Festival delle tradizioni Minerarie 2023: appuntamento il 19 agosto ad Abbadia
Memoria, Abbadia San Salvatore, Evento
Quest’anno, nell’ambito del “Festival delle Tradizioni Minerarie” che si svolge presso il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, particolare attenzione al “colore Rosso”.
Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore ricorda, anche per l’edizione 2023, il grande ruolo delle tradizioni minerarie per il territorio (e non solo). Così, nell’ambito dei festeggiamenti del Festival delle Tradizioni Minerarie, giunto alla sua sesta edizione, viene proposta un’occasione speciale.
Appuntamento sabato 19 agosto alle ore 17 per un incontro che ha al centro il colore rosso. Come? Basta partecipare per scoprirlo.
Festival Tradizioni Minerarie: Rubrum, il vulcano è rosso
Conduce Maurizio Boldrini, Università degli Studi di Siena
Maurizio Boldrini
“Rosso il sangue, color della bandiera”, iconografia dei colori nelle rappresentazioni politiche e religiose
Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze sociali e cognitive docente di storia della comunicazione e del giornalismo.
Marco Fabbrini
“La Società dei colori – il tentativo di diversificazione della Monte Amiata Società Anonima Mineraria tra il 1917 e il 1921”
Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, cultore della storia contemporanea.
NicolettaVolante, Andrea Terziani, Luisa Dallai
“Rosso prima che argento vivo. Archeologia mineraria del cinabro tra Monte Amiata e Monti dell’Uccellina”
Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, Archeologia preistorica e protostorica e Archeologia sperimentale.
Antonio Martorelli
“I pigmenti storici dell’Amiata per l’Arte”.
Francesco Mori
” Rosso cinabro e i segreti dello scriptorium medievale”,
Storico dell’arte e pittore, esperto delle tecniche della miniatura medievale.