•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Epifania 2022: eventi, mostre e visite guidate

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello, Museo Botanico (Simus), Museo Civico, Archeologico e della Collegiata, Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Museo della Biodiversità, Museo della Mezzadria senese, Museo San Pietro, Palazzo Borgia – Museo Diocesano, Parco Museo Minerario, Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano, Stanze della memoria
Dal 1 Gennaio 2022 al 12 Gennaio 2022
Topics:
Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d'Orcia, Colle di Val d'Elsa, Montalcino, Monticchiello, Pienza, Sarteano, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Siena, Evento

 

È in arrivo l’Epifania che, come si suol dire, tutte le feste porta via. Per salutare le festività e cominciare il 2022 all’insegna della cultura, i nostri musei propongono tantissimi eventi. Laboratori per bambini, visite guidate, ultime opportunità per visitare splendide mostre e tanto altro. Un’offerta dunque ricca, che accontenterà le esigenze più disparate.

 

Gli appuntamenti dell’Epifania 2022

 

06 gennaio, dalle ore 14

Monticiano, Museo della biodiversità

La befana passa anche dal museo!

Chi è la Befana? E perché ogni anno nella notte tra il 5 e il 6 gennaio passa a portarci dolcetti, caramelle o semplicemente del carbone? I vostri bimbi (8-12 anni) troveranno risposta a queste domande scoprendo tutti gli aneddoti su questa vecchia signora!

Costo: 7 € a bambino/a

Info e prenotazioni: 338 8007545 (anche WhatsApp) info@museodellabiodiversita.it

 

 

06 gennaio, dalle 12.30

Montalcino, Tempio del Brunello

Pranzo dell’Epifania

Il pranzo dell’Epifania che concluderà le festività! All’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello sarà quindi possibile gustare un goloso menù che prevede i grandi classici della tradizione natalizia.

Costo: 25€ bevande escluse

Info e prenotazioni: 0577 286300 orodimontalcino@operalaboratori.com

 

 

06 gennaio, dalle 15 alle 17

Castiglione d’Orcia, Sala d’arte San Giovanni

Visite guidate

Per l’Epifania, la sala d’arte San Giovanni propone l’apertura straordinaria dei propri capolavori con speciali visite guidate. 

Info e prenotazioni: museicastiglione@gmail.com

 

 

05 gennaio, alle 11 e alle 14.30 EVENTO ANNULLATO

Buonconvento, Museo della Mezzadria

Letture aspettando la befana e Befanissima

EVENTO ANNULLATO

11.00: in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Buonconvento, una mattinata di letture animate dedicata alla vecchietta più temuta e amata dai bambini: la Befana! Cosa ci farà trovare quest’ anno nelle nostre calze, caramelle o carbone? Scopriamolo insieme alla Maestra Tiziana! Massimo di 10 partecipanti
14.30: un pomeriggio in allegria da trascorrere insieme cimentandosi con tanti lavoretti manuali e creativi dedicati ad una sola grande protagonista: la Befana! Le attività si terranno all’aperto, nell’Orto del Museo della Mezzadria (ingresso da Via del Sole). Qualora il meteo non dovesse essere favorevole l’evento sarà rinviato. Massimo di 10 partecipanti

Info e prenotazioni: 320 7874422 museibuonconvento@gmail.com

 

 

 

Mostre da non perdere! 

 

8 e 9 gennaio, dalle 10 alle 13.30 | dalle 15 alle 17.30

Casole d’Elsa, Museo civico archeologico e della collegiata

“Qual grazia m’è questa”. Le tavole di Augusto Bastianini per la “Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani”, Firenze, Fratelli Alinari, 1902 -1903

Fino a domenica 9 gennaio è visitabile la mostra dedicata a Dante, a ridosso delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte. Per l’occasione, quindi, nelle sale del Museo civico sono esposte le preziose tavole del pittore Augusto Bastianini.

Ingresso libero

 

 

Tutti i giorni, dalle 9:30 alle 12:30 | dalle 15:30 alle 18:30

Abbadia San Salvatore, Parco Museo Minerario

Laboratori e visite guidate

Il Parco Museo Minerario organizza laboratori per bambini e visite guidate ai Musei e alla miniera.

Mi raccomando: nelle gallerie fa freddino, quindi è meglio coprirsi per bene!

Info e prenotazioni:info@museominerario.it

 

 

6, 8 e 9 gennaio, dalle 10 alle 13 | dalle 14 alle 18

Serre di Rapolano, Museo dell’antica grancia e dell’olio

Dante e FERVET OPVS

Fino a domenica 9, doppia offerta culturale al museo dell’antica grancia e dell’olio di Rapolano! Sarà infatti possibile visitare per l’ultimo weekend sia l’esposizione che celebra il Sommo Poeta attraverso prestigiosi documenti antichi, sia la mostra audiovisiva “FERVET OPVS” dedicata al travertino.

Ingresso libero

Info e prenotazioni: 0577 704916 museoanticagrancia@museisenesi.org

 

 

Fino al 6 gennaio, dalle 15 alle 19.30

Colle Val d’Elsa, Museo San Pietro

Antonio Salvetti. L’uomo e l’artista

Fino al 6 gennaio è visitabile la mostra dedicata ad Antonio Salvetti. Colligiano illustre, è quindi celebrato come artista e intellettuale, fondatore del Museo Civico e fondatore e primo presidente della Società degli Amici dell’Arte.

Ingresso: gratuito per i residenti a Colle, 6€ per i non residenti

 

 

Fino al 9 gennaio, dalle 10 alle 16.30

Pienza, Palazzo Borgia

Cinemaddosso – I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood

Riapre fino al 9 gennaio l’esposizione che ha portato a Pienza e Monticchiello i costumi di scena (autentici) che hanno preso parte ad alcuni capolavori della settima arte. La mostra è dunque dislocata tra Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia, Conservatorio San Carlo e Museo Te.Po.Tra.Tos a Monticchiello.

Informazioni: reperibili qui

 

 

Altri eventi

 

 

10 gennaio, ore 1o e 16.30

Siena, Orto Botanico

La natività vegetale. Simbologia delle piante

L’orto botanico offre alle famiglie e ai più piccoli un’occasione di svago, cultura e spiritualità, ammirando la S. Natività dell’artista Natascia Ghini e ricercando le piante del Natale segnalate dagli Gnomi o Folletti. Premi e gadget natalizi per i piccoli partecipanti.

Info e prenotazioni: 3397737718 ortobotanico@proeco.it

 

 

12 gennaio, ore 16

Siena, Stanze della memoria

Letteratura e Memoria della Seconda Guerra mondiale

Il 2022 inizia con uno speciale evento riguardante lo stretto rapporto che esiste fra storia, memoria e letteratura. Interverranno dunque: Pietro Cataldi, Pietro Clemente, Giada Mattarucco, Riccardo Bardotti. Coordina Laura Mattei.

Info e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com

 

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • “Futuristi. Avanguardia italiana”: Balla e Boccioni in mostra a Montepulcianodal 15 Luglio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023

FMS MUSEI

  • Museo della BiodiversitàMonticiano
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
  • Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di TentennanoCastiglione d'Orcia
  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano (Rapolano Terme)
  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo San PietroColle di Val d'Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/1152578f-820d-4fd2-918d-6468b4cfa132.jpg 988 1170 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2022-01-04 16:46:092023-01-27 11:48:05Epifania 2022: eventi, mostre e visite guidate
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}