Cosa fare nel mese di settembre? Scopri gli eventi nei musei senesi
Archeologia, Arte, Scienza, Castellina in Chianti, Montalcino, Monticiano, Murlo, Poggibonsi, Evento, Mostra

Settembre, mese di ripartenza! Si torna in città, si riaprono le scuole, le giornate diventano più corte ma la campagna si tinge di colori magnifici. E anche i musei delle terre di Siena non sono da meno: sono molte, infatti, le proposte e gli eventi che i musei senesi propongono anche per il mese di settembre. Ecco, dunque, alcuni degli appuntamenti in programma nelle prossime settimane: dalle aperture straordinarie in notturna alla musica, dai campi didattici per bambini alle visite guidate, dalle conferenze alle degustazioni, ci sono molti modi per scoprire e vivere i musei senesi!
venerdì 10 settembre, alle 21
Poggibonsi, la magia dell’Archeodromo di notte
Un viaggio nel tempo indietro di 1200 anni all’epoca dell’imperatore Carlo Magno.
Il ritrovo per questa visita guidata gratuita in notturna all’Archeodromo è fissato alle 21 all’ingresso del Cassero della Fortezza Medicea; è consigliato portare una torcia
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata: 392 9279400 – info@parco-poggibonsi.it
L’evento si terrà in osservanza della normativa anti-covid. A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per poter accedere sarà obbligatorio (al di sopra dei 12 anni) essere in possesso di Certificazione Verde Covid-19 (green pass).
sabato 11, sabato 18 e sabato 25 settembre
Montalcino, gli appuntamenti InChiostro
Una serie di appuntamenti all’insegna della cultura, dell’arte, della spiritualità, della scoperta del territorio, dello sport e dell’enogastronomia. InChiostro è, infatti, una ricetta poliedrica che propone un’ampia esperienza territoriale a partire dai chiostri del complesso di Sant’Agostino a Montalcino, sede delle raccolte museali archeologica, civica e diocesana e del recentemente inaugurato Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale realizzato con le più moderne tecnologie alla scoperta del Brunello di Montalcino, uno dei vini più conosciuti al mondo, il vero re del territorio.
Sabato 11 settembre alle 17, in occasione delle celebrazioni dantesche del 2021, il ciclo di incontri inizierà con la conversazione diVino Dante. Volti e storie della Commedia, tenuta dal professor Carmine Mastroianni, archeologo e latinista, autore del volume I Cento volti di Dante. La Divina Commedia in 100 (e più) personaggi. Lo scrittore Claudio Leoni modererà e leggerà passi dalla Divina Commedia, mentre gli intermezzi musicali saranno affidati alla chitarra di Gianfranco Federico. Presso l’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello avrà quindi luogo Una Commedia diVini, degustazione di vini a tema dantesco guidata da esperte sommeliers.
Sabato 18 settembre è la volta della bici, vero boom di quest’ultimo periodo e salvezza per coloro che durante la pandemia hanno trovato nella e-bike e nella muscolare il risvolto positivo della scoperta di paesaggi e nuove rotte. Franco Rossi, presidente di Eroica, guiderà i partecipanti in un’escursione alla portata di tutti con e-bike e muscolare, che culminerà nei pressi dell’Abbazia di Sant’Antimo in una merenda sull’erba secondo il più autentico Eroica style.
Sabato 25 settembre alle 9 i Risvegli dell’anima saranno l’occasione per incontrarsi di mattina nel chiostro di Sant’Agostino all’insegna del benessere e dell’equilibrio psicofisico. L’istruttrice Paola Bertoncini condurrà una lezione di body training, esercizio fisico per liberare energia positiva e affrontare al meglio una nuova giornata. Al termine della lezione, presso l’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello sarà servita una prima colazione a base di prodotti biologici del territorio.
Info e prenotazioni: 0577 286300 – orodimontalcino@operalaboratori.com
Si ricorda che per l’accesso al Complesso di Sant’Agostino è richiesta l’esibizione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
domenica 12 settembre, ore 18
Monticiano, musica al Museo della Biodiversità
Dopo il successo di ferragosto, torna la musica al Museo della Biodiversità di Monticiano. Domenica 12 settembre, in occasione del concerto, ci sarà anche la possibilità di effettuare una visita speciale in compagnia di una guida ambientale che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle sale e dei vari temi legati alla biodiversità.
