•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Camminando per musei ad Asciano: le crete tra forme e sogni

Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento
12 Marzo 2023
Topics:
Arte, Asciano, Evento

Torna “Camminando per musei” e i trekking a spasso per le terre di Siena ripartono da Asciano: un percorso nelle crete senesi tra forme e sogni di argilla e colore.

Riparte da Asciano “Camminando per musei”, ciclo di trekking organizzato da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con il CAI -Siena. Occasioni perfette per riscoprire la bellezza delle terre di Siena a passo lento, facendosi guidare dai colori della natura.

Sei nuovi appuntamenti a partire dal 12 marzo, dunque, porteranno gli appassionati vivere nuove occasioni di educazione ambientale e conoscenza del territorio.

 

Camminando per musei: le crete senesi

Le Crete sanno regalare sempre qualcosa di magico, a seconda dei colori, dei profumi delle stagioni. Quest’anno, abbiamo deciso di percorrerle prima dell’arrivo della primavera, quando i germogli di grano tingono timidamente di verde le colline brulle.

Il percorso che partirà dall’antico borgo di Asciano si snoderà all’interno del Crete Senesi Life Park, offrendo in alcuni punti la possibilità di spaziare con la vista a 360 gradi. Al termine dell’escursione, prima dei consueti saluti davanti ad un buon bicchiere, visita guidata del Museo Cassioli.

“Camminando per musei”, infatti, ad Asciano fa tappa a questo particolare museo. Si tratta dell’unico del territorio senese a raccogliere disegni e tele di Amos Cassioli (originario di Asciano), dell’eclettico figlio Giuseppe e di alcuni degli artisti ottocenteschi protagonisti dell’Accademia delle Belle Arti di Siena.

Un’ampia sezione del museo è tra l’altro dedicata alla medaglia olimpica disegnata da Giuseppe Cassioli: la più utilizzata nella storia delle Olimpiadi da Amsterdam 1928 a Sydney 2000! Un vero e proprio vanto per il “paese del garbo”, come viene chiamato Asciano!

 

Non sei socio CAI?

Se ancora non sei iscritto come socio CAI ma vuoi partecipare all’escursione, siamo lieti di accoglierti. Prima, però, è necessaria una copertura assicurativa al costo di € 10.

L’importo può essere versato al CAI sezione Siena con bonifico su
c/c bancario n. 1000/00006872 c/o Banca Intesa Sanpaolo
agenzia FILIALE DI MASSETANA ROMANA 2 53100 SIENA, ABI 03069 CAB 14222
Iban: IT52S0306914222100000006872
intestato: CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SIENA

Ti preghiamo di inviare, quindi, una email di prenotazione all’indirizzo info@caisiena.it entro le 23.59 di giovedì 9 marzo contenente, oltre alla ricevuta del pagamento, i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, codice fiscale, telefono ed email.

 

Informazioni tecniche:

Trasferimento: mezzi propri e pranzo al sacco
Ritrovo: Centro Commerciale “I Tigli” – Monteroni d’Arbia, ore 8.50
Lunghezza: 11 km ca escursione ad anello
Difficoltà: T/E
Dislivello: 200 m +/- a salire e scendere
Contributo uscita: dai 3 ai 5 € in base all’età, numero partecipanti, possesso FMScard
Chiusura iscrizioni: entro il 9 marzo
Organizzatori: CAI SIENA 0577 270666 – Fondazione Musei Senesi 0577 530164
Rossella Paionni 339 2518397

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022

FMS MUSEI

  • Museo Cassioli. Pittura senese dell’OttocentoAsciano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/02/Intro-crete-scaled.jpg 2560 2127 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-02-28 13:22:082023-03-14 13:02:43Camminando per musei ad Asciano: le crete tra forme e sogni
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top