•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

Leggere è volare

12 Novembre 2013
Topics:
Evento

Leggere è Volare taglia il nastro della ventitreesima edizione, e in barba alla crisi raddoppia.

Infatti, pur conservando la storica vocazione di rassegna dell’editoria dedicata ai giovani, si integra, in meditata sinergia, con Le Parole e i Giorni, manifestazione che da anni porta in Valdelsa il meglio della produzione letteraria nazionale. Se può sembrare un espediente per continuare a produrre un evento culturale a fronte alla mancanza di risorse (e in parte lo è, se non altro le difficoltà economiche sollecitano la fantasia di chi amministra la cosa pubblica), in realtà questo gemellaggio si pone l’obiettivo di diffondere su base territoriale e nella maniera più capillare possibile il piacere della buona lettura. E’ emblematica, proprio nei giorni della manifestazione, l’apertura di “Accabì, Hospital Burresi”, la nuova biblioteca comunale di Poggibonsi nei locali dell’ex struttura sanitaria.

Il risultato dello sdoppiamento di una buonissima causa, perseguita dall’Amministrazione Provinciale di Siena ormai da quasi un quarto di secolo, saranno più manifestazioni pubbliche, più incontri nelle scuole con gli autori, più mostre, più film, più dibattiti, più circolazione di idee, più divertimento per i ragazzi, che avranno la sorpresa di conoscere tanti autori di fumetti o, come si dice oggi, graphic novel, una delle idee

portanti di questa edizione. A Leggere è Volare e Le Parole e i Giorni si parlerà della ricerca scientifica, del lavoro che non c’è, delle missioni spaziali, della buona pratica del viaggiare, della musica popolare e di due icone della cultura italiana del Novecento: la storica casa editrice Einaudi e il grande scrittore Giuseppe Berto. Saranno presenti, tra gli altri, Luciano Canfora che parla di storia antica come se fosse argomento odierno quotidiano, gli scienziati Giovanni Bignami e Edoardo Boncinelli, Luca Baranelli che è uno dei maggiori studiosi di Italo Calvino, l’astronauta Umberto Guidoni, l’inviato speciale Stenio Solinas, il regista Luca Verdone col suo documentario su Alberto Sordi, gli scrittori Björn Larrson, Simone Lenzi e Paolo Di Stefano vincitore dell’ultimo premio Viareggio, le scrittrici Elena Marisol Brandolini, Loredana Lipperini e Cristina Alziati, Stefano Bartezzaghi illusionista della parola, i fumettisti emergenti Guy Delisle e Manuele Fior, la rock band Virginiana Tour. E Tex, l’eroe dei fumetti più celebre, protagonista di un Convegno Bonelliano che si preannuncia ricco di suggestioni.

Infine largo spazio sarà dedicato all’attività degli editori locali, grazie alla quinta edizione della Mostra del Libro Senese nei locali della Camera di Commercio di Siena.

 

 

Simone Bezzini

Presidente Provincia di Siena

 

Marco Saletti

Assessore alla Cultura

Provincia di Siena

 

Lucia Coccheri

Sindaco di Poggibonsi

 

Susanna Salvadori

Assessore alla Cultura

Comune di Poggibonsi

  

 GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO!

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_2572_0.jpg 298 298 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2013-11-12 00:00:002023-01-27 12:49:55Leggere è volare
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}