•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elena

Cosa fare nel finesettimana? Scopri gli eventi in programma nei musei senesi

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Civico “La città sotterranea”, Museo del Paesaggio, Museo della Mezzadria senese
Dal 21 Luglio 2021 al 29 Luglio 2021
Topics:
Archeologia, Memoria, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Poggibonsi, Evento
Cosa fare finesettimana? Scopri gli eventi nei musei senesi in programma dal 21 al 29 luglio 2021

Cosa fare nel finesettimana? Con l’estate ormai entrata nel pieno, anche i musei senesi si “accendono” con tanti eventi, incontri e iniziative in programma, ideali per vivere ile terre di Siena durante il weekend. Ecco, dunque, tutti gli appuntamenti in programma nei musei senesi dal 22 al 25 luglio: dalle aperture straordinarie in notturna all’Archeodromo di Poggibonsi al trekking all’alba organizzato dai Musei di Buonconvento, ma anche una presentazione al Museo del Paesaggio, Jazz&Wine nei Musei di Montalcino e le Notti dell’Archeologia.

Insomma, l’occasione giusta per vivere i musei in un modo diverso!

da mercoledì 21 a venerdì 23 luglio, dalle 10 alle 19
Poggibonsi, Dall’alba al tramonto


Per questa settimana, oltre alle consuete aperture previste tutte le domeniche pomeriggio dalle 17 alle 20, l’Archeodromo di Poggibonsi sarà aperto gratuitamente anche mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Le aperture straordinarie sono l’occasione per visitare il villaggio medievale, conoscere il dominus Razo e i suoi servi in un viaggio indietro nel tempo all’epoca dell’imperatore Carlo Magno. Sono previste inoltre visite guidate su più turni, alle 10.30, 16 e 17.30.
Info e prenotazione: 3929279400 oppure info@parco-poggibonsi.it

giovedì 22 luglio, ore 18
Castelnuovo Berardenga, Presentazione del libro di Luca Pancrazzi “Paesaggio ciclico variato”

Giovedì 22 luglio il Museo del Paesaggio propone un’incontro per presentare il libro, edito da Fondazione Musei Senesi, dal titolo “Paesaggio ciclico variato”. Il volume è dedicato alla mostra personale con la quale, lo scorso ottobre, Luca Pancrazzi ha inaugurato la sezione delle esposizioni temporanee del Museo del Paesaggio e raccoglie ben 40 opere dell’artista dedicate ai temi del paesaggio. A seguire il concerto del violinista iraniano MM Shahin e un aperitivo offerto con degustazione di vini locali. Parteciperanno all’evento l’artista e la curatrice Michela Eremita, insieme a Annalisa Giovani, assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga, ed Elisa Bruttini, direttore scientifico di Fondazione Musei Senesi.
>Durante l’evento (che è a numero chiuso), il Museo sarà aperto e sarà possibile visitare gratuitamente anche la mostra di Pancrazzi “Paesaggio ciclico variato” che è stata prorogata fino al 1 gennaio 2022.
Info e prenotazione: 0577351337 o museo@comune.castelnuovo.si.it

sabato 24 luglio, ore 6
Buonconvento, Trekking al levar del Sole

I trekking estivi dei musei di Buonconvento proseguono con un nuovo appuntamento: questa volta, l’appuntamento è all’alba per sabato 24 luglio con il trekking al levar del Sole. Un’escursione dedicata agli amanti dell’outdoor e agli ospiti del nostro territorio, con partenza alle prime luci dell’alba, per scoprire il paesaggio tra i fiumi Arbia ed Ombrone insieme alla guida Christian Bovini.percorso: 11km
livello difficoltà: turisticoMuseo della Mezzadria di Buonconvento

Info e prenotazioni: 3405257302 oppure museibuonconvento@gmail.com

sabato 24 luglio, ore 18
Castiglione d’Orcia, Castiglione borgo d’incanto

Per il mese di luglio, l’associazione Val d’Orcia Tour organizza, ogni sabato alle 18, un tour guidato alla scoperta dell’incantevole borgo di Castiglione d’Orcia con apertura straordinaria della museo Sala d’Arte San Giovanni.

Partenza: alle 18, Piazza IV Novembre (ritrovo nei giardini antistanti l’ufficio postale)
Durata: 1 h e 30 minuti
Prezzi: intero € 8,00, ridotto € 4,00 (dai 7 ai 12 anni), gratuito (sotto i 7 anni)

Per ogni biglietto, sarà consegnato un voucher per un biglietto gratuito per la Rocca di Tentennano, valido per i cinque giorni successivi.
Il voucher è valido anche per uno sconto del 10% da utilizzare nei negozi di Castiglione d’Orcia.
Info e prenotazioni: 3920033028 oppure info@valdorciatour.it

 

dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 18 o dalle 10 alle 13
Chiusi, Laboratori per famiglie al Museo Civico “La città sotterranea”


Il Museo Civico “La città sotterranea” di Chiusi organizza ogni settimana laboratori e attività dedicate alle famiglie in visita al museo.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre, dal martedì al sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13, sarà possibile partecipare alle attività che si svolgono presso la biglietteria del Museo civico in Via II Cimina o nei dintorni.
Per i possessori della Chiusi Card oppure acquistando il biglietto di accesso al museo, sarà possibile scegliere fra i quattro laboratori gratuiti* proposti dal Museo, della durata di circa 30-40 minuti ciascuno: attività di disegno come “disegniamo i mostri”, il laboratorio di scrittura “ma come scrivi?”, il laboratorio di restauro “l’ho rotto!” oppure la visita interattiva nella forma di caccia al tesoro per il centro storico della città.
I laboratori sono a numero chiuso (max. 5 persone) e i minori di 12 anni dovranno essere accompagnati.
*l’adesione all’attività non necessita di ulteriori pagamenti da parte degli utenti, salvo eventuali spese per materiali extra.

Info e prenotazioni: 057820915 o museocivicochiusi@gmail.com

 

domenica 25 luglio, ore 19.30
Montalcino, Apertura straordinaria del Tempio del Brunello

In occasione dell’ultima serata del Jazz&Wine 2021, che prevede l’incontro tra il talento di Alex Britti e il raffinato eclettismo del trombettista Flavio Boltro, dalle 19.30 è prevista un’apertura straordinaria del Complesso monumentale di Sant’Agostino e dell’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello, dove si potrà attendere il concerto nell’atmosfera suggestiva e informale dei chiostri.
Sarà questa l’occasione per visitare il Tempio del Brunello, appena inaugurato, un percorso immersivo ed emozionale realizzato secondo le più moderne tecnologie alla scoperta del re dei vini, il Brunello di Montalcino. Oltre al Tempio del Brunello, l’intero complesso museale, la Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna, ospitata all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino, e la stessa chiesa di Sant’Agostino saranno aperti alla visita in una veste nuova.
Info e prenotazioni: orodimontalcino@operalaboratori.com

Locandina
Locandina 2
Locandina 3
Locandina 4

IN CORSO nel territorio

  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023
  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023
  • Camminando per musei | Casole e l’Elsa: bellezza ed arte “diffusa”il 1 Ottobre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Una modella emiliana (triste)13 Luglio 2023
  • All'”Adorazione dei pastori”10 Luglio 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/Cosa-fare-finesettimana_Eventi-musei-senesi_dal-21-al-29-luglio-2021.png 720 1280 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2021-07-20 18:31:112023-01-27 11:48:16Cosa fare nel finesettimana? Scopri gli eventi in programma nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}