•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

A Rapolano la mostra in omaggio a Dante fra storia e suggestioni

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
Dal 15 Ottobre 2021 al 9 Gennaio 2022
Topics:
Memoria, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Mostra

“Dante, suggestioni dantesche nel territorio di Rapolano Terme attraverso documenti e libri antichi”. È questo il titolo della mostra che è in corso nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano e che sarà visibile fino al 9 gennaio 2022.  L’esposizione – che rientra nell’ambito delle iniziative dedicate ai 700 anni dalla morte del Sommo Poeta – ruotaattorno a una pianta del 1725 conservata presso l’Archivio di Stato di Siena dove sono disegnati i Bagni, i mulini di Rapolano e la “Puzzola”, luogo affascinante e altrettanto pericoloso per la presenza di anidride carbonica. La mostra è arricchita anche da altri documenti, ancora di proprietà dell’Archivio di Stato di Siena, che richiamano personaggi legati al territorio senese citati da Dante Alighieri nella Divina Commedia e da alcune cinquecentine romane della collezione Paolo Tiezzi Maestri.

Il museo

Il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano documenta la storia delle antiche fattorie fortificate (le grance), appartenenti fin dal XIV secolo all’Ospedale senese di Santa Maria della Scala. Il Museo è aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 338 9371578 e 0577 705055 oppure inviare una e-mail:a museoanticagrancia@museisenesi.org.

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022

FMS MUSEI

  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano (Rapolano Terme)
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/11/mostra-dante-rapolano.jpeg 470 750 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-11-24 18:47:572023-01-27 12:53:16A Rapolano la mostra in omaggio a Dante fra storia e suggestioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top