•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Giornate Europee del Patrimonio a Castelnuovo, Asciano, Cetona e Pienza

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo del Paesaggio, Palazzo Borgia – Museo Diocesano
Dal 24 Settembre 2022 al 25 Settembre 2022
Topics:
Archeologia, Arte, Memoria, Asciano, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Pienza, Evento

Tornano  in Italia, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. I musei senesi hanno quindi organizzato due giornate molto speciali per celebrare la ricorrenza.

Nelle giornate, pertanto, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non.
Il tema è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”: una delle grandi sfide, infatti, che i musei devono affrontare per vivere appieno il tempo presente e proiettarsi al domani.

Ecco il programma delle Giornate Europee del Patrimonio alMuseo Corboli di Asciano, al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, a Palazzo Borgia a Pienza e all’Archeodromo di Cetona.

 

Il programma

 

Castelnuovo Berardenga, Museo del Paesaggio

Sabato 24, ore 16.30

In collaborazione con l’associazione Quinquartus, avrà luogo un piccolo laboratorio presso il Museo del Paesaggio. L’associazione si è costituita il 13 Agosto 2003 con l’intento di promuovere il territorio nelle sue diverse forme espressive, in un’ottica integrata di sviluppo di comunità. Il progetto generale dell’associazione prevede la valorizzazione della “Cultura del saper fare” legata sia agli oggetti di uso quotidiano sia agli antichi mestieri del territorio.

La filosofia generale che sta alla base di questi laboratori è quella di progettare, insomma, un’esperienza che possa diventare uno strumento di conoscenza per capire lo spirito di un luogo.

 

Domenica 25, ore 11

Visita per bambini all’interno del museo alla scoperta della vita mezzadra e delle tradizioni locali.

Info e prenotazione (eventi gratuiti, prenotazione obbligatoria)
Tel: 0577351337
Sms/ WhatsApp: 3405163211
Email: museo@comune.castelnuovo.si.it

 

 

Asciano, Museo Palazzo Corboli

24 settembre, ore 16 e ore 17

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Palazzo Corboli proporrà quindi visite guidate presso due dei luoghi più significativi del territorio Ascianese: la Pieve di S. Ippolito (alle ore 16) e, infine, la Chiesa di San Francesco (alle ore 17).

Info e prenotazione (eventi gratuiti, prenotazione obbligatoria)

Tel: 0577 714450 – dal mercoledì alla domenica (10-13 | 15-19)
Email: palazzocorboli@museisenesi.org

 

 

Cetona, Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico e Archeodromo

24 e 25 settembre

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona è visitabile a ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Apertura del Parco Archeologico e dell’Archeodromo negli stessi giorni, con visite guidate gratuite.

Info e prenotazione:

Tel: 0578239219

 

 

Pienza, Palazzo Borgia Museo Diocesano

24 settembre, ore 17

Gli arazzi fiamminghi del XV secolo a Palazzo Borgia – Storia e restauro a cura di Graziella Palei – in “Pienza – arte, musica e poesia”

Conferenza e visita agli arazzi a cura di Graziella Palei (Restauratrice). Nell’ambito della programmazione “Pienza arte musica e poesia” per la stagione 2022 un appuntamento particolarmente interessante inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio, dedicato agli arazzi fiamminghi del XV secolo di Palazzo Borgia, alla loro storia e agli interventi di restauro.
Molti sono i manufatti tessili che richiamano l’attenzione nel museo, tra questi spicca il Piviale di Pio II. In questa occasione, la scelta è stata quella di dar voce ad uno di quegli addetti ai lavori che “dietro le quinte” contribuisce a salvare il patrimonio! La sezione tessile del museo in primo piano quindi, e chi con abilità operativa e manuale, nel corso degli anni, se ne è presa cura. La storia degli arazzi e degli interventi di restauro che ne hanno permesso l’attuale stato di conservazione.

Alla conferenza seguirà l’osservazione diretta degli arazzi per rispondere alla curiosità dei partecipanti.
Locandina
Locandina 2
Locandina 3
Locandina 4

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • “InChiostro”: appuntamenti di primavera a Montalcinodal 19 Maggio 2023 al 16 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Accudire la puerpera9 Maggio 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/European_Heritage_Days-giornate-europee-patrimonio.png 572 1024 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-21 15:29:502023-01-27 11:47:47Giornate Europee del Patrimonio a Castelnuovo, Asciano, Cetona e Pienza
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}