• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elisa

Bluetrusco 2021: gli Etruschi si raccontano al Festival di Murlo

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 3 Luglio 2021 al 11 Luglio 2021
Topics:
Val di Merse, Murlo, Evento
Festival Bluetrusco 2021 a Murlo Gli Etruschi si raccontano

Torna a Murlo “Bluetrusco”, l’unico festival dedicato alla cultura etrusca

Dal 9 al 11 luglio la splendida cittadina di Murlo ospiterà la sesta edizione del Festival Bluetrusco, ideato e organizzato dal Comune di Murlo in collaborazione con le associazioni e le attività produttive del territorio.

Bluetrusco: gli Etruschi si raccontano

Durante il Festival, che partecipa anche al cartellone di eventi dedicati alla Notti dell’Archeologia, saranno tanti gli appuntamenti di approfondimento dedicati alla scoperta delle radici etrusche che hanno profondamente segnato la storia del territorio di Murlo e di tutta la Provincia di Siena.

Uno dei punti nevralgici dell’evento sarà il castello risalente al XII secolo, insieme con il Palazzo del Vescovo, oggi sede dell’interessante Museo Archeologico che custodisce l’Antiquarium etrusco di Poggio Civitate e i corredi della necropoli di Poggio Aguzzo.

L’evento dà risalto anche alle bellezze naturalistiche del territorio con passeggiate lungo le colline che circondano il paese. Murlo è incastonato in un paesaggio straordinario, custode di antiche testimonianze, e rappresenta un palcoscenico naturale capace di catalizzare attenzione intorno a sé.

La complementarietà delle arti, che è possibile ammirare durante il festival, abbinata agli appuntamenti di divulgazione e approfondimento scientifico, permettono a Bluetrusco di ambire ad essere un punto di riferimento nel panorama internazionale per la conoscenza della storia e della cultura dell’Etruria e del popolo etrusco.

Il programma completo

Venerdì 9 luglio

L’apertura del Festival è prevista alle ore 18 di venerdì 9 luglio alla quale seguirà la presentazione della monografia della rivista “Archeo”: 150 musei archeologici d’Italia di Giuseppe M. Della Fina.
Interverranno: Monica D’Onofrio (RaiRadio3) e Andreas M. Steiner (Direttore riviste Archeo e Medioevo).

Terminata la presentazione si svolgerà l’apericena e poi dalle ore 21.30 il concerto jazz con Stefano Rocco Cantini (sassofono), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Giulio Stracciati (chitarra).

Sabato 10 luglio

Il giorno dopo, sabato 10 luglio, il festival ripartirà dalla mattina, alle ore 10.30, con la “Colazione al Museo” durante la quale si svolgerà il concerto di musica da camera dal vivo e una degustazione di prodotti del territorio.
A seguire una visita speciale al museo, dove sarà possibile anche visitare la nuova mostra “Vietato non toccare”.

Nel tardo pomeriggio, ore 18.00, si svolgerà il momento di approfondimento denominato “Nuove scoperte archeologiche in terre di Siena“. Interverranno Folco Biagi (Direttore scientifico Museo Etrusco di Murlo), Jacopo Tabolli (Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Arezzo e Grosseto) e Anthony Tuck (University of Massachusetts – Amherst).

Al termine della presentazione si svolgerà l’apericena e poi, dalle 21.30, lo spettacolo “Lettere agli Etruschi” con Orsetta De Rossi e accompagnamento musicale dei FLATOUT.

Domenica 11 luglio

L’ultima giornata si aprirà nuovamente di mattina con le “Colazioni al Museo”, il concerto di musica da camera, la degustazione dei prodotti del territorio e la visita al Museo di Murlo.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, l’incontro di approfondimento dal titolo “Etrusco pontefice redivivo” Dante e la civiltà degli Etruschi, al quale interverrà Giuseppe M.Della Fina.

Alle 18.30 si svolgerà il concerto jazz con Franco Santarnecchi (tastiere), Piero Borri (batteria) e Giulio Stracciati (chitarra).

A seguire l’apericena alle 19.30 e dalle 21.00 sarà possibile vedere la finale degli Europei in piazza.

Aspettando Blu Etrusco

La tre giorni del Festival 2021 sarà preceduta da due giorni di anteprima:

Sabato 3 Luglio alle 21:30 la suggestiva cornice del borgo del Castello di Murlo ospiterà “A≠B” (A diverso da B), nuova produzione della Compagnia MOTUS, presentata in anteprima nazionale il 26 Giugno a Parma, nel cartellone del Festival “Intersezioni – Incroci di arti performative”.

Domenica 4 luglio ore 21.30 l’appuntamento è in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Casciano di Murlo con il concerto della Big Band Machine diretta dal maestro K. Lessmann.

 

Info e prenotazioni

Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid19.

Prenotazione per le apericene: 0577 814099 – turismo@comune.murlo.siena.it

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Murlo

 

Locandina

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/Bluetrusco-2021_immagine-newsletter-2.png 1080 1920 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2021-06-30 14:46:292023-01-27 11:48:19Bluetrusco 2021: gli Etruschi si raccontano al Festival di Murlo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top