dESTATEvi! serate artistiche all’Accademia dei Fisiocritici
Scienza, Siena, Evento

Tre appuntamenti estivi per ricreare corpo e spirito con musica, canzoni, poesie, storie e racconti. Sono quelli organizzati dall’Accademia dei Fisiocritici per il 14, 20 e 28 luglio grazie all’iniziativa “dESTATEvi! Serate artistiche attorno al pozzo (di scienza)”. Dopo un anno di sospensione degli eventi in presenza e di attesa, infatti, l’Accademia vuole aiutare gli artisti, categoria fra le più colpite dagli effetti della pandemia, e al contempo offrire al pubblico la possibilità di uscire e incontrarsi all’aperto nella splendida corte del suo Museo di Storia Naturale, respirando arte e scienza.
Il programma
Si inizia mercoledì 14 luglio con “SERPI DORATI, BALENE E FISIOCRITICI” per un tuffo nei ricordi che hanno i sapori e gli odori della nostra vita: il gruppo folk di origine senese La Serpe d’Oro presenta, per la prima volta a Siena, il suo ultimo disco “Il pane e la sassata – L’amore è come l’ellera?”, oltre a molti altri brani della tradizione popolare toscana. Questi i musicisti: il naturalista fisiocritico fondatore del gruppo Jacopo Crezzini (contrabbasso e voce), Fabio Bartolomei (fisarmonica, voce e suonini vari), Andrea del Testa (mandolino, prispolo e voce) e Igor Vazzaz (chitarra e voce).
Ancora emozioni il 20 luglio con “IL CANTO DELLA BALENA”, lo spettacolo degli Unconventional Singers di Amat – Accademia Musica Arte Teatro: sei cantanti lirici capaci di rileggere a cappella ogni tipo di repertorio italiano e internazionale in modo “non convenzionale” e un pizzico di ironia, compreso un brano a sorpresa composto appositamente per il Museo dell’Accademia.
Chiude in bellezza questa prima edizione di “dESTATEvi!” il 28 luglio lo spettacolo “PoetASTRI: CHIACCHIERE AL MUSEO TRA IL LUSCO E IL BRUSCO” con l’effervescenza di due notissimi poliedrici artisti toscani: l’attore e poeta Francesco Burroni e il cantastorie Mauro Chechi che coinvolgeranno il pubblico con racconti, storie, improvvisazioni e incursioni su reperti del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici.
Informazioni utili
Eventi in programma il 14, 20 e 28 luglio alle 21.30. Ingresso: 10,00 €.
Posti distanziati e prenotazione obbligatoria con mail a eventi@fisiocritici.it entro le 12 del venerdì precedente ogni serata.