Decennali del Novecento: le Stanze della Memoria protagoniste della storia
Memoria, Siena, Evento
Torna la rassegna dedicata ai nodi salienti del secolo breve alle Stanze della Memoria: 8 appuntamenti per approfondire e conoscere la storia del Novecento.
Fino al 1marzo, in occasione della rassegna “Decennali del Novecento” si terranno presso le Stanze della Memoria, via Malavolti, 9 – Siena, vari incontri sulla storia contemporanea.
Il ciclo di incontri vede gli interventi di numerosi storici. L’obiettivo è di offrire nuovi spunti di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti del secolo breve. Sarà l’occasione per esporre gli studi più aggiornati sugli eventi che hanno modificato il corso della storia, fornendo così corsi di alta formazione ai docenti.
Gli incontri sono comunque aperti alla cittadinanza: momenti di approfondimento per mettere sul tappeto alcuni dei nodi cruciali del secolo scorso. La rassegna rientra all’interno delle attività organizzate dalle Stanze della Memoria per riaccendere una luce sui fatti salienti della nostra storia che, ancora oggi, caratterizzano il presente.
Per info e prenotazioni: istore.siena@gmail.com
“Decennali del Novecento”: il programma
6 febbraio, ore 17
Mauro Moretti, 1904. La guerra russo giapponese
09 febbraio, ore 17
Filippo Masina. 1924. Il delitto Matteotti
16 febbraio, ore 17
Riccardo Bardotti, 1914. Il caso perlasca
21 febbraio, ore 17
Daniele Pasquinucci, 1954. Il fallimento della Comunità Europea di Difesa
23 febbraio, ore 17
Luciana Rocchi, 1974. Il referendum sul divorzio
28 febbraio, ore 17
Marcello Flores, 1984. La morte di Enrico Berlinguer
1 marzo, ore 17
Michelangelo Borri, 1994. L’ingresso di AN al governo