•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elena

InChiostro, Montalcino tra cultura, arte e cibo.

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello
Dal 1 Ottobre 2021 al 6 Novembre 2021
Topics:
Arte, Montalcino, Evento
Chiostro Montalcino

Prosegue nei mesi di ottobre e novembre il programma di InChiostro , con una serie di appuntamenti all’insegna della cultura, dell’arte, della spiritualità, della scoperta del territorio, dello sport e dell’enogastronomia, presentati dall’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e dal Comune di Montalcino, con l’ideazione e l’organizzazione di Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione L’ Oro di Montalcino .

 

Una ricetta poliedrica che propone un’ampia esperienza territoriale a partire dai chiostri del complesso di Sant’Agostino a Montalcino, sede delle raccolte museali archeologica, civica e diocesana e del recentemente inaugurato Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale realizzato con le più moderne tecnologie alla scoperta del Brunello di Montalcino, uno dei vini più conosciuti al mondo, il vero re del territorio.

 

Venerdì 1 ottobre nel chiostro di Sant’Agostino presso l’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello sarà servita una Cena Teatrale. Alle 19:30 l’Associazione Teatrale Montalcinese Teatro dell’Accatto metterà in scena un intermezzo teatrale dal titolo Invito a cena. La chiosa dello spettacolo sarà un divertente invito per i commensali a prendere posto e a degustare la cena imbandita dalle sapienti mani della chef dell’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello.

 

Sabato 9 ottobre, alle ore 9:00 i Risvegli dell’anima saranno l’occasione per incontrarsi di mattina nel chiostro di Sant’Agostino all’insegna del benessere e dell’equilibrio psico -fisico. L’istruttrice Paola Bertoncini condurrà una lezione di body training, esercizio fisico per liberare energia positiva e affrontare al meglio una nuova giornata. Al termine della lezione, presso l’enoteca bistrot del Tempio del Brunello sarà servita una prima colazione a base di prodotti biologici del territorio.

 

Sabato 16 ottobre alle ore 10:00 dal chiostro partirà InCammino verso Sant’Antimo, escursione trekking alla scoperta del territorio di Montalcino fino all’abbazia millenaria di Sant’Antimo. Durante il percorso una guida ambientale escursionistica segnalerà i maggiori punti d’interesse storico – paesaggistici, geologici e ambientali. Una meritata sosta per il pranzo sarà il momento per assaporare il basket lunch ritirato alla partenza presso l’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello e degustare assaggi di prodotti del territorio.

 

 

Sabato 23 ottobre alle ore 17:30 si terrà l’incontro Iconografia evangelica nelle opere di Bartolo di Fredi . Don Enrico Grassini, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, guiderà i partecipanti alla scoperta dei capolavori del pittore senese, attivo a Montalcino negli anni Ottanta del Trecento, conservati nella chiesa di Sant’Agostino e all’interno del Museo di Arte Sacra. A seguire si svolgerà una degustazione guidata dalle esperte sommelier dell’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello.

 

Sabato 6 novembre il ciclo di appuntamenti si chiuderà con una passeggiata storico artistica che alle 10:30 partirà dal chiostro di Sant’Agostino e qui terminerà all’ora di pranzo per un brunch presso l’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello. Fra chiese e musei del centro storico di Montalcino, i partecipanti potranno scoprire le opere montalcinesi di Vincenzo Tamagni, pittore sangimignanese che lavorò anche al fianco di Raffaello. Sarà questa l’occasione di ammirare gli affreschi presenti nel piccolo scrigno del Rinascimento montalcinese, lo Scrittoio dell’antico Spedale di Santa Maria della Croce, eccezionalmente aperto per l’occasione. Il piccolo ambiente, antico ufficio dell’Amministratore dell’Ospedale, presenta affreschi con soggetti tratti dalla storia antica e dall’Antico Testamento e figurazioni a trompe l’oeil pertinenti alla destinazione della stanza, quali libri di conto, foglietti di appunti, pennini e calamai carichi di inchiostro.

 

Sabato 9, sabato 16 e sabato 23 ottobre è poi prevista un’apertura straordinaria serale, su prenotazione, del Tempio del Brunello che si concluderà con un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio presso l’Enoteca Bistrot, dove sarà possibile gustare un menù della tradizione al quale abbinare i vini da scegliere tra la ricca selezione della cantina.

 

L’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello è aperta tutti i giorni a pranzo.

 

Si ricorda che per l’accesso al Complesso di Sant’Agostino è richiesta l’esibizione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass).

Info e bookingn 0577 286300 orodimontalcino@operalaboratori.com

 

 

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022

FMS MUSEI

  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/09/Chiostro-Montalcino.png 844 1500 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2021-09-22 11:16:332023-01-27 11:48:11InChiostro, Montalcino tra cultura, arte e cibo.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top