•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elena

Il Museo del Paesaggio riapre al pubblico con un allestimento interattivo

Museo del Paesaggio
3 Ottobre 2020
Topics:
Memoria, Castelnuovo Berardenga, Evento
Interno_Museo_Paesaggio

Un allestimento completamente nuovo, con contenuti aggiornati e emotivamente coinvolgenti: sabato 3 ottobre il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti senese, riapre al pubblico e la riapertura è segnata da molte novità.

Il nuovo allestimento del Museo – progettato dall’architetto Lorenzo Greppi e associati di Firenze e dallo studio Architetti Nepi, Terrosi e Barbetti di Siena con la direzione scientifica di Valentina Lusini – è incentrato sulle trasformazioni delle concezioni del mondo, dei modi di vita e di lavoro che rimandano a tradizioni, estetiche, usi abitativi e interazioni tra fattori ambientali e pratiche sociali.

Un museo aperto a tutti e vicino al territorio, con una veste comunicativa totalmente rinnovata, accessibile e interattiva e una serie di applicativi multimediali derivati da oggetti d’uso quotidiano. Così una finestra, un tavolo, una madia, un binocolo diventano il pretesto per accompagnare il visitatore alla scoperta del paesaggio, dei suoi aspetti economici e antropici, della storia agraria, delle lotte contadine, dei cambiamenti dell’alimentazione e quindi dell’allevamento e della coltivazione, di tutto ciò che ha influito sulla conformazione del territorio e sugli stili di consumo.

Innovazione e memoria

Il Museo del Paesaggio, inoltre, è attrezzato con dispositivi mobili per approfondire il rapporto tra paesaggio, arte, architettura e letteratura e presenta anche una postazione olfattiva, una sezione didattica e uno spazio in cui sarà possibile degustare vini locali nell’ottica di conoscenza e promozione del territorio e delle sue eccellenze. La visita è arricchita e completata dall’area di consultazione dedicata all’Archivio della Memoria che raccoglie testimonianze e documenti sulla storia e lo sviluppo del paesaggio chiantigiano. Una sezione specifica è dedicata alle esposizioni temporanee, con una particolare attenzione al contemporaneo: non a caso, in occasione dell’inaugurazione, qui sarà possibile visitare Paesaggio Ciclico Variato, la mostra monografica di Luca Pancrazzi.

L’intervento è frutto di un lavoro biennale portato avanti dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga con il contributo di Gal Leader Siena, Regione Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi e dell’Università di Siena.

Info e prenotazioni

Il Museo del Paesaggio si trova in via del Chianti 61 ed è aperto, a ingresso gratuito, il martedì, mercoledì, giovedì e domenica (ore 10-13) e venerdì e sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per programmare una visita, si consiglia di contattare il museo (0577-351337 oppure museo@comune.castelnuovo.si.it).

L’inaugurazione del Museo è fissata per sabato 3 ottobre alle 16; a causa degli accessi contingentati, sono previsti turni orari di visita. Si consiglia pertanto la prenotazione alla mail museo@comune.castelnuovo.si.it.

L’esposizione Paesaggio ciclico variato è visitabile dal 3 ottobre 2020 al 1 gennaio 2021. Per la fruizione dell’opera sonora di Luca Pancrazzi installata alla Torre Civica è necessaria la prenotazione contattando il Museo del Paesaggio.

Scopri di più sulla mostra

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Etrusco per davvero!Dal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022
  • /bo·tà·ni·ca/ al museo: scopriamo le erbe spontanee delle terre di Siena!Dal 22 Maggio 2022 al 5 Giugno 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI

  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/09/Museo-del-Paesaggio_interno2-scaled.jpeg 1440 2560 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2020-09-23 18:24:052023-01-27 11:48:23Il Museo del Paesaggio riapre al pubblico con un allestimento interattivo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top