologia con aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati in musei, aree e parchi archeologici.

Il ricco programma che si snoda con eventi su tutto il territorio della provincia di Siena, è rivolto ad un pubblico di tutte le età, con orari diversificati.

Un’occasione per valorizzare il patrimonio archeologico ma soprattutto un segnale di ripresa dell’attività culturale.

Ecco gli appuntamenti per la settimana dal 13 al 19 luglio 2020:

_

mercoledì 15 luglio – dalle 21.30

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale

In visita al villaggio carolingio: gli abitanti si presentano – primo incontro

Visita on-line del villaggio carolingio: gli spettatori potranno conoscere le attività e le abitudini di vita attraverso le interviste ai suoi abitanti

L’evento, registrato presso l’archeodromo di Poggibonsi, sarà trasmesso via web attraverso i canali di comunicazione del parco Facebook, Instagram e Youtube.

Per info: info@parco-poggibonsi.it (tel. 392 9279400)

 

venerdì 17 luglio 2020 – dalle 21

Museo della Mezzadria Senese, Buonconvento

Notti dell’archeologia. Fra suggestioni evocative e rigore scientifico

Proiezione all’aperto del film “Giallo Toscano” e chiacchierata informale sugli scavi e i ritrovamenti del sito archeologico di Santa Cristina in Caio.

L’evento si svolgerà all’aperto nell’Orto di Fattoria del museo – Piazzale Garibaldi, 10

Evento a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito.

Per info e prenotazioni: museibuonconvento@gmail.com (tel. 3207874422 – 3405257302)

 

venerdì 17 luglio – dalle 21.30

Museo Civico Pinacoteca Crociani

L’Autosole dell’antichità. Viabilità in Valdichiana in epoca Etrusca e Romana 

Nel corso dell’incontro Duccio Pasqui, direttore della Biblioteca Comunale “Piero Calamandrei”, si presenteranno le attuali conoscenze sull’antica viabilità nella Valdichiana in epoca etrusca e romana, con un confronto fra l’antico impianto viario e quello attuale.

L’evento si svolgerà all’aperto presso il Museo Civico Pinacoteca Crociani, Palazzo Neri Orselli, Via Ricci 10, Montepulciano.

Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

La registrazione della conferenza verrà trasmessa tramite social in due puntate per permettere la visione a chi non potrà partecipare.

Per info e prenotazioni: civico.museo@libero.it (tel. 0578 717300)

venerdì 17 luglio – dalle 21.15

Museo civico archeologico, Chianciano

Incontri con l’archeologia: Le tombe dipinte di Tarquinia

Conferenza a cura della restauratrice Adele Cecchini sulla storia conservativa delle tombe dipinte tarquiniesi a partire dalla prima metà dell’800, epoca a cui risalgono la scoperta di gran parte dei sepolcri ad oggi noti ed i primi provvedimenti di tutela, fino ai tempi odierni.

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano, Via Dante, Chianciano Terme.

Ingresso libero a numero contingentato.

Per info e prenotazioni: museoetrusco@libero.it (tel. 057830471)

 

da venerdì 17 a domenica 19 luglio – dalle 10 alle 23

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Murlo

Percorsi ritrovati

Sarà possibile rivivere alcune mostre dedicate a Murlo in Italia e all’Estero, attraverso l’esposizione dei pannelli originali nel borgo e nell’Antiquarium

L’evento si svolgerà presso l’Antiquarium di Poggio Civitate e le strade adiacenti Piazza della Cattedrale, 4, Murlo

Ingresso libero.

Per info e prenotazioni: poggiocivitate@museisenesi.org (tel. 0577 814099)

 

sabato 18 luglio – dalle 18.00

Museo Palazzo Corboli, Asciano

L’ora d’arte

Una serie di appuntamenti in compagnia del Coordinatore dei Musei di Asciano, alla scoperta dei segreti nascosti nell’antico Palazzo Corboli, passeggiando tra i tesori della collezione d’Arte Sacra e Archeologia del Museo.

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, C.so Matteotti 122, Asciano.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: palazzocorboli@museisenesi.org (tel. 0577 714450 – 348 0847875)

 

sabato 18 luglio – dalle 18.30

Museo Archeologico del Chianti senese, Castellina in Chianti

Riti etruschi all’imbrunire

Uno spettacolo che unisce gesto, parola e danza ispirato alla vicenda narrata dallo storico latino Tito Livio: la convocazione a Roma di danzatori etruschi per placare l’ira degli Dei.

L’evento si svolgerà presso la Piazza del Comune di Castellina in Chianti (antistante ingresso Museo)

Ingresso libero. Conclusione con brindisi di vini Chianti dei produttori locali.

Per info e prenotazioni: info@museoarcheologicochianti.it (tel. 0577742090)

 

sabato 18 luglio – dalle 18 alle 20.30

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Rapolano Terme

Viaggio dall’antichità al Medioevo

Passeggiata archeologica guidata dal Dr. Doriano Mazzini, storico e presidente del consiglio con delega alla cultura del Comune di Rapolano Terme. La passeggiata, di media difficoltà, comprende la visita al parco archeologico di Campo Muri, la Pieve millenaria di San Vittore, con visita al santuario mariano ed infine il Castellare del centro storico.

L’evento si svolgerà presso il Sito Archeologico di Campo Muri, Località Terme San Giovanni, Rapolano Terme (partenza dal parcheggio delle scuole)
Ingresso libero su prenotazione.

Alla conclusione della passeggiata, sarà organizzato un’apericena dal ristorante Modì (su prenotazione e a pagamento).

Per info e prenotazioni: angeli_anticagrancia@museisenesi.org (tel. 3389371578)

 

sabato 18 luglio – dalle 21.15

Museo civico archeologico, Chianciano

Incontri con l’archeologia: Archeologia in Valdichiana

Conferenza a cura della Ada Salvi (Soprintendenza ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo)

L’evento si svolgerà presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano, Via Dante, Chianciano Terme.

Ingresso libero a numero contingentato.

Per info e prenotazioni: museoetrusco@libero.it (tel. 057830471)

 

***

Consulta il programma completo

Locandina
Locandina 2
Locandina 3
Locandina 4
Locandina 5

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano (Rapolano Terme)
  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Museo Archeologico del Chianti seneseCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/07/Locandina-A3-Notti-Archeologia_2020.jpg 1587 1123 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-07-14 17:09:582023-01-27 11:48:25Notti dell’archeologia 2020 – Gli appuntamenti della settimana nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top