•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Colle ai tempi di Arnolfo: conferenza di Paolo Cammarosano

Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”
17 Giugno 2023
Topics:
Colle di Val d'Elsa, Evento

In occasione dell’anniversario della battaglia di Colle, combattuta il 17 giugno 1269 nel Piano di San Marziale e ricordata da Dante Alighieri nel canto XIII del Purgatorio, Paolo Cammarosano parlerà della Terra di Colle in relazione agli scontri tra Firenze e Siena.

Sabato 17 giugno alle ore 21.30, presso il Giardino del Museo Archeologico «Ranuccio Bianchi Bandinelli», Paolo Cammarosano terrà un intervento dal titolo “Colle ai tempi di Arnolfo”.

In occasione dell’anniversario della battaglia di Colle, combattuta il 17 giugno 1269 nel Piano di San Marziale e ricordata da Dante Alighieri nel canto XIII del Purgatorio, Paolo Cammarosano parlerà della Terra di Colle in relazione agli scontri tra Firenze e Siena.

È uno dei periodi più importanti del centro valdelsano, sono gli anni di Arnolfo di Cambio.

 

Paolo Cammarosano: l’identikit dello storico

Paolo Cammarosano è nato a Forlì nel dicembre del 1943. Dopo gli studi scolastici a Padova, Napoli, Firenze e Siena ha ricevuto la sua formazione universitaria negli anni 1962-1966 a Pisa, dove è stato allievo della Scuola Normale Superiore e dove ha avuto come maestri di storia medievale Ottorino Bertolini, Giovanni Miccoli e Cinzio Violante.

Conseguito il perfezionamento presso la SNS negli anni 1966-1968, borsista del Governo Francese nel 1968-1969 presso il Centre d’Études Supérieures de Civilisation Médiévale di Poitiers, ha poi compiuto a Trieste la sua carriera universitaria. È stato direttore dell’Istituto di Storia medievale e moderna, poi Dipartimento di Storia, dal 1985 al 1993. Ha ricoperto la cattedra di Storia medievale come professore ordinario fino al suo collocamento a riposo.

Si è occupato di storia economica, sociale, politica e culturale dell’Italia su tutto l’arco del Medioevo, sia con tematiche generali sia con studi di ambito cittadino, o incentrati su determinati settori del territorio rurale o di dimensione regionale (con specifico riferimento alla Toscana centro meridionale e all’Italia nord-orientale). Accanto agli studi monografici su questi temi, ha prodotto importanti lavori di sintesi storica generale e alcuni testi di carattere eminentemente didattico e pratico.

L’importanza di Paolo Cammarosano per la Valdelsa è sottolineata dal fatto che da maggio del 2016 è direttore della rivista Miscellanea Storica della Valdelsa e della collana Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa, il cui ultimo volume, il 35 della serie, è dedicato alle vicende storiche, artistiche e archeologiche legate alla battaglia di Colle del 1269.

Per tutti questi motivi, il professor Paolo Cammarosano è cittadino onorario di Colle.

Locandina

IN CORSO nel territorio

  • Camminando per musei a San Gimignano: trekking tra natura e arte!il 10 Dicembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • Camminando per musei: torna il trekking nei musei senesi con il CAIDal 1 Marzo 2023 al 12 Novembre 2023
  • Riapre il museo del Cristallo: “Foto di famiglia” cercansiDal 15 Febbraio 2023 al 3 Aprile 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/11/casatorre-arnolfo-colle.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-06-13 13:09:582023-06-25 22:24:11Colle ai tempi di Arnolfo: conferenza di Paolo Cammarosano
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}