Cosa fare nel mese di agosto? Scopri gli eventi nei musei senesi
Archeologia, Arte, Memoria, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Colle di Val d'Elsa, Orgia (Sovicille), Evento

Cosa fare nel mese di agosto? Con l’estate ormai entrata nel pieno, anche i musei senesi si “accendono” con tanti eventi, incontri e iniziative in programma, ideali per vivere ile terre di Siena durante il weekend. Ecco, dunque, tutti gli appuntamenti in programma nei musei senesi in agosto: dalle aperture straordinarie in notturna del Museo Archeologico del Chianti Senese agli spettacoli di “Sovicille d’Estate” al Museo del Bosco, ma anche gli incontri archeo-astronomici a Dometaia, uno spettacolo per bambini al Museo della Biodiversità o i laboratori per famiglie al Museo civico di Chiusi.
Insomma, l’occasione giusta per vivere i musei in un modo diverso!
lunedì 2 e domenica 29 agosto, alle 21
Colle Val d’Elsa, Le notti di Dometaia
Nella suggestiva location del Parco Archeologico Dometaia, il Comune di Colle Val d’Elsa organizza due appuntamenti all’insegna degli astri e della mitologia classica nelle serate del 2 e del 29 agosto.
Grazie ai ricercatori dell’Osservatorio Astronimico dell’Università di Siena sarà possibile contemplare gli astri e le costellazioni accompagnati dai racconti dei miti presentati dagli archeologi del Museo Ranuccio Bianchi Bandinelli e del gruppo archeologico colligiano.
Info e prenotazioni: 0577 920490 oppure musarcolle@gmail.com
domenica 8 agosto, ore 21.15
Orgia (Sovicille), Museo del Bosco, Sovicille d’Estate
Torna anche quest’anno “Sovicille d’estate”, la rassegna realizzata da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Amministrazione comunale che punta anche per questa alla valorizzazione del territorio e dei luoghi più suggestivi del borgo: ecco gli appuntamenti al Museo del Bosco di Orgia nel mese di agosto.
Dopo il grande successo di “Pietà per Icaro” che proprio a Sovicille debuttò in prima nazionale, tra gli appalusi della folla, domenica 8 agosto alle 21.15 la danza della Compagnia Francesca Selva torna ad essere protagonista a“Sovicille d’estate”, con una vibrante riflessione sulla fugacità e sulla fragilità dell’esistenza umana firmata da Francesca Selva e interpretata da Silvia Bastianelli, Maria Vittoria Feltre, Luciano Nuzzolese e Luca Zanni.
La rassegna prosegue con la prosa domenica 22 agosto alle ore 21.15: Serena Cesarini Sforza, Monica Sportelli, Marilena Coppola, Paola Lambardi, Altero Borghi, Lorenzo Vanni e Stefano Ricci portano in scena “Nel mezzo del cammino”. Lo spettacolo parte da una riflessione sul cammino al Museo Etnografico del Bosco ad Orgia, proprio “nel mezzo del cammin”. Un’evocazione della Divina Commedia, tra narrazione di storie e avvenimenti recitati e improvvisati, con attrici e attori che interagiranno con il pubblico.
Info e prenotazioni: 0577 342097 museo@comune.sovicille.si.it
dal 4 al 13 agosto 2021
Castelnuovo Berardenga, Calici di Stelle: tre giorni tra vino, musica e spettacolo
Astronomia, spettacolo, musica e buon vino tornano a unirsi nell’appuntamento con “Calici di Stelle”, in programma a Castelnuovo Berardenga mercoledì 4 agosto, sabato 7 agosto e venerdì 13 agosto.
Calici di Stelle prenderà il via mercoledì 4 agosto, alle ore 19, dal Parco Sculture del Chianti con ‘A rimirar le stelle’, appuntamento dedicato alla degustazione dei vini dei viticoltori dell’Associazione Classico Berardenga con un picnic organizzato nell’Anfiteatro del Parco. A partire dalle ore 21, sarà possibile anche osservare le stelle in compagnia dei professionisti dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena.
