Colle di val d’Elsa: due giornate dedicate ad Arnolfo di Cambio
Arte, Colle di Val d'Elsa, Evento

Con l’apertura straordinaria della casatorre di Arnolfo di Cambio, il 3 e 4 dicembre si chiude il primo ciclo di iniziative sui colligiani illustri.
Focus dunque su Arnolfo di Cambio architetto, scultore, urbanista. Nato nella prima metà del Duecento e formatosi con Nicola Pisano, ha lavorato nei maggiori centri dell’Italia medievale. Da Bologna, a Roma, Perugia e Orvieto, fino a Firenze, è protagonista dei progetti di Palazzo Vecchio, Santa Maria del Fiore e Santa Croce.
Colle è spesso ricordata come “La città di Arnolfo”: il Comune ha recentemente acquisito a patrimonio pubblico la Casatorre di Arnolfo di Cambio, che la tradizione indica come sua casa natale, mentre Luigi Biadi, nella sua Storia di Colle di Val d’Elsa del 1859, sostiene che sia stata inalzata su disegno del medesimo, attribuendola dunque al suo ingegno.
La torre ha ospitato per 25 anni lo studio dell’artista partigiano Gino Terreni (1925-2015). Pittore, scultore e xilografo, è stato uno dei più significativi rappresentanti dell’espressionismo europeo. All’interno della torre Terreni ha dipinto tre affreschi, partendo dalle indicazioni fornite dal Libro dell’Arte di un altro Colligiano illustre, Cennino Cennini.
IL PROGRAMMA
Il 3 e 4 dicembre, grazie alla collaborazione di Fondazione Musei Senesi, Opera Laboratori, Pro Loco di Colle di Val d’Elsa e Gruppo Archeologico Colligiano, sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite della Casatorre di Arnolfo di Cambio.
Il 3 dicembre alle ore 15, presso la Sala di Sant’Alberto a Palazzo Vescovile, si terrà un incontro di approfondimento sulla figura di Arnolfo di Cambio e sulla sua casatorre, in vista della sua futura valorizzazione. Interverranno Alessandro Bagnoli e Fabio Gabbrielli dell’Università di Siena, Elisa Bruttini della Fondazione Musei Senesi, Giacomo Baldini coordinatore dei progetti museali del Comune e Leonardo Giovanni Terreni, figlio del pittore Gino.
INFO:
L’evento è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per le visite alla Casatorre di Arnolfo si prega di prenotare il vostro biglietto gratuito online. Potrete scegliere la data e la fascia oraria più conveniente.