•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elisa

BluEtrusco: a Murlo torna il Festival della cultura etrusca

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
Topics:
Archeologia, Murlo, Evento

Torna BluEtrusco: tanti gli appuntamenti della settima edizione del Festival dal 22 al 24 luglio. Mercoledì 6 luglio la presentazione in anteprima in occasione di “Muri”, performance di danza della Compagnia MOTUS.

Un viaggio alla scoperta degli antichi Etruschi. Tre giorni di rievocazioni storiche, laboratori didattici, visite guidate, trekking, conferenze e riscoperta delle tecniche artigianali e dei cibi etruschi. Ecco cosa accade a Murlo da venerdì 22 a domenica 24 luglio a Murlo con BluEtrusco, manifestazione per conoscere da vicino le origini e la storia di un centro storico straordinario e per raccontare come vivevano gli Etruschi e organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni e le attività produttive locali e promossa con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Unione dei Comuni della Valdimerse e Fondazione Musei Senesi.

 

BLUETRUSCO: IL PROGRAMMA

Da non perdere l’anteprima in programma mercoledì 6 luglio, alle ore 22, nell’impianto polivalente di Casciano di Murlo che ospiterà “Muri”. Si tratta di una performance di danza contemporanea della Compagnia MOTUS che porta in scena il tema della violenza di genere, aumentata dopo la pandemia. L’appuntamento è a ingresso gratuito e per informazioni è possibile contattare il numero 0577-814099 oppure inviare una mail a turismo@comune.murlo.siena.it.

 

Il villaggio etrusco

Dal 23 al 24 luglio, infatti, dalle ore 10 alle 20, grazie alle associazioni coinvolte nel progetto – Antichi popoli, Associazione culturale Archeoworld, Herentas e Suodales – il borgo si trasformerà in un vero e proprio villaggio etrusco all’interno del quale i visitatori potranno osservare scene di vita quotidiana nell’accampamento; riscoprire le attività artigianali dell’epoca; partecipare a laboratori didattici per tutte le età dedicati alla forgiatura, alla lavorazione della terracotta, alla produzione di profumi e unguenti e alla scrittura.

 

La musica

In un incontro fra generi antichi e contemporanei, la giornata di sabato 23 luglio si chiuderà con I Matti delle Giuncaie, in arrivo dalla Maremma e pronti a coinvolgere il pubblico con musica gitana e folk, mentre il gran finale del Festival, domenica 24 luglio, vedrà protagonisti i Synaulia, gruppo storico internazionale, con una performance teatrale e musicale che unirà suoni e danze etrusche in combinazioni dettate dalla letteratura e dall’iconografia antica.

 

La storia

BluEtrusco sarà anche l’occasione per approfondire la storia e la civiltà etrusca con esperti, ricercatori, archeologi e studiosi in alcune conferenze ospitate nel Museo archeologico, vero cuore pulsante del borgo e dell’evento.

Agli appuntamenti parteciperanno anche docenti e studenti della Amherst University del Massachussetts guidati dal professor Anthony Tuck, direttore degli scavi di Poggio Civitate. Ogni anno circa 100 studenti della stessa università partecipano per sei settimane agli scavi che, in occasione di BluEtrusco, saranno visitabili. Il programma delle conferenze inizierà venerdì 22 luglio, alle ore 17.30, con la direttrice del Museo Archeologico di Vetulonia, Simona Rafanelli, e proseguirà alle ore 18.20 con Camilla Colombi, dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma.

Sabato 23 luglio, alle ore 17.30, sarà la volta di Valerj Del Segato, archeologa Odysseus e collaboratrice SABAP, mentre alle ore 18.20 interverrà Jacopo Tabolli, ricercatore di Etruscologia dell’Università per Stranieri di Siena. Le conferenze si concluderanno domenica 24 luglio, alle ore 17.30, con l’intervento di Folco Biagi, direttore del Museo archeologico di Murlo. Alle ore 18.20, relazionerà Anthony Tuck, professore della Amherst University Massachusetts. 

 

I trekking

La mattina di sabato 23 e domenica 24 luglio, dalle ore 9.30, sarà possibile partecipare ai percorsi di archeotrekking con visita agli scavi di Poggio Civitate. Il percorso ad anello, della durata di circa 2 ore, è a partecipazione gratuita e aperto a tutti. L’iniziativa sarà l’occasione per vedere da vicino il lavoro degli archeologi con gli scavi aperti.

 

Il buon mangiare

Sempre la mattina di sabato 23 e domenica 24 luglio, alle ore 9.30, torna anche l’iniziativa di successo ‘Colazione al Museo’, che si aprirà con un concerto di musica da camera e proseguirà con la colazione e la visita guidata alla collezione conservata nel Museo e ai magazzini, aperti in via straordinaria per BluEtrusco. Ma il Festival sarà anche l’occasione per degustare ricette e piatti inspirati ai sapori più antichi.

Venerdì 22 luglio, alle ore 20, si terrà la Cena Etrusca in piazza, a cura del Ristorante ‘Libridinoso’, mentre tutti i giorni sarà attivo il punto ristoro con sapori tipici del territorio e piatti preparati dalle associazioni locali.

Sabato 23 luglio, alle ore 15, Francesco Mondini, dell’Azienda Agricola Tarazona, presenterà il vino etrusco. Si parlerà della riscoperta degli antichi vitigni e della particolare produzione con cui l’azienda propone un vino unico come 2500 anni fa, nel rispetto dei metodi italici e della conservazione delle spremiture in anfore di terracotta sigillate con la cera.

 

L’omaggio a Dante

Storia antica ma non solo. BluEtrusco renderà omaggio anche al Sommo Poeta con un viaggio letterario-teatrale nell’ambito del progetto “Dell’Arte Contagiosa” articolato in tre anni, uno per ogni Cantica della Divina Commedia. Partito nel 2021 con l’Inferno, il 2022 è dedicato al Purgatorio e prevede 33 tappe, ognuna corrispondente a un canto del Purgatorio stesso.

Lo spettacolo, in programma venerdì 22 luglio alle ore 21.30, racconterà Dante come uomo e la sua quotidianità nel Trecento, prima di passare alla spiegazione cosmologica e catartica della Commedia e all’analisi del Canto XIX. La narrazione sarà accompagnata da filmati proiettati su un grande schermo in ferro battuto. In quell’occasione, si svolgerà anche una mostra temporanea, della durata di un giorno, con riproduzioni di dipinti e disegni degli illustratori storici del Poema Dantesco.

 

scarica la brochure

Per maggiori informazioni consulta il sito del Comune di Murlo, contatta il numero 0577-814099 oppure invia una mail a turismo@comune.murlo.siena.it. 

Credits: foto Alessandro Boletti

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022

FMS MUSEI

  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/07/bluetrusco2022.jpg 379 648 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2022-07-05 15:26:352023-01-27 11:47:53BluEtrusco: a Murlo torna il Festival della cultura etrusca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top