•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

La medaglia olimpica disegnata da Giuseppe Cassioli

3 Dicembre 2018
Topics:
Evento

Dal 15 dicembre e per tutto il 2019 sarà aperta al pubblico, presso il Museo Cassioli ad Asciano, la mostra dedicata a Giuseppe Cassioli e alla medaglia olimpica da lui realizzata. 

Una mostra interattiva per rivivere le emozioni e i successi delle Olimpiadi contrassegnate dall’estro di un’artista toscano con origini ascianesi: Giuseppe Cassioli(Firenze 1865 – 1942). Fu proprio il figlio del celebre pittore ascianese Amos Cassioli, a disegnare nel 1927 la medaglia vincitrice del Concorso Internazionale indetto dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per le premiazioni delle Olimpiadi di Amsterdam 1928. Un modello, risultato vincitore su oltre 50 bozzetti presentati da artisti di tutto il mondo, che è rimasto in uso fino a Sidney 2000. E proprio per celebrare i 90 anni dalle Olimpiadi di Amsterdam e per omaggiare l’artista che ha portato il nome della Toscana e delle Crete Senesi nel mondo, il Comune di Asciano ha organizzato una mostra dal titolo “Le Medaglie olimpiche di Giuseppe Cassioli”, che, inaugurata il 15 dicembre, al Museo Cassioli, sarà visitabile fino al 31 dicembre 2019. La mostra è realizzata in collaborazione con CESEFAS – Centro Studi per l’Educazione Fisica e l’attività sportiva e SAF Stabilimenti Artistici Fiorentini.

La medaglia All’età di 62 anni Giuseppe Cassioli partecipò al concorso internazionale indetto dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per dare una immagine univoca alla medaglia che fino ad allora variava ogni anno. Cassioli vinse la competizione con un bozzetto che rappresentava da un lato la Gloria con la palma nella mano sinistra e la corona di alloro di un vincitore nella sua destra e dall’altro alcuni atleti che portano in trionfo un compagno.

La mostra L’esposizione ubicata nel Museo Cassioli, nel cuore del centro storico di Asciano, è stata pensata per integrarsi alla mostra permanente ospitata nell’unica sede museale della provincia di Siena dedicata alla pittura senese del XIX secolo. Cinque le sezioni: nell’area dedicata agli insegnamenti dell’Accademia d’arte sono evidenziati i legami che si intersecano tra arte e sport; si prosegue con un focus su come si realizza una medaglia con la proiezione di un video realizzato negli Stabilimenti artistici fiorentini; in un’altra sezione sono fornite informazioni dettagliate sulla vita e sulle opere di Giuseppe Cassioli tra pittura e scultura; si prosegue con la proiezione di un video con filmati d’epoca relativi alle edizioni delle Olimpiadi in cui la medaglia di Giuseppe Cassioli è stata protagonista. La mostra ospita bozzetti, conii e medaglie, generosamente messe a disposizione dagli Stabilimenti Artistici Fiorentini SAF, Azienda che partecipò con Cassioli alla realizzazione della medaglia e che tutt’oggi conserva questi preziosi materiali. Dal Fondo Cassioli, archivio di proprietà del Comune di Asciano, invece, provengono tutti i documenti originali che attestano la vittoria di Cassioli al concorso del CIO e lo scambio epistolare con il Comitato Olimpico, con suggerimenti e modifiche richieste dalla Giuria per arrivare alla realizzazione del disegno ufficiale della medaglia. All’interno della mostra il visitatore potrà, attraverso un una postazione di realtà aumentata per vivere un’esperienza tra arte e olimpiadi.

La mostra è visitabile tutti i fine settimana e festivi e sono previste aperture su richiesta. Il costo del biglietto è di 5 euro (intero), 4 euro (ridotto per over 65, bambini fra 6 e 12 anni, famiglie di 2 adulti + 1 o più bambini, residenti nel comune di Asciano), 3 euro per i gruppi sopra le 15 persone. Per info e prenotazioni: 0577 714450 / 348-0847875 email: museocassioli@museisenesi.org.

http://www.agenziaimpress.it/in-evidenza/lestro-ascianese-sul-podio-mostra-celebrare-giuseppe-cassioli-autore-delle-medaglie-delle-olimpiadi/
_
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_4150_0.jpg 258 260 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2018-12-03 00:00:002023-01-27 11:49:51La medaglia olimpica disegnata da Giuseppe Cassioli
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}