• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Colle di val d’Elsa: due giornate dedicate ad Arnolfo di Cambio

Museo San Pietro
Dal 3 Dicembre 2022 al 4 Dicembre 2022
Topics:
Val d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Evento

Con l’apertura straordinaria della casatorre di Arnolfo di Cambio, il 3 e 4 dicembre si chiude il primo ciclo di iniziative sui colligiani illustri.

Focus dunque su Arnolfo di Cambio architetto, scultore, urbanista. Nato nella prima metà del Duecento e formatosi con Nicola Pisano, ha lavorato nei maggiori centri dell’Italia medievale. Da Bologna, a Roma, Perugia e Orvieto, fino a Firenze, è protagonista dei progetti di Palazzo Vecchio, Santa Maria del Fiore e Santa Croce.

Colle è spesso ricordata come “La città di Arnolfo”: il Comune ha recentemente acquisito a patrimonio pubblico la Casatorre di Arnolfo di Cambio, che la tradizione indica come sua casa natale, mentre Luigi Biadi, nella sua Storia di Colle di Val d’Elsa del 1859, sostiene che sia stata inalzata su disegno del medesimo, attribuendola dunque al suo ingegno.

La torre ha ospitato per 25 anni lo studio dell’artista partigiano Gino Terreni (1925-2015). Pittore, scultore e xilografo, è stato uno dei più significativi rappresentanti dell’espressionismo europeo. All’interno della torre Terreni ha dipinto tre affreschi, partendo dalle indicazioni fornite dal Libro dell’Arte di un altro Colligiano illustre, Cennino Cennini.

 

IL PROGRAMMA

Il 3 e 4 dicembre, grazie alla collaborazione di Fondazione Musei Senesi, Opera Laboratori, Pro Loco di Colle di Val d’Elsa e Gruppo Archeologico Colligiano, sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite della Casatorre di Arnolfo di Cambio.

Il 3 dicembre alle ore 15, presso la Sala di Sant’Alberto a Palazzo Vescovile, si terrà un incontro di approfondimento sulla figura di Arnolfo di Cambio e sulla sua casatorre, in vista della sua futura valorizzazione. Interverranno Alessandro Bagnoli e Fabio Gabbrielli dell’Università di Siena, Elisa Bruttini della Fondazione Musei Senesi, Giacomo Baldini coordinatore dei progetti museali del Comune e Leonardo Giovanni Terreni, figlio del pittore Gino.

 

INFO:

L’evento è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Per le visite alla Casatorre di Arnolfo si prega di prenotare il vostro biglietto gratuito online. Potrete scegliere la data e la fascia oraria più conveniente.

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/11/casatorre-arnolfo-colle.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-11-29 15:04:322023-01-27 11:47:43Colle di val d’Elsa: due giornate dedicate ad Arnolfo di Cambio
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top