•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

“Il dì di festa”: fino al 19 marzo la mostra fotografica a Castelnuovo

Museo del Paesaggio
Dal 6 Gennaio 2023 al 19 Marzo 2023
Topics:
Memoria, Castelnuovo Berardenga, Mostra

Come si sono trasformate le modalità di vivere il quotidiano e il festivo nei contesti di paese? E come è cambiato il concetto stesso dell’abitare in comunità negli ultimi cinquant’anni? Fino al 19 marzo, al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, la mostra fotografica “Il dì di festa” prova a rispondere a queste domande

Si intitola “Il dì di festa” la mostra fotografica allestita nel Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga dal 6 gennaio al 19 marzo.

Esposti gli scatti in bianco e nero realizzati in Toscana, Lazio e Umbria da Marco Bruttini e Marco Muzzi, amici senesi di lunga data e compagni di viaggio con la stessa passione per la fotografia. Gli scatti che compongono la mostra fotografica “Il dì di festa” restituiscono feste e celebrazioni religiose e civili e momenti immortalati durante mercati e fiere, oltre a soffermarsi su giochi di piazza e di strada.

I contesti raccontati dai due fotografi rappresentano uno spaccato di natura storica e sociale dell’Italia liminare di fine Novecento. Una riflessione, dunque,  su come si siano trasformate le modalità di vivere il quotidiano e il festivo nei contesti di paese e su come sia cambiato il concetto stesso dell’abitare in comunità negli ultimi cinquanta anni.

La mostra fotografica “Il dì di festa” è visitabile presso il Museo del Paesaggio. L’esposizione è realizzata dal Comune di Castelnuovo Berardenga con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi, della Fondazione Toscana Spettacolo e dell’Associazione Culturale Lo Stanzone delle Apparizioni.

 

I due fotografi

 

Marco Bruttini è nato a Siena nel 1952 e ha frequentato l’Istituto d’Arte della sua città. Qui ha iniziato a fotografare e si è impegnato nella fondazione di numerosi gruppi fotografici. Per molti anni dunque ha fornito immagini ad alcune testate della stampa cittadina e ha partecipato alla realizzazione di mostre e corsi di fotografia. Negli ultimi 25 anni, infine, si è dedicato esclusivamente alla ricerca di tipo etnografico, raccogliendo un archivio di circa 50 mila fotogrammi in pellicola.

Marco Muzzi, nato a Siena nel 1952, ha seguito i corsi di Franco Fortini e si è laureato in Storia delle Tradizioni Popolari con Pietro Clemente. L’amico Florio Carnesecchi, cultore di fiabistica, lo ha appassionato alle comuni radici familiari contadine. Il suo archivio raccoglie infatti le foto di tradizioni e feste dell’Italia centrale a partire dalla metà degli anni Ottanta.

Info e inaugurazione

L’esposizione sarà presentata venerdì 6 gennaio, alle ore 17, al Teatro comunale “Vittorio Alfieri” dai due fotografi. Inoltre, gli artisti saranno accompagnati dalla musica tradizionale e dalla poesia estemporanea di Marco Giovani, Marco Betti e Irene Marconi e dal commento dell’antropologo Pietro Clemente.
Alle ore 18 la mostra sarà inaugurata ufficialmente al Museo del Paesaggio, a pochi passi dal Teatro “V. Alfieri”, e sarà accompagnata da un aperitivo con degustazione di vini delle aziende del territorio.

 

Gli orari

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica.

Martedì, mercoledì, giovedì e domenica: dalle ore 10 alle 13
Venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Ingresso libero.

 

Per informazioni: 0577-351337 o museo@comune.castelnuovo.si.it.

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Etrusco per davvero!Dal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022
  • /bo·tà·ni·ca/ al museo: scopriamo le erbe spontanee delle terre di Siena!Dal 22 Maggio 2022 al 5 Giugno 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI

  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/Schermata-2023-01-04-alle-11.46.25.png 378 603 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2023-01-04 18:28:302023-05-08 12:39:37“Il dì di festa”: fino al 19 marzo la mostra fotografica a Castelnuovo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}