•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Colòni: in scena l’Autodramma del Teatro Povero di Monticchiello 2023

TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano
Dal 29 Luglio 2023 al 14 Agosto 2023
Topics:
Memoria, Monticchiello, Evento

Da sabato 29 luglio a lunedì 14 agosto sarà ‘in piazza e in scena’ il 57° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, “COLÒNI”. Una drammaturgia partecipata da un intero paese che si interroga su questioni cruciali per la comunità e in cui chi guarda può di riflesso riconoscersi e ritrovarsi.

La prima rappresentazione in cui il Teatro Povero prese il volo, pur avendo iniziato da un paio d’anni a farsi le ossa nelle piazze, avvenne la notte del 20 luglio 1969. Proprio in quelle ore tre astronauti portarono allora per la prima volta l’umana curiosità a spasso su un suolo, quello lunare, mai prima di allora calpestato.
L’allunaggio fu salutato ovunque come
una potenziale premessa a un’epoca di grandi conquiste: ancora una volta, quelle “magnifiche sorti e progressive” parevano doversi avverare.

Allo stesso modo, passando dal grande al piccolo, un medesimo ottimismo sembrò sbocciare quella notte dall’inizio dell’avventura teatrale in quel piccolo borgo della Val d’Orcia, allora valle spopolata e desolata, lunare davvero, nelle sue crete da secoli appena ingentilite da stuoli di mezzadri sofferenti ma operosi.
Il primo ‘autodramma’ portò in piazza la riproposizione della gloriosa battaglia partigiana avvenuta nel borgo il 6 aprile del 1944.

 

Colòni: Teatro Povero 2023

Epopee e speranze a diversa scala, dunque. Speranze, va detto, seguite da inesorabili disillusioni: perché l’epoca successiva ci ha donato sì meraviglie, ma anche, purtroppo, nuove sofferenze e storture, strozzature dell’uomo sull’uomo e di questo sulla natura… Per arrivare, venendo all’oggi e alla parte ‘agiata’ del globo, la nostra, a una certo ammirevole e appagante eccedenza di tutto: merci, consumi e feticci.
Una bulimia nella quale comincia però a farsi strada
un vago senso di troppo, il dubbio che l’ostentata felicità dell’abbondanza nasconda anche inevitabili quote d’insensatezza, cui si accompagna anzi la percezione dell’incombere di una qualche forma di ritorsione per il di più, per l’eccesso, per il tracimare di cui abbiamo fatto regola comune e unica: sono scricchiolii di allarme, quelli della natura e del clima, che molti del resto preferiscono bellamente ignorare o direttamente negare in modo risoluto. 

Eppure se qualcosa davvero dovesse andare storto, se un domani fossimo costretti a una più radicale, estrema, definitiva partenza, a un abbandono coatto della nostra terra come quello cui furono obbligate generazioni di mezzadri, così come oggi accade ogni giorno a tante e tanti solo per aver avuto in sorte di nascere ad altre latitudini, ebbene, solo allora, forse, saremo in grado di porci infine il quesito: cosa voglio con me? Di cosa ho davvero bisogno? A cosa non posso rinunciare? Di quale superfluo non posso fare a meno, affinché non debba ridurmi all’essenziale?
Coloni, ieri come oggi, necessariamente in marcia.

 

Info e prenotazioni

Per prenotazioni online: www.teatropovero.it

Telefoniche: (+39) 0578 75 51 18, dal martedì alla domenica 10/13 – 15/18; lunedì solo mattina; contatti alternativi in caso di non funzionamento della linea principale: 0578 75 52 73; oppure: (+39) 338 76 46 516

Per mangiare, la Taverna di Bronzone, gestita dal Teatro Povero, è aperta a pranzo e a cena, dalla sera di sabato 29 luglio  fino a quella di domenica 28 agosto. 

 

La FMS Card conviene!

Partecipando ad uno degli spettacoli dell’autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, i possessori di FMS Card riceveranno in regalo il programma dello spettacolo e uno sconto del 10% alla Taverna del Bronzone, tappa fissa prima o dopo lo spettacolo.

Inoltre, partecipando allo spettacolo, sarà possibile acquistare la FMS Card in uno dei musei rivenditori, al prezzo di 8 euro anziché 10: ti basterà presentare il biglietto dell’evento in biglietteria!

 

Le immagini della scorsa edizione

 

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (55)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (56)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (57)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (58)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (59)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (60)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (61)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (62)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (63)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (64)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (65)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (66)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (67)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (68)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (69)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (70)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (71)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (72)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (73)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (74)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (75)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (76)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (77)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (78)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (79)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (80)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (81)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (82)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (83)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (84)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (85)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (86)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (87)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (88)

Teatro Povero – 2022 – Ultima chiamata – Foto di Emiliano Migliorucci (89)

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Un sonetto (in vernacolo)6 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Lettera alla quercia26 Giugno 2023
  • Ai minatori in sciopero12 Giugno 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023

FMS MUSEI

  • TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale ToscanoMonticchiello
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/07/COLONI-SPETTACOLO-TEATRO-POVERO.jpeg 1512 2016 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-07-24 12:31:252023-08-17 14:04:16Colòni: in scena l’Autodramma del Teatro Povero di Monticchiello 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}