•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

Hinthial. L’ombra di San Gimignano

Museo Archeologico e Spezieria di Santa Fina
2 Dicembre 2019
Topics:
Archeologia, San Gimignano, Mostra

I Musei Civici di San Gimignano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, con la collaborazione di Opera Laboratori Fiorentini – Civita, hanno promosso un rilevante evento espositivo e culturale incentrato sulla presentazione al pubblico di un eccezionale bronzetto di offerente di epoca etrusca rinvenuto nel territorio di San Gimignano.

Il progetto espositivo si è avvalso della collaborazione di un autorevole comitato scientifico composto da professori e ricercatori di università e istituzioni museali italiane ed internazionali.

La mostra, corredata da un pregevole catalogo, inaugurata lo scorso sabato 30 novembre alle ore 18.00, si svolgerà presso il Museo Archeologico di San Gimignano (via Folgore, 11) dal 1 dicembre 2019 al 31 maggio 2020. Rinvenuto in un significativo contesto archeologico che racchiude la memoria di un antico luogo sacro oggetto di venerazione di Etruschi e Romani e poi interessato da uno dei percorsi medievali della via Francigena, il bronzetto costituisce, per fattura tecnica e perizia artistica, un piccolo capolavoro dell’antichità.

La finalità della mostra non è tuttavia solo quella di presentare un manufatto di altissimo valore artistico nell’ambito delle produzioni toreutiche etrusche di età ellenistica, ma quello di narrarne il suo contesto di provenienza per tentare di raccontare la funzione e la percezione che in antico doveva esistere di un luogo frequentato per almeno cinquecento anni. L’accento posto sul contesto di provenienza diviene particolarmente significativo nell’ambito degli studi sulle produzioni in bronzo di età etrusca poiché questa piccola statua di San Gimignano raffigurante un “offerente” corrisponde all’unico caso di figura allungata in bronzo, cosiddetto tipo dell’Ombra della Sera, di cui abbiamo notizia certa del luogo di rinvenimento, dal momento che in tutti gli altri casi si tratta di ritrovamenti sporadici.

La mostra si rivela dunque anche uno spunto interessante per successivi studi e ricerche ed un’importante occasione di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico della Val d’Elsa.

_

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_4410_0.jpg 268 260 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-12-02 00:00:002023-01-27 12:53:28Hinthial. L’ombra di San Gimignano
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top