Colle ai tempi di Arnolfo: conferenza di Paolo Cammarosano
Colle di Val d'Elsa, Evento

In occasione dell’anniversario della battaglia di Colle, combattuta il 17 giugno 1269 nel Piano di San Marziale e ricordata da Dante Alighieri nel canto XIII del Purgatorio, Paolo Cammarosano parlerà della Terra di Colle in relazione agli scontri tra Firenze e Siena.
Sabato 17 giugno alle ore 21.30, presso il Giardino del Museo Archeologico «Ranuccio Bianchi Bandinelli», Paolo Cammarosano terrà un intervento dal titolo “Colle ai tempi di Arnolfo”.
In occasione dell’anniversario della battaglia di Colle, combattuta il 17 giugno 1269 nel Piano di San Marziale e ricordata da Dante Alighieri nel canto XIII del Purgatorio, Paolo Cammarosano parlerà della Terra di Colle in relazione agli scontri tra Firenze e Siena.
È uno dei periodi più importanti del centro valdelsano, sono gli anni di Arnolfo di Cambio.
Paolo Cammarosano: l’identikit dello storico
Paolo Cammarosano è nato a Forlì nel dicembre del 1943. Dopo gli studi scolastici a Padova, Napoli, Firenze e Siena ha ricevuto la sua formazione universitaria negli anni 1962-1966 a Pisa, dove è stato allievo della Scuola Normale Superiore e dove ha avuto come maestri di storia medievale Ottorino Bertolini, Giovanni Miccoli e Cinzio Violante.
Conseguito il perfezionamento presso la SNS negli anni 1966-1968, borsista del Governo Francese nel 1968-1969 presso il Centre d’Études Supérieures de Civilisation Médiévale di Poitiers, ha poi compiuto a Trieste la sua carriera universitaria. È stato direttore dell’Istituto di Storia medievale e moderna, poi Dipartimento di Storia, dal 1985 al 1993. Ha ricoperto la cattedra di Storia medievale come professore ordinario fino al suo collocamento a riposo.
Si è occupato di storia economica, sociale, politica e culturale dell’Italia su tutto l’arco del Medioevo, sia con tematiche generali sia con studi di ambito cittadino, o incentrati su determinati settori del territorio rurale o di dimensione regionale (con specifico riferimento alla Toscana centro meridionale e all’Italia nord-orientale). Accanto agli studi monografici su questi temi, ha prodotto importanti lavori di sintesi storica generale e alcuni testi di carattere eminentemente didattico e pratico.
L’importanza di Paolo Cammarosano per la Valdelsa è sottolineata dal fatto che da maggio del 2016 è direttore della rivista Miscellanea Storica della Valdelsa e della collana Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa, il cui ultimo volume, il 35 della serie, è dedicato alle vicende storiche, artistiche e archeologiche legate alla battaglia di Colle del 1269.
Per tutti questi motivi, il professor Paolo Cammarosano è cittadino onorario di Colle.