•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

Inaugurazione dell’Archeodromo di Poggibonsi

3 Ottobre 2014
Topics:
Evento

In seguto alla presentazione di venerdì 17 ottobre, alle ore 16,30  viene inaugurato sabato 18 ottobre alle ore 15,30, il primo villaggio interattivo in cui il visitatore sarà fisicamente riportato nella vita del medioevo.

Il progetto dell’Archeodromo di Poggibonsi, primo museo open air italiano sull’Alto Medioevo, nasce per riprodurre in scala 1:1 una delle più importanti scoperte sulla collina di Poggio Imperiale.

Lo scavo archeologico, condotto dall’Università degli Studi di Siena tra il 1992 ed il 2008, ha infatti rivelato una sequenza del popolamento di oltre otto secoli, con la successione di una serie di realtà insediative. Tra esse, di estremo rilievo ed interesse, nonchè ormai ben nota a livello scientifico europeo, è la fase del villaggio di periodo franco (IX-metà X secolo), per il quale si riconosce la conformazione di una possibile azienda curtense in cui l’abitato si organizza intorno ad una residenza padronale molto estesa (una longhouse di circa 140 mq), a forma di barca, suddivisa in tre ambienti (una zona domestica, una ad uso misto e un magazzino).

In questo primo step del progetto Archeodromo si è deciso di ricostruire proprio la grande capanna ed i suoi annessi.

L’archeodromo di Poggio Imperiale a Poggibonsi, realizzato con una particolare attenzione alle forme e ai materiali edilizi sulla base scientifica dei dati di scavo,  si inserisce in una tradizione europea di villaggi altomedievali filologicamente ricostruiti. Anche in riferimento alla sede espositiva del Cassero, costituisce lo spunto per approfondire le tematiche dello storytelling e del più moderno reenactment dove rappresentazione e archeologia sperimentale si fondono alla perfezione.

Una prima fondamentale “narrazione archeologica” è stato l’incessante “diario” che, quotidianamente ha permesso a migliaia di utenti facebook di seguire le fasi del cantiere con importanti annotazioni relative alle tecniche e ai materiali, annotazioni di metodo.

Nell’Archeodromo, poi, i visitatori potranno infatti entrare fisicamente negli spazi di vita dell’epoca e toccarne con mano le forme, le dimensioni e le caratteristiche, oltre che sperimentarne le attività e le abitudini, in un piccolo ma indimenticabile viaggio nel tempo.

L’Archeodromo sarà dunque punto di riferimento per attività di “living history”: un modo di divulgare la conoscenza della storia nato in ambiente anglosassone e che rende estremamente fruibile dal grande pubblico il risultato delle ricerche condotte da professionisti nel campo della storia e dell’archeologia. I re-enactors, o ricostruttori storici, sono in grado di ricostruire dal vivo ambienti, oggetti, attività e “situazioni” di epoche passate in modo da presentare all’utente uno spaccato di vita quotidiana o un fatto di rilevanza storica.

 Il progetto dell’Archeodromo di Poggibonsi, finanziato da Arcus Spa, è promosso dalla Fondazione Musei Senesi e dal Comune di Poggibonsi ed è stato realizzato dall’Insegnamento di Archeologia Cristiana e Medievale attivo presso il Dipartimento di Scienze storiche e beni culturali dell’Università degli Studi di Siena con Arké Archeologia Sperimentale e Archeotipo srl.

|

|

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_2946_0.jpg 260 260 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2014-10-03 00:00:002023-01-27 11:53:32Inaugurazione dell’Archeodromo di Poggibonsi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}