•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Hinthial, l’Ombra di San Gimignano

Museo Archeologico e Spezieria di Santa Fina, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa
Dal 20 Dicembre 2019 al 1 Febbraio 2021
Topics:
Archeologia, San Gimignano, Mostra
dettaglio testa scultura in bronzo mostra Hintial san gimignano

“Nel mese di dicembre 29.

Se tuona, vuol dire che vi sarà la più salvifica linearità dei corpi”.

Nigidio Figulo, Calendario Brontoscopico

 

È l’autunno del 2010 e sulle alture della Torraccia di Chiusi, nel territorio di San Gimignano, viene fatta un’incredibile scoperta: sul fondo di una fossa, intercettata nel corso di scavi per le condutture fognarie, era adagiata una statua in bronzo di Offerente, ovvero una figura maschile stante con una lunga toga e con una patera ombelicata nella mano destra.

L’avvio di una serie di indagini archeologiche hanno fatto emergere, in corrispondenza del ritrovamento, una straordinaria area sacra etrusca all’aperto, in uso per almeno cinquecento anni, dal III secolo a.C. fino al II secolo d.C. La statua risultava sepolta vicino ad un altare squadrato in pietra, sul quale cui si compivano riti con offerte religiose alla divinità del luogo.

L’opera, alta più di 64 cm è, al momento, la più elegante e raffinata nel nucleo dei bronzi allungati di età ellenistica finora attestati e richiama, visivamente, la celebre Ombra della Sera di Volterra. È esposta, per la prima volta al pubblico, nel Museo Archeologico di San Gimignano dove è stata inaugurata la mostra “Hinthial. L’Ombra di San Gimignano. L’Offerente e i reperti rituali etruschi e romani.”

L’Ombra è posta al culmine di un percorso espositivo, il cui titolo richiama il termine etrusco Hinthial, traducibile allo stesso tempo come “anima” e “sacro”, concepito per accompagnare il visitatore nel paesaggio sacro di San Gimignano in età etrusca e romana, in un percorso rituale che richiama la gestualità e le percezioni dell’Offerente. Questo capolavoro risorge quindi dalla sua sepoltura e ci racconta delle speranze, delle preghiere e delle offerte avvenute per più di cinque secoli in questo luogo sacro, che sorgeva in un’area di confine dei territori dell’antica Volterra in età ellenistica.

 

Visite guidate alla mostra

In occasione dell’iniziativa L’Altra Stagione, i Musei di San Gimignano offrono la possibilità di effettuare una visita guidata incentrata sulla collezione e, in particolare, su Hinthial, l’Ombra di San Gimignano.

Le visite sono in programma, nel mese di gennaio, ogni venerdì e sabato, dalle 15.

Venerdi 21 e sabato 22, ore 15

Venerdì 28 e sabato 29, ore 15

 

Per info e prenotazioni
Tel. 0577286300
prenotazioni@sangimignanomusei.it
www.sangimignanomusei.it

 

 

**

“HINTHIAL. L’OMBRA DI SAN GIMIGNANO. L’offerente e i reperti rituali Etruschi e Romani”
Museo Archeologico di San Gimignano

[credit: San Gimignano, Museo Archeologico]

Locandina Mostra Hintial San Gimignano

 

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/02/2020.02.03_SanGimignano_Hintial_Mostra_Iconanews_dettaglio-e1649849281193.jpg 179 319 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2019-12-20 15:46:512023-01-27 12:53:27Hinthial, l’Ombra di San Gimignano
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top