•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Il lungo cammino della specie umana: l’inganno delle razze

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici, Stanze della memoria
Dal 21 Gennaio 2022 al 27 Gennaio 2022
Topics:
Memoria, Scienza, Siena, Evento, Mostra

In occasione della Giornata della Memoria, il Museo di Storia naturale e le Stanze della Memoria propongono un’attività di approfondimento sui temi della diversità biologica ed umana in un dialogo tra natura e cultura. “Il lungo cammino della specie umana: l’inganno delle razze” è infatti il titolo dell’iniziativa in occasione del Giorno della Memoria che il 27 gennaio di ogni anno ricorda le vittime della Shoah.

Con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Regionale si svolgeranno in contemporanea in entrambi i musei senesi visite guidate gratuite. Focus speciale, quindi, sullo sviluppo scientifico della specie umana e sulle discriminazioni basate sul concetto di razza.

Il lungo cammino della specie umana

Nel suggestivo seminterrato del Museo di Storia Naturale, l’illustratore scientifico e antropologo Stefano Ricci, del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, racconterà ai visitatori le tappe del processo evolutivo della specie umana. Il percorso sarà quindi illustrato attraverso la mostra “Il cammino dell’uomo”, realizzata con moderne tecnologie di ricostruzione.

Saranno inoltre in mostra le repliche dei più importanti fossili rinvenuti, realizzazioni grafiche che illustrano la vita dei nostri antenati e perfino la replica di una delle più antiche sepolture di Homo sapiens rinvenute in Europa, a Grotta Paglicci (Foggia).

Nelle Stanze della Memoria, invece, sarà Laura Mattei a parlare di “Leggi razziali e deportazione a Siena”. Un percorso storico, dunque, che parte dalle vicende legate alla promulgazione delle leggi discriminatorie basate sulla razza e giunge fino alla deportazione degli ebrei senesi.

Fonti scritte e di memoria consentono di ricostruire inediti particolari di vita vissuta che avvicinano quelle drammatiche esperienze alle sensibilità e alle coscienze di oggi.

Orari e contatti

Turni di visita:

Ore 10, 11, 12, 16, 17 e 18

Durata: 30 minuti

Info e prenotazioni:

Mail a eventi@fisiocritici.it e stanzedellamemoria@gmail.com, indicando l’orario scelto per la visita nelle due sedi.

 

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Museo di Storia Naturale Accademia dei FisiocriticiSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/b5073edb-2fc0-4201-9e49-2b235027d10f.jpg 1279 988 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-01-21 16:24:102023-01-27 12:53:16Il lungo cammino della specie umana: l’inganno delle razze
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top