Blu celeste: il cielo in un museo. Gli astri dai Musei Senesi
Archeologia, Memoria, Scienza, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Monticchiello, Poggibonsi, Siena, Evento

Gli astri da sempre affascinano l’uomo e ispirano miti, usi e leggende. Per questo, i Museum Angels di Fondazione Musei Senesi hanno organizzato la rassegna “Blu celeste: il cielo in un museo“. Gli eventi, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena, copriranno tutta l’estate e dunque porteranno i più curiosi alla scoperta di esplorazioni celesti sorprendenti.
Non è tutto: chi l’ha detto che il cielo si può studiare solo di notte? Scopriremo con “Blu celeste” quanto si possa imparare e scoprire stando con il naso all’insù, anche di giorno. Il focus sugli astri, inoltre, sarà l’occasione per leggere le collezioni dei Musei Senesi sotto una luce diversa, illuminati dalle stelle più belle dell’empireo. Una luce, nemmeno a dirlo, blu celeste.
IL PROGRAMMA
19 giugno, ore 16.30 | Castellina in Chianti
Con gli occhi al sole
Museo Archeologico del Chianti senese
Osservazione astronomica e visita tematica al tumulo etrusco.
Appuntamento pomeridiano sul solstizio d’estate e sull’astronomia del mondo etrusco. Osservazione astronomica del sole e visita tematica al tumulo etrusco con riferimenti al calendario Sacro etrusco e, inoltre, curiosità legate alle stagioni.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Telefono: 0577 742090
Mail: info@museoarcheologicochianti.it
21 giugno ore 21.30 | Siena
Arti & Astri
Museo di Storia Naturale e Accademia dei Fisiocritici
Sotto lo stesso cielo di Tolomeo, Copernico e Galileo, Astronomia e Teatro si incontrano. Con Alessandro Marchini e gli attori e le attrici del Circolo Culturale “La Sveglia” ODV.
Info:
Telefono: 0577 47002
Mail: eventi@fisiocritici.it
10 luglio ore 10.30 | Castelnuovo Berardenga
Il sole, un astro contadino
Appuntamento diurno dedicato all’osservazione del sole. Gli esperti racconteranno, infatti, l’importanza che il sole aveva nella vita e nel lavoro dei contadini e delle piante, inoltre, che si raccoglievano o si piantavano nel mese di luglio nelle campagne del Chianti. Ritrovo al Museo del Paesaggio.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Mail: museo@comune.castelnuovo.si.it
Telefono: 0577 351337
16 luglio, ore 21.15 | Castellina in Chianti
Con gli occhi alle stelle
Museo Archeologico del Chianti senese
Appuntamento serale sulle costellazioni, e sull’importanza del cielo per il mondo etrusco. Osservazione astronomica delle stelle e visita tematica al tumulo etrusco con riferimenti allo studio del cielo da parte degli etruschi, i loro miti e, infine, gli strumenti per osservarlo. Ritrovo al tumulo di Montecalvario.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Telefono: 0577 742090
Mail: info@museoarcheologicochianti.it
2 agosto, ore 21.15 | Buonconvento
Divinità agresti nel cielo stellato
Tra coltura e cultura artistica e astronomica.
Appuntamento serale nella corte del museo per ascoltare i miti delle divinità agresti, la loro importanza sulla produzione agricola e, inoltre, la loro rappresentazione in ambito storico artistico. Infine, osservazione guidata delle stelle e brindisi conclusivo.
Evento a prenotazione obbligatoria e a offerta libera.
Info e prenotazioni:
Telefono: 3473093502
Mail: angeli_museomezzadria@museisenesi.org
21 agosto, ore 21 | Monticchiello
Monticchiello, di stelle illuminata
Museo del Teatro Povero Tradizionale Toscano
Appuntamento serale presso i giardini adiacenti alla torre del Cassero a Monticchiello. Introduzione dunque al tema dell’inquinamento luminoso, ricollegandosi al soggetto del Teatro Povero di quest’anno. Osservazione astronomica condotta dal professor Marchini.
Info e prenotazioni:
Telefono: 0578755118
Mail: info@teatropovero.it
1 settembre, ore 22 | Poggibonsi
Il Medioevo e le stelle
Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale
Appuntamento serale presso l’archeodromo. Durante la rievocazione della vita nel villaggio, i visitatori potranno interagire con gli abitanti che spiegheranno la visione e le conoscenze astronomiche del IX-X secolo. A questo, dunque, seguirà l’intervento del professor Marchini e la visione del cielo notturno.
L’appuntamento avrà luogo in uno spazio adiacente all’archeodromo.
Info e prenotazioni:
Telefono: 3929279400
Mail: angeli_poggioimperiale1@museisenesi.org info@parco-poggibonsi.it