Daniel Spoerri protagonista a Montepulciano (buon compleanno!)
Arte, Montepulciano, Mostra

Per la sua prima, grande mostra dopo il lockdown, Montepulciano sceglie l’arte contemporanea ed accoglie Daniel Spoerri, definito “il più poliedrico degli artisti viventi”. Dal 5 agosto al 5 ottobre, infatti, muovendosi per la città e visitando la Fortezza e alcune cantine del Vino Nobile sarà possibile immergersi nella rassegna “Daniel Spoerri. Festa di compleanno”, itinerario che raccoglie oltre settanta opere del Maestro e altri artisti, tra cui alcuni esponenti del territorio.
Il compleanno, un anno dopo
La mostra si sarebbe dovuta tenere nel 2020, anno in cui Daniel Spoerri ha compiuto 90 anni. Forzatamente rinviata a causa della pandemia, si è voluta mantenere l’intitolazione originaria anche per non perdere il carattere festoso con cui era stata concepita. Della vastissima produzione artistica di Spoerri, viene presa in esame l’esperienza scultorea che dai primi anni Settanta giunge fino a noi e che è caratterizzata, nel tempo, anche dalla produzione presso la Fonderia Caporrella di Roma.
Le opere in mostra
È proprio la Fondazione d’Arte “Vittorio Caporrella” a mettere a disposizione le opere di Spoerri insieme ad altre di Mimmo Rotella, Arman e César (Baldaccini), artisti che, nell’ottobre del 1960, diedero con lui vita alla compagine del Nouveau Réalisme. Ad esse si affiancano le opere di Carin Grudda, Ali Traore, Georges Boisgontier, ovvero artisti con i quali Spoerri ha condiviso fasi di creazione, produzione, confronto presso la Fonderia Caporrella, e di Gino Filippeschi, Emo Formichi, Emanuele Giannetti, Riccardo Grazzi, Francesco Roviello, Piero Sbarluzzi.
Itinerario diffuso
I luoghi che ospitano l’esposizione sono il Museo Civico, l’androne ed il chiostro del Palazzo Comunale, il giardino ed il chiostro della Fortezza e tre cantine monumentali in cui invecchia il Vino Nobile di Montepulciano: Contucci, De’ Ricci e Talosa. Una mostra diffusa e itinerante, come lo sono state negli anni quelle dedicate ad Andrea Pazienza, ai Macchiaioli o a Xu Hong Fei.
I partner
Il progetto della mostra è realizzato dal Comune di Montepulciano in collaborazione con la Fondazione d’Arte “Vittorio Caporrella” di Roma e con il Museo-FRaC di Baronissi (SA). La manifestazione è patrocinata dalla Fondazione Musei Senesi e dalla Fondazione “Hic Terminus Haeret – Il Giardino di Daniel Spoerri” di Seggiano (GR). Sono partner il Museo Civico – Pinacoteca Crociani, il Consorzio del Vino Nobile, il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena. Curatore è il professor Massimo Bignardi, dell’Università degli Studi di Siena.
Il protagonista
Daniel Spoerri, nato nel 1930 a Galati, in Romania, è divenuto un autentico cittadino del mondo. Costretto a 20 anni a fuggire dalla Romania per le persecuzioni dei nazisti (che gli uccisero il padre) e cresciuto in Svizzera, paese che gli diede anche la cittadinanza, è stato primo ballerino, regista, scenografo, insegnante alle Accademia d’Arte, ristoratore, gallerista e collezionista, editore, poeta nonché, ovviamente, creatore di opere.
È del 1983 l’incontro con Piero Caporrella, che realizzerà la fusione di quasi tutte le sue sculture in bronzo. Il 25 luglio 1997 ha inaugurato a Seggiano (GR) la Fondazione “Hic Terminus Haeret”, creata con la moglie Katharina Duwen. Si tratta di un’area campestre di circa 16 ettari che accoglie 113 opere donate da 55 artisti legati all’idea di questo particolare “giardino”. Attualmente Spoerri vive a Vienna.
RICORDA: alla biglietteria del Museo Civico Pinacoteca Crociani puoi acquistare la FMS Card, lo strumento più semplice e conveniente per scoprire i musei senesi!
[in copertina: Daniel Spoerri. Sotto, alcune immagini della mostra]

Mostra Daniel Spoerri a Montepulciano: inaugurazione

Daniel Spoerri, Guerrieri della notte (1986) – Androne di Palazzo Comunale

Emanuele Giannetti, Expergisci (2021) – Esterno Fortezza