•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Giulia

Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrini

Museo della Mezzadria senese
Dal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023
Topics:
Memoria, Buonconvento, Mostra

Dal 16 settembre in mostra nel cortile del Museo della Mezzadria “Una domenica di settembre 1962” rivive a Buonconvento grazie agli scatti inediti del fotografo e collezionista.

Le foto di Ferruccio Malandrini esposte a Buonconvento dal 16 settembre al 5 novembre 2023.

Oltre 30 fotografie inedite, scattate mezzo secolo fa e rimaste fino ad oggi nel cassetto, tornano a nuova vita per raccontare la quotidianità di un caratteristico borgo toscano agli inizi degli anni Sessanta. Sono gli scatti del fotografo e collezionista Ferruccio Malandrini realizzati una domenica del settembre 1962 a Buonconvento (Siena) e che proprio nella celebre cittadina incastonata tra Crete Senesi, Val d’Arbia e Val d’Orcia saranno protagonisti della mostra “Buonconvento ’62 – Una Domenica in Settembre”.

Nel giorno di festa vengono ritratte le persone che si muovono in bicicletta verso il centro del paese, gli avventori ed i commercianti del mercato di strada, il pallinaio con i giocatori di bocce, la partita di calcio al campo sportivo, la piazza allestita per la festa de L’Unità, i primi distributori di carburante, i cacciatori al ritorno dalle battute di caccia con i trofei in bella mostra, l’autocostruzione della casa familiare nei giorni di festa, la visita (in coppia) allo stabilimento in costruzione come promessa di un futuro ormai prossimo.

Sono solo alcune delle istantanee che sarà possibile ammirare nel Museo della Mezzadria di Buonconvento da sabato 16 settembre, taglio del nastro alle 17 nell’ambito del calendario della Sagra della Valdarbia.

Il valore di queste immagini risiede senza dubbio nella loro unicità oltre che nelle capacità di documentazione che Ferruccio Malandrini dimostra di possedere. L’osservatore non può che sentirsi trasportato direttamente nei luoghi e nei tempi ritratti senza percepire filtri né distanze o straniamenti provocati da punti di vista particolari.

La mostra è realizzata dal Comune di Buonconvento con il contributo della Regione Toscana e impreziosita da una pubblicazione edita da Fondazione Musei Senesi, stampata dalla Proloco Buonconvento. Il catalogo,  curato dallo studio grafico di Stefano Rovai, raccoglie i testi di Roberto Barzanti, Pietro Clemente e Alessandro Pagni che forniscono al lettore ulteriori chiavi di lettura in ambito critico e antropologico.

 

Il fotografo: Ferruccio Malandrini

Ferruccio Malandrini (Colle di Val d’Elsa, 1930) è un celebrato fotografo e un importantissimo collezionista: a lui si deve il recupero di importanti fondi alcuni dei quali poi acquisiti dai seguenti enti: Fratelli Alinari, Firenze; Fondazione MPS, Siena; Fondazione Federico Zeri, Bologna; Kunsthostorisches Institut in Florenz.

È ancora molto attivo come ricercatore in campo fotografico e si sta attualmente dedicando alla rivisitazione del proprio archivio di autore-fotografo. Le fotografie di Buonconvento ’62 sono il prodotto di una recente rivisitazione.

“Il mio scopo è mischiarmi con la gente, guardare le persone, guardare quello che succede, questo lo faccio anche a Firenze, 60 anni dopo, senza macchina fotografica. Io non mi annoio mai. Ho una fissazione, di guardare le persone, come sono, immerse in un ambiente, in quell’ambiente di quel momento… cose molto semplici.” Ferruccio Malandrini

Locandina

IN CORSO nel territorio

  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Una modella emiliana (triste)13 Luglio 2023
  • All'”Adorazione dei pastori”10 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Scarpe contadine24 Giugno 2023
  • (Un’altra) Lettera alla moglie di Putifarre20 Giugno 2023
  • L’angelo e l’amore26 Maggio 2023

FMS MUSEI

  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/09/Foto-Malandrini-Buonconvento-Siena-settembre-1962_01.jpg 1100 1100 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2023-09-09 12:15:582023-09-11 13:16:47Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrini
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}