La medaglia olimpica disegnata da Giuseppe Cassioli
Evento

Dal 15 dicembre e per tutto il 2019 sarà aperta al pubblico, presso il Museo Cassioli ad Asciano, la mostra dedicata a Giuseppe Cassioli e alla medaglia olimpica da lui realizzata.
Una mostra interattiva per rivivere le emozioni e i successi delle Olimpiadi contrassegnate dall’estro di un’artista toscano con origini ascianesi: Giuseppe Cassioli(Firenze 1865 – 1942). Fu proprio il figlio del celebre pittore ascianese Amos Cassioli, a disegnare nel 1927 la medaglia vincitrice del Concorso Internazionale indetto dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per le premiazioni delle Olimpiadi di Amsterdam 1928. Un modello, risultato vincitore su oltre 50 bozzetti presentati da artisti di tutto il mondo, che è rimasto in uso fino a Sidney 2000. E proprio per celebrare i 90 anni dalle Olimpiadi di Amsterdam e per omaggiare l’artista che ha portato il nome della Toscana e delle Crete Senesi nel mondo, il Comune di Asciano ha organizzato una mostra dal titolo “Le Medaglie olimpiche di Giuseppe Cassioli”, che, inaugurata il 15 dicembre, al Museo Cassioli, sarà visitabile fino al 31 dicembre 2019. La mostra è realizzata in collaborazione con CESEFAS – Centro Studi per l’Educazione Fisica e l’attività sportiva e SAF Stabilimenti Artistici Fiorentini.
La medaglia All’età di 62 anni Giuseppe Cassioli partecipò al concorso internazionale indetto dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per dare una immagine univoca alla medaglia che fino ad allora variava ogni anno. Cassioli vinse la competizione con un bozzetto che rappresentava da un lato la Gloria con la palma nella mano sinistra e la corona di alloro di un vincitore nella sua destra e dall’altro alcuni atleti che portano in trionfo un compagno.
La mostra L’esposizione ubicata nel Museo Cassioli, nel cuore del centro storico di Asciano, è stata pensata per integrarsi alla mostra permanente ospitata nell’unica sede museale della provincia di Siena dedicata alla pittura senese del XIX secolo. Cinque le sezioni: nell’area dedicata agli insegnamenti dell’Accademia d’arte sono evidenziati i legami che si intersecano tra arte e sport; si prosegue con un focus su come si realizza una medaglia con la proiezione di un video realizzato negli Stabilimenti artistici fiorentini; in un’altra sezione sono fornite informazioni dettagliate sulla vita e sulle opere di Giuseppe Cassioli tra pittura e scultura; si prosegue con la proiezione di un video con filmati d’epoca relativi alle edizioni delle Olimpiadi in cui la medaglia di Giuseppe Cassioli è stata protagonista. La mostra ospita bozzetti, conii e medaglie, generosamente messe a disposizione dagli Stabilimenti Artistici Fiorentini SAF, Azienda che partecipò con Cassioli alla realizzazione della medaglia e che tutt’oggi conserva questi preziosi materiali. Dal Fondo Cassioli, archivio di proprietà del Comune di Asciano, invece, provengono tutti i documenti originali che attestano la vittoria di Cassioli al concorso del CIO e lo scambio epistolare con il Comitato Olimpico, con suggerimenti e modifiche richieste dalla Giuria per arrivare alla realizzazione del disegno ufficiale della medaglia. All’interno della mostra il visitatore potrà, attraverso un una postazione di realtà aumentata per vivere un’esperienza tra arte e olimpiadi.
La mostra è visitabile tutti i fine settimana e festivi e sono previste aperture su richiesta. Il costo del biglietto è di 5 euro (intero), 4 euro (ridotto per over 65, bambini fra 6 e 12 anni, famiglie di 2 adulti + 1 o più bambini, residenti nel comune di Asciano), 3 euro per i gruppi sopra le 15 persone. Per info e prenotazioni: 0577 714450 / 348-0847875 email: museocassioli@museisenesi.org.