•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

La San Gimignano di Dante

Chiesa di San Lorenzo in Ponte, Museo Archeologico e Spezieria di Santa Fina, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa
Dal 8 Maggio 2021 al 31 Ottobre 2021
Topics:
Arte, San Gimignano, Evento
La San Gimignano di Dante un itinerario per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

La San Gimignano di Dante è un itinerario fra storia, sapori, mito, immagini e parole, che celebra il Sommo Poeta in occasione dei 700 anni dalla morte. L’iniziativa prende spunto dall’ambasceria compiuta da Dante Alighieri a San Gimignano il 7 maggio del 1300 recandosi nel Palazzo Comunale.

Nel 2021, in occasione del settecentenario dalla morte di Dante Alighieri, il Comune di San Gimignano invita ad una visita approfondita e multidisciplinare della Città delle Torri con il pensiero a quel 7 maggio 1300, quando il Sommo Poeta fu accolto nel Palazzo Pubblico in qualità di ambasciatore guelfo fiorentino

Un itinerario quindi che permetterà di scoprire il valore delle architetture e dei beni culturali di San Gimignano, risalenti al tempo dell’autore della Divina Commedia, per i quali il borgo è inserito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO dal 1990, rientrando a pieno titolo tra le Bandiere Arancioni del Touring Club.

L’iniziativa rientra all’interno del programma Dante O’ Tosco, promosso dalla Regione Toscana per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.

Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di Opera Laboratori, è stato immaginato per coinvolgere la comunità di San Gimignano  in modo che, nel corso dell’anno, anche gli operatori commerciali e le associazioni dedichino iniziative celebrative a La San Gimignano di Dante.

 

La San Gimignano di Dante: l’itinerario

Sabato 8 maggio, quando riapriranno al pubblico i Musei Civici di San Gimignano, con il Duomo e il Museo Diocesano, prenderà il via il progetto “La San Gimignano di Dante”. Un’iniziativa in cui la storia della città si intreccerà a quella del sommo poeta.

“La San Gimignano di Dante” è un itinerario che inizia nel passato, nella Città libera e prospera del Medioevo, quando furono costruite le torri, quando il Palazzo Comunale era stato da poco trasferito nella sede attuale e si stava erigendo la Torre Grossa. Un tempo nel quale San Gimignano era un crocevia importante di commerci, di persone e di idee. Dante arriva da Firenze come ambasciatore della lega guelfa, il 7 maggio del 1300, per chiedere alleanza per la sua parte politica; l’ambasceria è fra le poche documentate nel Liber Reformationum conservato presso l’Archivio di Stato. Verranno fatte poi scoprire le iconografie ispirate all inferno, Purgatorio e Paradiso della Divina Commedia nel celebre ciclo di Taddeo di Bartolo presso la Collegiata, ma anche nel rosone realizzato dall’artista contemporaneo Marcello Aitiani e ci soffermeremo nella Chiesa di San Lorenzo in Ponte, dove si custodisce un raro esempio del purgatorio dipinto da Cenni di Francesco di Ser Cenni.

Scarica qui l’itinerario dantesco.

 

Celebrazioni tutto l’anno: un programma in divenire

08 maggio 2021

Inizio ufficiale delle Celebrazioni Dantesche

Ore 10: L’Ambasceria con i Cavalieri di Santa Fina.
Ore 12: Dante incontra la Vernaccia con il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano e il Teatro delle Seggiole
Ore 17.30: Convegno La San Gimignano di Dante con interventi di: Marilena Caciorgna, Sabrina Magrini, Irene Mauro, Enzo Mecacci, Natascia Tonelli.

(Scopri tutto il programma)

 

26 maggio 2021

Michelangelo Picone: studioso dantesco. Da Vita Nuova e Tradizione Romanza agli Scritti Danteschi. Conferenza on line con la prof.ssa Ilaria Tufano, in collaborazione con “Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo”

 

16 giugno 2021 ore 18.30

Immaginare la Commedia tra Filologia ed Ermeneutica: conferenza online sulla pagina FB “San Gimignano Accade on line” e in presenza presso la Chiesa di San Lorenzo in Ponte (scopri il programma)

 

Dal 26 settembre al 14 ottobre 2021

I luoghi di Dante nelle tavole di Massimo Tosi, esposte nella Sala Cultura, Via San Giovanni, San Gimignano.

 

8 ottobre 2021

“Dante e la poesia contemporanea”: La Poesia come Ossigeno. Per un’ecologia della parola, con Antonella Anedda, Elisa Biagini e Riccardo Donati. L’evento si terrà online sulla pagina FB “San Gimignano Accade on line” e in presenza con posti limitati.

 

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di San Gimignano e dalla pagina Facebook San Gimignano Accade on line.

 

Info e prenotazioni

http://www.sangimignanomusei.it/
booking@operalaboratori.com
tel. +39.0577286300

 

San Gimignano di Dante - la mappa

 

San Gimignano svelata dalla mappa di Dante

La “Mappa di Dante” è un percorso a tappe, con domande e giochi di parole: chi lo porta a termine riceverà un prodotto tipico del territorio.

Per rivivere i luoghi danteschi, sarà proprio Dante a guidare i visitatori della città in un gioco che porterà alla scoperta anche di tanti segreti della città nota per le sue torri. Tutto questo sarà possibile proprio con “La mappa di Dante”, che con domande e giochi di parole porterà i partecipanti lungo un cammino da raccontare anche sui social.  Dante accompagnerà i viaggiatori fra le vie di questa città per far rivivere le emozioni di quel tempo e far scoprire attraverso i suoi occhi il fascino eterno dei luoghi a lui cari. Nessuno sarà un visitatore qualunque: sarà possibile trovarsi rapiti dal profumo delle viole di S. Fina, dalla fragranza della “Signora Vernaccia” che nasce qui o dai segreti nascosti nelle antiche mura. Un viaggio nel tempo sospeso, insomma, indimenticabile.

La mappa sarà stampata in oltre 5000 esemplari e sarà possibile trovarla nelle strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa “La San Gimignano di Dante”. Si potrà condividere la propria partecipazione al gioco tramite un hashtag dedicato e la pagina instagram @wheninsangimignano. Chi porterà a termine tutte le tappe porterà a casa un premio che sarà un prodotto artigianale o un prodotto enogastronomico, comunque un prodotto tipico di questo territorio che ne racconta la storia, la tipicità e l’identità.

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/10/San-Gimignano-di-Dante.png 720 1280 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-10-14 20:02:002023-01-27 11:48:09La San Gimignano di Dante
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top