•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Mostra fotografica a Murlo: la cultura sorda si racconta attraverso l’obiettivo

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 22 Aprile 2022 al 20 Ottobre 2022
Topics:
Arte, Murlo, Mostra

Apre il 30 aprile la mostra fotografica a Murlo, presso il Museo Etrusco di Murlo, per valorizzare e raccontare la cultura sorda. La mostra seguirà un doppio binario: da un lato, infatti, saranno esposti gli scatti vincitori del concorso indetto da Fondazione Musei Senesi  intitolato “Sguardi sordi: panorama in Lingua dei Segni – Deaf Eyes: Landscaping Sign Language”. Dall’altro, invece, sarà possibile ammirare la mostra personale del fotografo di calibro internazionale Daniele le Rose, all’interno del suggestivo percorso “Prospettive emotive attraverso gli occhi – Emotional Perspective Through The Eyes”.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Erasmus+ “Deaf Museums”, a cui FMS partecipa dal 2020, dedicato proprio alla cultura sorda.

 

La mostra fotografica di Daniele le Rose

In foto uno scatto del fotografo Daniele Le Rose

Le opere saranno esposte dal 30 aprile al 9 ottobre 2022. Sarà l’occasione per accostarsi alla cultura sorda grazie alle opere di Daniele le Rose. Daniele è, infatti, uno dei professionisti più affermati nel suo campo. A seguito di numerose esperienze tra l’Italia e gli Stati Uniti, ha fondato la “DeafMedia” per incoraggiare e promuovere l’attività cinematografica per persone Sorde. Ha anche all’attivo collaborazioni con diverse organizzazioni: l’Ente Nazionale Sordi – ENS per il multimedia, la Mason Perkins Deafness Fund Association per il materiale multimediale didattico e l’Associazione Nazionale Sordi Austriaci per la produzione di video educativi ed informativi.

Il fotografo, che attualmente vive a Vienna, ha accettato di esporre a Murlo le proprie opere.

Avendo uno sviluppato senso della vista, credo che la fotografia sia uno strumento prezioso per vedere il mondo

I suoi scatti, potenti ed emotivi, uniscono bravura tecnica, sensibilità e un certo gusto per le linee e la costruzione dell’immagine. Il focus, ovviamente, è sulla cultura sorda e la sua espressione.  “Un elemento per me importante”, racconta Daniele, “è catturare la Lingua dei Segni in movimento. In questa mostra – Prospettive emotive attraverso gli occhi – ad esempio, c’è una foto in cui una persona dice: “Stop” in Lingua dei Segni. I suoi occhi sono perfettamente allineati con le sue mani creando un mix perfetto tra componenti lineari e non lineari generando così una visione più ampia. Incorporare questi elementi aiuta a proiettare lo sguardo verso specifiche parti della fotografia che raccontano una storia spesso a prima vista nascosta”.

Nei suoi scatti in bianco e nero, Daniele combina composizioni lineari a curve e contrasti nell’esposizione. L’obiettivo diventa quindi un mezzo per cercare l’invisibile in scene ordinarie, innescando nell’osservatore una relazione rispetto alle proprie esperienze personali.

 

 Sguardi sordi: panorama in Lingua dei Segni

La seconda anima della mostra a Murlo è l’esposizione degli scatti dei sette fotografi e fotoamatori sordi selezionati per raccontare come la sordità muova la loro espressione artistica. Saranno protagonisti Maria Panebianco (Catania, 1978), Corrado Pegoretti (Trento, 1973), Gaetano Rallo (Messina, 1975), Eleonora Rettori (Milano, 1986), Mirko Torresani (Milano, 1975) e Marco Verni (Roma, 1985).

Per chi ha uno sviluppato senso della vista, infatti, la fotografia è uno strumento prezioso per leggere il mondo. Quale è, allora, la dimensione emotiva che muove questi scatti? Quanto influisce la sordità rispetto alla propria percezione del reale? Come l’eredità della cultura sorda viene reinterpretata attraverso l’obiettivo? A queste domande, insomma, hanno dato visivamente risposta gli artisti selezionati. L’esposizione delle loro fotografie, dunque, costituisce un contraltare alla mostra personale di Daniele Le Rose, raccontando storie parallele e, insieme, complementari.

 

ORARI E INFORMAZIONI:

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Piazza della Cattedrale, 4 – 53016 Murlo
Tel: 0577 814099 oppure (+39) 3356859146
email: poggiocivitate@museisenesi.org

Orari: da martedì a domenica, 10-13.30/15-19 (anche nei giorni festivi)

 

 

IN CORSO nel territorio

  • Storia di Murlo e del suo territorio: ciclo di conferenzedal 1 Dicembre 2023 al 2 Marzo 2024

FMS NEWS dal territorio

  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Camminando per musei: torna il trekking nei musei senesi con il CAIDal 1 Marzo 2023 al 12 Novembre 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022

FMS MUSEI

  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/04/Save-the-date-Deaf-Mostra.png 1240 1748 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-04-22 10:46:182023-01-27 12:53:12Mostra fotografica a Murlo: la cultura sorda si racconta attraverso l’obiettivo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}