•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

Leonardo 500

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
Dal 8 Novembre 2019 al 29 Novembre 2019
Topics:
Scienza, Mostra
Mostra "Leonardo500" Accademia dei Fisiocritici, Siena

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA dall’8 al 29 novembre 2019

DUE GIORNATE DI STUDIO il 29 e 30 novembre 2019

Inaugurazione mostra “Leonardo 500”

Accademia dei Fisiocritici – 8 novembre 2019 ore 18.00

Siena celebra il mezzo millennio dalla morte di Leonardo da Vinci con due prossime iniziative nel mese di novembre: una mostra fotografica collettiva e due giornate di studio.

La mostra, ideata da sei fotografi provenienti da Siena, Milano, Arezzo e Prato, si intitola “Leonardo 500” e si inaugura venerdì 8 novembre alle ore 18 all’Accademia dei Fisiocritici dove rimarrà visitabile a ingresso libero fino al 29 novembre dalle 9 alle 14 dal lunedì al venerdì e anche dalle 15 alle 19 nei giorni 15, 18, 21, 22, 27 novembre. A presentarla sarà Mario Tassoni, noto architetto, saggista e designer che si occupa di rivalutazione territoriale e paesaggistica e che nel 2015 ha istituito con altri il “Premio Letterario Città di Siena”. La personalità poliedrica di Leonardo da Vinci ha ispirato e guidato Simona Capannoli, Cristina Corsi, Mario Cucchi, Gianni Lombardini, Antonio Lorenzini, Gabriele Tartoni.

 

“Ognuno di noi  – dichiarano –  ha intrapreso un proprio percorso di studio su aspetti della vita di Leonardo e della sua ricerca artistica sfociato nell’interpretazione attuale di un tema: il volo, la figura del genio, la meccanica, i cavalli, l’affettività, le piante e i fiori dipinti da Leonardo. La lettura finale della mostra, nel suo insieme, consegna ai visitatori un quadro esaustivo del personaggio”.

 

“Le opere fotografiche esposte – afferma Tassoni –  permettono di ricostruire, attraverso il confronto e l’accostamento, l’aspetto fenomenologico, la significazione dell’opera del genio toscano trasformandosi in strumento di analisi semiotica delle sue opere”. La locandina della mostra è scaricabile all’indirizzo: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Eventi/2019/2019.11.08_Mostra_Leonardo_500.pdf

 

L’esposizione fa da apripista alle due Giornate di studio “Leonardo e la cultura senese: tracce di reciproche influenze” volute e organizzate a Siena il 29 e il 30 novembre dalle Accademie senesi dei Fisiocritici, dei Rozzi e degli Intronati, per la prima volta insieme in una iniziativa culturale. Il convegno, aperto liberamente a tutti gli interessati, ha la collaborazione dell’Università degli Studi di Siena, dell’Università per Stranieri e dell’Archivio di Stato di Siena, i patrocini della Regione Toscana e del Comune di Siena, il contributo della Società Bibliografica Toscana, del Circolo degli Uniti e della Banca CRAS Credito Cooperativo Toscano – Siena. Alle tre sessioni, che si terranno in ciascuna sede accademica, parteciperanno ben quattordici relatori di varie città italiane che metteranno in evidenza aspetti poco noti se non sconosciuti dei rapporti fra Leonardo e Siena.

 

 

_______________________________________

Accademia dei Fisiocritici onlus

Piazzetta Silvio Gigli, 2 – 53100  SIENA

0577 235800 – 47002 – fisiocritici@fisiocritici.it

www.fisiocritici.it 

_

 

Biblioteca: 9.15-13.15 lunedì, mercoledì, venerdì

Museo: 9.00-14.00 dal lunedì al venerdì eccetto festivi

Pomeriggio, sabato e festivi: aperture straordinarie segnalate sul sito e social

Ingresso libero

Locandina

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo di Storia Naturale Accademia dei FisiocriticiSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/11/2019_11_08_Siena_AccademiaFisiocritici_Leonardo500_fotonews.jpg 957 1440 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-11-07 00:00:002023-01-27 12:53:28Leonardo 500
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}