•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Giugno al Museo dell’Accademia dei Fisiocritici!

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
Dal 11 Giugno 2022 al 30 Giugno 2022
Topics:
Arte, Scienza, Siena, Evento
Incontri didattici all'Accademia dei Fisiocritici

Le attività del Museo di Storia Natura e Accademia dei Fisiocritici non si fermano a giugno! La canicola non ha infatti diminuito le molte occasioni di dialogo, approfondimento e dibattito organizzate dalla storica istituzione, che è pronta ad accogliere tutti nella sua sede.

Eventi, presentazioni, conferenze e dibattiti per tutti i gusti. Insomma: giugno all’Accademia dei Fisiocritici non è mai stato così ricco!

 

IL PROGRAMMA

 

15 GIUGNO, 21.30 – Corte

Sotto la balena

Bestie, piante, minerali e altre storie

racconti a tema naturalistico di Elisabetta Ricci

Sei racconti editi e inediti, alcuni ispirati a Elisabetta Ricci, insegnante di scienze, da alcuni animali di cui scrive Federigo Tozzi nelle opere Bestie, Ad occhi chiusi e Il podere: un’allodola, rospi e il cane Toppa. Tutti offrono al pubblico, insomma, un punto di vista originale con il guizzo tipico dell’autrice.

 

 

16 GIUGNO ore 16.30 – aula magna

ETRURIANATURA: una finestra sul territorio

Presentazione del n. 14 (2020-2021) del periodico dell’Accademia dei Fisiocritici.
Saranno illustrati alcuni articoli presenti nel numero riguardanti: la sismicità in Toscana, l’erbario dei Cappuccini di San Quirico d’Orcia, la Pineta Granducale del Parco della Maremma, le chiese rupestri ipogee e le steli monolitiche dell’Etiopia, lupi, ungulati e volpi nel parco Regionale della Maremma, la prevenzione del rischio idrogeologico in America Centrale, il “patriarca” di Molli, un enorme castagno plurisecolare, principi e potenzialità della Citizen Science.
Intervengono: Marcello Viti, Raffaele Giannetti, Massimo Salleolini, Luca Lupi, Francesco Ferretti, Antonio Maria Baldi, Mauro Cresti, Andrea Sforzi
Coordina: Roberto Mazzei

 

 

21 GIUGNO ore 21.30 – Corte Accademia e Orti dei Tolomei

ARTI & ASTRI

Sotto lo stesso cielo di Tolomeo, Copernico e Galileo, teatro e astronomia si incontrano.
Con Alessandro Marchini, direttore Osservatorio Astronomico Università di Siena e gli attori e le attrici del Circolo Culturale La Sveglia ODV.

A seguire, dunque, presso l’Orto dei Tolomei, osservazione del cielo con Alessandro Marchini e i telescopi dell’Università di Siena.

Iniziativa inclusa nella manifestazione “Blu celeste: il cielo in un museo” promossa dai volontari del Servizio Civile Regionale Museum Angels della Fondazione Musei Senesi.

 

 

22 GIUGNO ore 17.00 – aula magna

Patrimoni violati

Cultura, arte, ambiente in scenari di guerra. Il caso Ucraina

Intervengono: Tomaso Montanari, storico dell’arte, rettore Università per Stranieri di Siena. Federico Lenzerini, docente di Diritto internazionale Università di Siena. Giuseppe Manganelli,
naturalista, presidente Accademia dei Fisiocritici. Matteo Guidotti, Chimico, CNR Milano, membro dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche – L’Aia.

In presenza e in diretta sul canale YouTube: Accademia Fisiocritici Siena.

 

Fino al 30 GIUGNO – mostra nel seminterrato

La bellezza della scienza

Arturo Nannizzi: il signore delle erbe

In mostra per tutto il mese di giugno all’Accademia dei Fisiocritici le opere, gli articoli, i mirabili disegni didattici del fisiocritico Arturo Nannizzi (1877-1961) caratteristici per il tratto da miniaturista, video con l’iconografia dei funghi da lui realizzata, foto della sua vita di studioso e dei suoi viaggi di ricercatore in Bulgaria inviato dalla regina Elena di Savoia.Dotato solo di licenza elementare ma di una smisurata passione per le piante, dedicò infatti la sua vita all’Orto Botanico fino ad assumerne la direzione. Da autodidatta, quindi, condusse ricerche originali, alcune ritenute ancor oggi fondamentali e riuscì a conseguire addirittura la libera docenza universitaria in micologia. Nell’Accademia dei Fisiocritici fece rinascere la sezione agraria dotandola anche di un periodico annuale. Nel 1954 Siena gli consegnò il Mangia d’argento e successivamente gli intitolò una via.

Orario
9.00-19.00 lunedì e venerdì
9.00-15.00 martedì, mercoledì, giovedì
14.00-19.00 sabato

 

FMS NEWS dal territorio

  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo di Storia Naturale Accademia dei FisiocriticiSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/10/IMG_5923.jpg 938 1668 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-06-08 10:06:382023-01-27 11:47:56Giugno al Museo dell’Accademia dei Fisiocritici!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top