Info e prenotazioni: 0577-357151 (Parco Sculture del Chianti).
Sabato 7 agosto Calici di Stelle si sposterà nel cuore di Castelnuovo Berardenga, in Piazza Marconi, con ‘Castelnuovo Musical Night’. L’evento vedrà la messa in scena dello spettacolo ‘Tornare a volare pentagramma di parole’, inserito nella rassegna del Chianti Festival e seguito dall’assegnazione del ‘Premio Stelle dello spettacolo’, alla sua seconda edizione. L’evento, ideato da Laura Cellerini con la direzione artistica di Marco Pedrieri, attore e regista, è promosso con il patrocinio della Regione Toscana e vedrà la presenza di numerosi artisti, fra cui la cantautrice Mariella Nava, a cui andrà il Premio alla Carriera per la Musica.
Info e prenotazioni: 340253065.
Venerdì 13 agosto, a partire dalle ore 19, Piazza Marconi ospiterà ‘Calici di Stelle nel borgo’, con degustazioni di vini e prodotti tipici messi a disposizione dalle aziende agricole e vitivinicole locali. La serata sarà accompagnata, dalle ore 21, dalla musica dei Sound Hills Quartet e dalla possibilità di osservare le stelle in compagnia dell’Unione Astrofili Senesi. Anche il Museo del Paesaggio si unirà alla serata e aprirà le sue porte ai più piccoli con lo spettacolo ‘Bolle bollicine di sapone’, in programma dalle ore 21 nel giardino della struttura.
Info e prenotazioni: 0577-351337.
da giovedì 5 a martedì 10 agosto
Castellina in Chianti, Calici di Stelle: vini e sapori locali incontrano poesia e astronomia
A Castellina in Chianti è iniziato il conto alla rovescia per la nuova edizione di Calici di Stelle. Da giovedì 5 a martedì 10 agosto la manifestazione torna ad animare il paese con cinque giorni ricchi di appuntamenti che uniranno territorio, astronomia, sapori locali e poesia. Per l’occasione, inoltre, ogni sera il Museo archeologico del Chianti senese sarà aperto al pubblico fino alle ore 24. Tutte le iniziative saranno realizzate nel rispetto delle misure anti Covid-19, con prenotazione obbligatoria. Da venerdì 6 agosto, per accedere alle iniziative sarà necessario rispettare le normative sul Green pass previste dal Decreto-legge n.105 del 23 luglio 2021 per contrastare la diffusione del Covid-19.
Si comincia giovedì 5 agosto con la ‘Camminata sotto le stelle della “Castellina”’ organizzata dall’associazione ‘Camminando a Quercegrossa’ con un itinerario di circa 7 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 18.50 da Piazza del Comune, a Castellina in Chianti (con possibilità di visitare il Museo archeologico del Chianti senese a partire dalle ore 17) mentre la partenza è prevista alle ore 20 in direzione del ponte romanico di Casalta, dopo l’aperitivo preparato dal Centro commerciale naturale della Castellina.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile scrivere a camminandoaquercegrossa@gmail.com.
Venerdì 6 agosto, alle ore 18 in Piazza del Comune, i sapori incontreranno le parole con ‘Vino e poesia’, mentre sabato 7 agosto, dalle ore 21, ancora in Piazza del Comune, ci sarà spazio per le selezioni regionali di Miss Italia. Domenica 8 agosto Calici di Stelle vivrà il suo evento clou con la “Cena sotto le stelle e Calici di Moda’, in programma in Piazza del Comune dalle ore 20 con sapori del territorio abbinati ai vini dei Viticoltori di Castellina in Chianti. Martedì 10 agosto, la cinque giorni dedicata a Calici di Stelle si chiuderà con lo ‘Street Food Castellinese’ che animerà le vie del centro storico a partire dalle ore 19.
