•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Non solo musei: goditi lo spettacolo dal vivo con FMS Card

Museo “Le Energie del Territorio”, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo della Mezzadria senese, TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano
Dal 8 Luglio 2022 al 14 Agosto 2022
Topics:
Arte, Memoria, Buonconvento, Montepulciano, Monticchiello, Radicondoli, Evento

I principali eventi dell’estate inclusi nel biglietto unico dei musei delle terre di Siena.

Si arricchisce ancora l’offerta culturale della FMS Card, il biglietto unico per l’accesso facilitato ai musei delle terre di Siena proposto dalla Fondazione Musei Senesi. Uno strumento per trascorrere un’estate all’insegna della bellezza, della cultura e dell’intrattenimento. Grazie alla collaborazione tra le istituzioni culturali del territorio, infatti, sarà possibile beneficiare di sconti speciali combinati che includono i musei e gli spettacoli dal vivo: due settori che, peraltro, la pandemia ha penalizzato molto e che, tanto più in questa occasione, si sostengono e promuovono a vicenda.

Con il biglietto degli spettacoli sarà, dunque, possibile acquistare la FMS Card individuale presso uno dei musei rivenditori della provincia di Siena al prezzo speciale di 8 euro anziché 10 euro. Allo stesso modo, con la FMS Card saranno disponibili sconti per l’acquisto dei biglietti per gli spettacoli o altre agevolazioni. Con oltre 40 i musei coinvolti nell’iniziativa e 4 cartelloni di festival, il progetto si dimostra profondamente radicato in un territorio inteso come città e paesaggio, come tradizioni e comunità.

 

POP! a Buonconvento

Si comincia con il festival POP! Teatro e dintorni in Val d’Arbia di Straligut Teatro che, fino al 14
luglio, offre un calendario di attività dedicate anche ai piccoli e alle famiglie (per info: qui): tra queste un trekking alla scoperta del centro storico di Buonconvento con visita guidata al Museo della Mezzadria che si terrà la mattina del 9 luglio dalle 8.30. La partecipazione è gratuita (info e prenotazione, consigliata ma non obbligatoria: 371 1618585). In questo caso con la FMS Card, in vendita anche al museo di Buonconvento, si ha diritto al biglietto ridotto agli spettacoli e viceversa.

 

Radicondoli Festival

Sempre questo fine settimana avrà, inoltre, inizio il Radicondoli festival, giunto alla sua trentaseiesima edizione, che fino al 1 agosto si articola in spettacoli, concerti, progetti speciali, mostre e laboratori. Anche qui i possessori della FMS Card – acquistabile al Museo “Le energie del territorio” di Radicondoli e negli altri musei rivenditori – beneficeranno dell’accesso ridotto agli spettacoli oppure, conservando quel biglietto, si avrà l’agevolazione in museo (info: www.radicondoliarte.org/).

 

Cantiere Internazionale d’Arte

È, quindi, la volta del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano che dal 2005 rappresenta
un’eccellenza musicale ricca di sperimentazioni creative e aperta ai giovani. Anche in questo caso,
per tutti gli appuntamenti tra il 16 e il 31 luglio, tra concerti, recital, danza, da non perdere la visita al
Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, dove è disponibile la FMS Card (a prezzo
ridotto per chi si presenta con il biglietto degli spettacoli) che consente lo sconto del 10% sui biglietti
e sul bookshop del Cantiere (info: qui).

 

Monticchiello: Teatro Povero

Chiude il cerchio il Teatro Povero di Monticchiello, con il celebre autodramma in cui gli abitanti del
borgo che recitano sé stessi e che torna, dal 30 luglio al 14 agosto, in una piazza che diventa palco. E se nel museo Te.Po.Tra.Tos. è possibile scoprire le forme di teatro popolare tradizionale toscano, al solito presentando in biglietteria la FMS Card, sarà possibile ricevere in omaggio il copione dello spettacolo e ricevere uno sconto del 10% alla Taverna di Bronzone, tappa obbligata del buongusto.

 

Le parole della direttrice Bruttini

«La FMS Card – commenta Elisa Bruttini, direttrice di Fondazione Musei Senesi – è un contenitore di esperienze e di cultura, un passe-partout per vivere le terre di Siena rivolto in primis ai cittadini ma anche ovviamente a tutti gli ospiti. La cultura, d’altronde, non può essere settoriale: parliamo di contaminazioni, ma spetta a noi operatori culturali, spesso accomunati dalle medesime passioni e in bilico tra potenzialità e criticità, lavorare a uno stesso tavolo e trasmettere ai nostri pubblici questa continuità. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo fortunato scambio di esperienze, a partire dalle direzioni dei festival e dallo staff di Straligut, RadicondoliArte, Cantiere Internazionale e Te.Po.Tra.Tos, oltre a quello dei musei e delle amministrazioni».

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Una modella emiliana (triste)13 Luglio 2023
  • All'”Adorazione dei pastori”10 Luglio 2023
  • Un sonetto (in vernacolo)6 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Lettera alla quercia26 Giugno 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale ToscanoMonticchiello
  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/07/Teatro-Povero-di-Monticchiello-comunità-in-scena.jpeg 1702 2560 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-07-08 10:56:052023-01-27 11:47:51Non solo musei: goditi lo spettacolo dal vivo con FMS Card
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}