A seguire, concerto allestito nel giardino esterno insieme alla “Seconda F”, band che da tanti anni contribuisce alla diffusione della cultura e della musica nella realtà locale: il repertorio viaggia tra la musica leggera di numerosi paesi con deviazioni nei più noti brani soul e blues.
Info e prenotazioni (entro l’11 settembre): 335 7296665 – email: museomonticiano@wwfoasi.it
domenica 12 settembre, ore 10,30
Murlo, colazione al museo
Evento conclusivo delle “Colazioni al museo 2021”: domenica 12 settembre alle 10,30 in programma il concerto di Tamamí Torsellini e Gaia Pecchioli (violino), alle 11 la colazione e a seguire la visita al Museo Etrusco di Murlo dove sarà possibile ammirare anche il guerriero di Grotti e la mostra Vietato non Toccare.
Info e prenotazione (obbligatoria): poggiocivitate@museisenesi.org / 0577814099
lunedì 13 e martedì 14 settembre, ore 9-13
Castellina in Chianti, un nuovo campus per piccoli esploratori
Torna l’appuntamento per i più piccoli al Museo Archeologico del Chianti: un campus intensivo di due giorni per tuffarsi nella storia più antica del Chianti prima di ripartire con le attività scolastiche. Dopo il successo del campo nel mese di luglio e il sold out raggiunto in breve tempo dal campus in partenza il lunedì 6 settembre, dunque, ecco un nuovo appuntamento per lunedì 13 e martedì 14 settembre, dalle 9 alle 13, rivolto ai bambini da 7 a 11 anni che non hanno avuto la possibilità di iscriversi ai precedenti campi estivi. Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 11 settembre, contattando il Museo Archeologico del Chianti senese al numero
L’appuntamento di lunedì 13 settembre si intitola “Terre d’artista” e proporrà un laboratorio dedicato alle terre, antenate delle moderne matite e tuttora apprezzate da artisti e appassionati: un’esperienza multidisciplinare che unirà storia, archeologia e scienze naturali. Martedì 14 settembre, invece, sarà la volta de “La storia in passerella”, un curioso viaggio nella moda degli antichi accompagnati da aneddoti e riproduzione di accessori e indumenti di Etruschi, Greci e Romani, ma anche dei cosiddetti ‘barbari’, per conoscere le culture passate attraverso il loro modo di vestire.
Info e iscrizioni (entro l’11 settembre): 0577-742090 oppure info@museoarcheologicochianti.it
A seguito delle disposizioni anti Covid, il numero massimo di partecipanti è fissato in 10 bambini e non è possibile iscriversi a singole giornate.
sabato 18 settembre, ore 17,30
Monticiano, laboratorio per bambini al Museo della Biodiversità
Si intitola “Giocando con i colori” il laboratorio di pittura in compagnia di Ruggero Vannelli dedicato ai bambini. Uscendo dagli scomodi confini obbligati del figurativo, abbandonando il concetto del “saper disegnare” e con la scusa della realizzazione di una grande opera astratta, si scoprirà come interagiscono e si mischiano tra loro i colori. Sarà possibile sperimentare tecniche differenti per diventare piccoli pittori di grandi quadri.
I posti sono limitati; si consiglia di far indossare ai bambini vestiti da poter sporcare. P
Info e prenotazione obbligatoria (entro il 17 settembre): 335 7296665 – email: museomonticiano@wwfoasi.it
fino al 30 settembre 2021
Murlo, Isanna Generali in mostra
Fino al 30 settembre all’Antiquarium di Poggio Civitate di Murlo sarà visibile la mostra di Isanna Generali dal titolo “Le parole hanno un peso”: un lavoro concentrato sul ruolo comunicativo delle parole, la loro potenzialità e narrazione. Alfabeto quindi, con alcuni riferimenti alla complessa alfabetizzazione etrusca e scegliendo alcune parole che tanto interrogano la nostra contemporaneità. Da qui il tentativo di “parlare” al presente, traducendo le parole in immagini e viceversa.