Info e prenotazioni: 0577-741392 e 360-1094942 o ufficioturistico@comune.castellina.si.it.
da sabato 7 agosto al 31 dicembre 2021
Murlo, Museo Archeologico Antiquarium Poggio Civitate
All’interno dello straordinario Museo Archeologico di Murlo, sarà possibile ammirare il corredo funerario di un guerriero rinvenuto in una tomba a fossa in località Grotti, nel comune limitrofo di Monteroni d’Arbia (SI), e databile alla seconda metà del VII secolo a.C.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a poggiocivitate@museisenesi.
sabato 14 e sabato 21 agosto, ore 17.30
Castiglione d’Orcia, Visita guidata e degustazione
Per il mese di agosto, l’associazione Val d’Orcia Tour organizza un tour guidato con degustazione in collaborazione con il Consorzio DOC Orcia e la Strada del Vino Orcia. Sabato 14 e sabato 21 agosto, dalle 17.30 alle 18.30 sarà possibile scoprire l’incantevole borgo di Castiglione d’Orcia con apertura straordinaria della museo Sala d’Arte San Giovanni; dalle 18.30 alle 19.30 seguirà una degustazione di vini prodotti da aziende locali.
Partenza: alle 17.30
Durata: 2 ore
Prezzi: € 5,00
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì alle ore 18.00; sarà necessario esibire il green pass.
Info e prenotazioni: 3920033028 oppure info@valdorciatour.it
domenica 15 agosto
Monticiano, Musica al museo!
Il costo dell’evento è di 10 euro: il biglietto include la visita del Museo, che per l’occasione resterà aperto e visitabile fino all’inizio del concerto.
domenica 22 agosto 2021
Murlo, Colazione al museo
Negli spazi antistanti il Museo Archeologico di Murlo, sarà possibile assistere a un piacevole concerto (ore 10.30) e degustare una ghiotta colazione (ore 11); a seguire visita al museo.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare lo 0577814099 o scrivere a poggiocivitate@museisenesi.
lunedì 23 agosto 2021
Siena, mostra di Colin Snapp all’Orto Botanico
Fino al 24 settembre 2021, l’Orto Botanico dell’Università di Siena ospita le opere dell’artista americano Colin Snapp (1982) legate al progetto Raiden e alla percezione del paesaggio. Scopri di più.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare lo 0577 232075; 0577 232076 o scrivere a orto@unisi.it.
giovedì 26 agosto 2021
Poggibonsi, Di notte… nel IX secolo
Nello straordinario villaggio altomedievale dell’Archeodromo di Poggibonsi sarà possibile partecipare ad una visita guidata notturna. Portatevi una torcia!
Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare il 392 9279400 o scrivere a info@parco-poggibonsi.it.
sabato 28 agosto 2021
Asciano, Appuntamento con gli Etruschi
In occasione della Giornata degli Etruschi, il Museo di Palazzo Corboli organizza dalle 10 alle 19 attività educative, laboratori, visite guidate, concerti e danze dedicate ai nostri più cari antenati. Leggi di più.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare lo 0577714450 o scrivere a palazzocorboli@museisenesi.
tutto il mese e fino a settembre, dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 18 o dalle 10 alle 13
Chiusi, Laboratori per famiglie al Museo Civico “La città sotterranea”
Il Museo Civico “La città sotterranea” di Chiusi organizza ogni settimana laboratori e attività dedicate alle famiglie in visita al museo.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre, dal martedì al sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13, sarà possibile partecipare alle attività che si svolgono presso la biglietteria del Museo civico in Via II Cimina o nei dintorni.
Per i possessori della Chiusi Card oppure acquistando il biglietto di accesso al museo, sarà possibile scegliere fra i quattro laboratori gratuiti* proposti dal Museo, della durata di circa 30-40 minuti ciascuno: attività di disegno come “disegniamo i mostri”, il laboratorio di scrittura “ma come scrivi?”, il laboratorio di restauro “l’ho rotto!” oppure la visita interattiva nella forma di caccia al tesoro per il centro storico della città.
I laboratori sono a numero chiuso (max. 5 persone) e i minori di 12 anni dovranno essere accompagnati.
*l’adesione all’attività non necessita di ulteriori pagamenti da parte degli utenti, salvo eventuali spese per materiali extra.
Info e prenotazioni: 057820915 o museocivicochiusi@gmail.com